Il Corsair One i500 è il successore della versione precedente, l’i300. Con questo PC, non ci sono più ore spese ad assemblare e selezionare i singoli componenti. Abbiamo una macchina completamente assemblata con un look molto bello e curato, e ottime caratteristiche di retroilluminazione RGB per un vero g@m3rs. Qual è il valore di questo PC preassemblato di Corsair? Scopritelo in questa recensione completa del Corsair One i500.
Specifiche del Corsair One i500
Modello | Corsair One i500 |
Tipo di PC | Desktop |
Processore | Intel Core i9 14900K |
Quantità di RAM | 32 GB |
Tipo di RAM | DDR5 |
Velocità della RAM | 6000 MHz |
Scheda grafica | Nvidia GeForce RTX 4080 SUPER |
VRAM | 16 GB |
Memoria | 2 TB |
Tipo di supporto di archiviazione | SSD M.2 NVMe PCIe 4 |
Connettori anteriori | 2 connettori USB-A da 5 Gbit/s 1 connettore USB-C da 10 Gbit/s 1 jack di ingresso/uscita da 3,5 mm |
Connettori posteriori | 4 porte USB-A 2.0 1 HDMI 2.1 1 DisplayPort 1.4 1 USB 3.2 Gen 2×2 Tipo-C 3 USB 3.2 Gen 2 Tipo-A 1 Ethernet RJ45 2,5 Gbit/s 2 antenne Wi-Fi 1 porta ottica SPDIF Jack 5 x 3,5 mm |
Connessione Wi-Fi | Wi-Fi 6E |
Connessione Bluetooth | Bluetooth 5.3 |
Dimensioni | Altezza: 39,1 cm Larghezza: 18,5 cm Profondità: 30 cm |
Peso | 9,6 kg |
Design: un PC elegante e compatto
Il Corsair One i500 rappresenta un cambiamento sostanziale rispetto alla versione precedente, il Corsair One i300. L’aspetto è cambiato, così come le dimensioni. Il PC ha guadagnato un po’ in termini di volume, per ospitare componenti più potenti, ma soprattutto in termini di estetica.
Con il suo frontale in legno e i lati in rete, è un desktop molto elegante in un formato ancora molto compatto, se lo paragono al mio PC desktop, che ha un case NZXT H7 Flow 2024.

Sulla parte anteriore si trova un rivestimento in legno, trattato ovviamente in modo da evitare schegge, ma soprattutto per resistere alla prova del tempo. Il colore è molto attraente ed è chiaro che il produttore ha dedicato a questa nuova versione una cura ancora maggiore rispetto alle versioni precedenti, che erano già molto attraenti.

Sulla parte anteriore si trovano i connettori del pannello frontale, per l’inserimento di chiavette USB e altri dispositivi, nonché di cuffie da 3,5 mm.

Sul retro, naturalmente, si trovano i connettori della scheda madre e della scheda grafica.
I pannelli laterali sono facili da rimuovere perché magnetici. Ci vuole un po’ più di maneggevolezza per aprire completamente la macchina, ma non c’è bisogno di aprire questo Corsair One i500, se non per cambiare un componente, ma non lo consiglierei necessariamente.
Prestazioni del Corsair One i500
Il Corsair One i500, nella versione che mi è stata inviata, ha la seguente configurazione:
- Intel Core i9 14900K
- Nvidia GeForce RTX 4080 Super
- 32 GB DI RAM DDR5
- 2 TB di memoria NVMe
Questa è praticamente la stessa configurazione del mio PC abituale, il che significa che possiamo confrontare le prestazioni di una macchina con raffreddamento a liquido da 360 mm e un case abbastanza grande con una macchina molto più compatta. Le dimensioni del case e il raffreddamento di questo Corsair One i500 sono all’altezza?
Prestazioni della CPU
Già molto convinto del Core i9 14900K inizialmente testato nella mia configurazione, qui le prestazioni differiscono un po’ date le dimensioni compatte del PC.

Tuttavia, su PCMark, questo modello si comporta meravigliosamente bene con buone prestazioni.

Su GeekBench, oltre 3100 punti in single-core ed esattamente 21.399 punti in multi-core mostrano una prestazione molto convincente del processore top di gamma delle vecchie generazioni di Intel Core. Le prestazioni inferiori a quelle della versione stock testata con raffreddamento a liquido da 360 mm non sono certo deludenti.

Anche su CineBench, anche in modalità single-core, il Core i9 14900K dà all’Apple M1 Ultra uno schiaffo abbastanza monumentale. In modalità multi-core, è in cima alla classifica che il software è disposto a darmi, con 2055 punti.
Prestazioni della RAM
Dotato di 32 GB di RAM DDR5 a 6.000 MHz, il Corsair One i500 si comporta molto bene sotto questo aspetto. Con velocità di lettura fino a 100 GB/s e velocità di scrittura di oltre 83 GB/s, è ideale per i giocatori.

Anche le latenze, di poco superiori a 70 ns, sono molto buone, quindi non c’è nulla da segnalare su questo fronte.
Prestazioni dell’SSD
Ci si aspetta che una macchina come questa sia dotata di un’unità SSD PCIe 4, che va bene per la maggior parte degli usi. Qui abbiamo a bordo un’unità SSD da 2 TB, che non occupa spazio, essendo un modello NVMe.

Le velocità sono discrete, poco meno di 7.000 MB/s in lettura e quasi 5.000 MB/s in scrittura, quindi è vero che non è il miglior SSD NVMe sul mercato, ma per gli usi che si fanno di una macchina come questa, è abbastanza buono.
Prestazioni grafiche
Con una Nvidia GeForce RTX 4080 Super, questo PC è destinato a fare molto bene. Allo stesso tempo, con una delle migliori schede sul mercato e per di più raffreddata a liquido per ovvie ragioni di spazio, sono soddisfatto delle prestazioni di benchmark.





Anche il gioco è molto buono, anche se la ventilazione entra in funzione molto rapidamente e la temperatura sale fin dai primi minuti, ma non c’è nulla di drammatico.
Rumore e ventilazione
In termini di inquinamento acustico, il Corsair One i500 sconta il peso del suo design compatto, anche se la ventilazione è abbastanza intensa. La macchina dispone di 5 ventole, non certo le più silenziose. È possibile aggiungere una ventola per l’alimentatore, ma non conta ai fini del raffreddamento complessivo della macchina.

Il Corsair One i500 rimane comunque silenzioso nell’uso normale, dove emette un leggero mormorio, tipico di un PC desktop che deve ventilare un po’. Nell’uso normale, il livello di rumore è di 46 dB.
Quando il PC viene spinto al massimo, in modo da riscaldarsi e inevitabilmente ventilare un po’, si parla di 54 dB, un valore piuttosto rumoroso, ma non preoccupatevi: con le cuffie, come quelle di Virtuoso Max, non avrete problemi a eliminare tutto il rumore emesso dalla macchina.
Connettività completa
Nella parte anteriore, sul fondo della macchina, si trovano i connettori del pannello frontale. Questi sono posizionati abbastanza bene, anche se non sono molto pratici, ma conferiscono al Corsair One i500 un aspetto assolutamente impeccabile.

I connettori anteriori sono costituiti da 2 porte USB-A 3.1 e una porta USB-C 3.2 Gen 2, oltre a un jack da 3,5 mm.

Sul retro si trovano i connettori della scheda grafica: un’uscita HDMI 2.1 e 3 uscite DisplayPort 1.4a. Oltre a questi, la connettività della scheda madre consiste in :
- 4 porte USB-A 2.0
- 1 HDMI 2.1
- 1 DisplayPort 1.4
- 1 USB 3.2 Gen 2×2 Tipo-C
- 3 USB 3.2 Gen 2 Tipo-A
- 1 Ethernet RJ45 2,5 Gbit/s
- 2 antenne Wi-Fi
- 1 porta ottica SPDIF
- 5 porte jack da 3,5 mm

L’intero pacchetto è molto ben equipaggiato, anche se ammetto di non capire la presenza di connettori DisplayPort e HDMI sulla scheda madre, che avrebbero potuto essere sostituiti da un maggior numero di USB o da un’ulteriore USB-C.
In termini di connettività wireless, il Corsair One i500 è dotato di Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.3, che sono pienamente soddisfacenti.
Software Corsair One Dashboard
Non c’è bisogno di iCue, a meno che non si disponga di hardware Corsair. Il Corsair One Dashboard consente di controllare l’intero PC, o almeno di visualizzare alcune informazioni. È possibile visualizzare le temperature della CPU e della GPU, cosa molto utile, nonché le velocità delle ventole.

Il Corsair One i500 è dotato di retroilluminazione sulla parte anteriore, alle estremità sinistra e destra del pannello in legno. Questa retroilluminazione può essere controllata tramite la striscia centrale, che è sensibile al tocco, ma anche tramite il software.

È possibile modificare il colore della retroilluminazione attraverso uno spettro di colori.

È inoltre possibile scegliere tra 6 effetti di illuminazione preconfigurati, il che non è affatto male per il solo pannello frontale di un PC. Inizialmente in modalità statica, ho impostato la retroilluminazione del Corsair One i500 su Color Cycle. L’RGB è la vita!
Corsair One i500: recensioni
Il Corsair One i500 è un’opzione interessante per gli utenti che desiderano una macchina pronta all’uso, che non vogliono overcloccare nulla e che non vogliono preoccuparsi di configurare un PC. Con una tale configurazione in un case compatto, la macchina pesa poco meno di 10 chili. L’altro vantaggio notevole è l’aspetto francamente elegante e il fattore di forma del PC, che non occupa troppo spazio sulla scrivania, tutti grandi vantaggi per questa macchina interessante, con un alimentatore da 1000 watt per giunta.