I router Wi-Fi 7 (802.11be) rappresentano la nuova generazione di reti wireless. Promettono velocità teoriche più elevate, latenza ridotta e gestione simultanea di più dispositivi grazie a tecnologie come 320 MHz, 4K-QAM e MLO (Multi-Link Operation). Ecco una selezione dei migliori modelli disponibili in Francia nel 2025, raggruppati in tre categorie di prezzo: economici, di fascia media e di fascia alta. Per ogni modello, riassumiamo le caratteristiche principali in una tabella, elencando poi i punti di forza e di debolezza. Infine, una FAQ sul Wi-Fi 7 risponde alle domande più comuni su questa tecnologia.
Router Wi-Fi 7 economici
Anche con un budget limitato, è possibile trovare router Wi-Fi 7 che offrono i vantaggi essenziali di questo standard. Questi modelli entry-level si accontentano generalmente di due bande di frequenza (2,4 GHz e 5 GHz) senza una banda dedicata a 6 GHz, ma sfruttano comunque il Wi-Fi 7 per aumentare la velocità su queste bande classiche. Spesso incorporano alcune porte di rete multigig (2,5 Gb/s) per evitare il collo di bottiglia di Gigabit Ethernet, pur rimanendo semplici da configurare. La loro gamma è adatta ad appartamenti o piccole case. Ecco cinque router Wi-Fi 7 economici e le loro specifiche principali:
Tabella di confronto dei router Wi-Fi 7 economici:
Modello (Dual-Band) | Velocità massima | Portata indicativa | Bande Wi-Fi | Porte Ethernet | Caratteristiche aggiuntive |
---|---|---|---|---|---|
TP-Link Archer BE3600 | 3,6 Gb/s (BE3600) | ~120 m² (casa con 3 camere da letto) ([Archer BE3600 | 2 (2,4 + 5 GHz) | 1× WAN 2,5 Gb/s + 1× LAN 2,5 Gb/s + 3× LAN 1 Gb/s | 2 (2,4 + 5 GHz) |
Xiaomi BE7000 | 7,0 Gb/s (BE7000) | ~140 m² | 2 (2,4 + 5 GHz) | 4 porte da 2,5 Gb/s + 3 porte da 1 Gb/s | MLO, 7 antenne esterne, predisposizione per Mesh |
Asus TUF Gaming BE3600 | ~3,6 Gb/s (BE3600) | ~120 m² | 2 (2,4 + 5 GHz) | 1× WAN 2,5 Gb/s + 4× LAN 1 Gb/s (stima) | Modalità gioco, AiMesh (rete mesh) |
Tenda BE5100 (RE6L) | 5,0 Gb/s (BE5100) | 80-100 m² | 2 (2,4 + 5 GHz) | 1× WAN/LAN 2,5 Gb/s + 3× LAN 1 Gb/s | MLO, NFC one-touch, fino a 200 dispositivi |
TP-Link Archer BE3600
- Pro: prezzo ultra-accessibile per il Wi-Fi 7; porte integrate da 2× 2,5 Gb/s che eliminano il collo di bottiglia Gigabit; compatibilità con EasyMesh per creare una rete mesh wireless senza soluzione di continuità.
- Svantaggi: Assenza di banda a 6 GHz (Wi-Fi 6E) – siamo ancora limitati a 2,4 GHz e 5 GHz; throughput cumulativo più modesto rispetto ai router tri-band di fascia alta; solo 2 flussi per banda (2×2) che limitano la velocità per dispositivo.
Xiaomi BE7000
- Pro: throughput teorico molto elevato per un dual-band (fino a ~7 Gb/s) grazie a una configurazione 4×4 su 5 GHz e 4K-QAM; 4 porte da 2,5 Gb/s che offrono una connettività cablata multi-gig estesa; 7 antenne e amplificatori esterni per massimizzare la copertura Wi-Fi.
- Svantaggi: Apparecchiatura non tri-band (niente 6 GHz) nonostante il nome Wi-Fi 7; interfaccia di amministrazione forse meno intuitiva o in inglese (a seconda dell’importazione); marchio meno diffuso in Europa, supporto software da considerare.
Asus TUF Gaming BE3600
- Pro: router orientato al gioco a un prezzo contenuto (modalità gioco per ridurre la latenza); ecosistema Asus AiMesh che consente di collegarlo in rete con altri router del marchio; porta da 2,5 Gb/s per box in fibra; design aggressivo e LED personalizzabili (tipici della gamma gaming).
- Svantaggi: Solo Wi-Fi dual-band, che può saturare se si collegano molti dispositivi a banda larga; velocità wireless equivalente a quella dei router Wi-Fi 6 di fascia alta (non c’è un grande guadagno senza banda a 6 GHz); ingombro e consumo energetico piuttosto elevati per un modello entry-level (è necessario un equipaggiamento da gioco).
Tenda BE5100 (RE6L Pro)
- Pro: elevato throughput cumulativo dual-band (≈5 Gb/s) sfruttando il Wi-Fi a 7,5 GHz (ideale per la fibra a 2 Gb/s e per gli usi 8K/VR); copertura di 80-100 m² sufficiente per un appartamento grazie a 5 antenne ad alto guadagno e agli amplificatori FEM; funzione NFC per collegare uno smartphone con un tocco – molto pratica per gli ospiti.
- Svantaggi: Una sola porta da 2,5 Gb/s (bisogna scegliere tra la LAN veloce e l’utilizzo di questa porta per l’accesso a Internet); nessuna banda da 6 GHz, quindi i vantaggi del Wi-Fi 7 sono limitati all’MLO su 2,4/5 GHz; interfaccia e supporto tecnico meno familiari al grande pubblico.
Router Wi-Fi 7 di fascia media
I modelli di fascia media sfruttano appieno le nuove funzionalità del Wi-Fi 7, pur mantenendo un prezzo ragionevole. Spesso si tratta di router tri-band, con l’aggiunta della banda a 6 GHz, che aumenta notevolmente la capacità totale e riduce le interferenze. In genere offrono un ottimo equilibrio tra prestazioni e prezzo, con velocità aggregate di circa 8-12 Gb/s, una copertura adatta a case di medie dimensioni e una serie di funzionalità (QoS avanzato, sicurezza, ecc.). Molti di questi router includono anche un certo numero di porte 2,5G (o addirittura 10G) per sfruttare le connessioni in fibra multi-gigabit. Ecco cinque router Wi-Fi 7 di fascia media e le loro caratteristiche principali:
Tabella di confronto dei router Wi-Fi 7 di fascia media :
Modello | Velocità massima | Portata indicativa | Bande Wi-Fi | Porte Ethernet | Caratteristiche principali |
---|---|---|---|---|---|
TP-Link Archer BE550 | 9,3 Gb/s (BE9300) | ~200 m² (casa a un piano) | 3 porte Ethernet (2,4 + 5 + 6 GHz) | 1× WAN 2,5 Gb/s + 4× LAN 2,5 Gb/s | Canali a 320 MHz, 6 antenne interne, EasyMesh |
Amazon eero 7 (mesh) | 1,8 Gb/s | ~190 m² (per terminale) | 2 (2,4 + 5 GHz) | 2× porte da 2,5 Gb/s | Mesh tri-band scalabile, hub di automazione domestica (Matter, Thread) |
Netgear Nighthawk RS300 | ~11 Gb/s (BE11000 est.) | ~220 m² | 3 (2,4 + 5 + 6 GHz) | 1× WAN 2,5 Gb/s + 4× LAN 1 Gb/s | Ampia copertura, interfaccia web + app, sicurezza Armor (abbonamento) |
Asus RT-BE92U | 9,7 Gb/s (BE9700) | ~180 m² | 3 (2,4 + 5 + 6 GHz) | 1× WAN 10 Gb/s + 4× LAN 2,5 Gb/s + 1× USB 3.0 | AiMesh 2.0, sicurezza AiProtection, DFS/AFC 6 GHz automatico |
Mercusys MR47BE (BE9300) | 9,2 Gb/s (BE9300) | ~230 m² | 3 (2,4 + 5 + 6 GHz) | 1× WAN 2,5 Gb/s + 3× LAN 2,5 Gb/s | 6 antenne esterne, Beamforming, semplice applicazione mobile |
(Nota: le velocità indicate sono velocità Wi-Fi teoriche cumulative su tutte le bande. Portata indicativa per una singola unità in un ambiente aperto).
Punti di forza e di debolezza di ciascun modello di fascia media:
TP-Link Archer BE550
- Vantaggi: router Wi-Fi 7 tri-band completo (inclusa la banda 6 GHz 320 MHz) a un prezzo contenuto (~€250); cinque porte Ethernet da 2,5 Gb/s (WAN/LAN) per collegare diversi dispositivi ad alta velocità o condividere una connessione in fibra da 2 Gb/s+; compatibilità EasyMesh per l’utilizzo in rete con altri router del marchio.
- Svantaggi: Antenne interne non rimovibili (difficile ottimizzare manualmente la portata); alcune funzioni avanzate di sicurezza o prioritarizzazione sono a pagamento tramite abbonamento HomeShield Pro; design piuttosto ingombrante nonostante l’assenza di antenne esterne.
Amazon eero 7
- Pro: soluzione Wi-Fi 7 mesh economica di Amazon – si può acquistare un singolo terminale e poi aggiungerne altri per coprire tutta la casa; installazione e gestione ultra-semplice tramite un’app ergonomica; funge da hub domotico (integra Alexa, supporta Matter, Thread) per connettere facilmente gli oggetti collegati
- Svantaggi: Router solo dual-band (non utilizza la banda a 6 GHz) – “Wi-Fi 7” migliora soprattutto la stabilità e la gestione dei canali a 5 GHz; throughput di 1,8 Gb/s sufficiente per l’uso quotidiano, ma inferiore ad altri modelli tri-band di questa categoria; configurazione avanzata limitata (nessun QoS finemente personalizzabile, poche opzioni senza l’abbonamento eero+).
Nighthawk RS300
- Vantaggi: ottima copertura Wi-Fi (tutta la casa) grazie a 8 antenne e tre bande Wi-Fi 7; ottimo rapporto qualità/prezzo in questa fascia secondo i test; design discreto e moderno per un router Nighthawk. L’interfaccia web offre numerose opzioni, oltre ad essere controllabile tramite l’app Nighthawk.
- Contro: Alcune funzioni sono bloccate da abbonamenti (NETGEAR Armor security, controllo parentale avanzato) – un punto regolarmente criticato; solo porte Gigabit convenzionali sul lato LAN (una singola porta multi-gig da 2,5 Gb/s sul lato WAN), che possono limitare i trasferimenti locali oltre 1 Gb/s; firmware a volte meno reattivo della concorrenza (a seconda degli aggiornamenti).
Asus RT-BE92U
- Pro: porte Ethernet a bizzeffe – una porta da 10Gb/s (WAN/LAN automatica) e quattro porte da 2,5Gb/s, rare a questo prezzo, ideali per le combinazioni fibra 10G + NAS multi-gig; prestazioni Wi-Fi di prim’ordine: questo router Asus ha superato anche modelli più costosi nei test di velocità; robusta piattaforma software AsusWRT (VPN, ridondanza Dual-WAN, SSID multipli, ecc.) e AiProtection integrata senza costi aggiuntivi.
- Contro: Una sola porta 10G e nessuna aggregazione di link – non è possibile combinare due porte per superare i 10 Gb/s; dispositivo piuttosto massiccio che consuma molta energia (quasi 275 Wh al giorno in uso intensivo secondo un test); la seconda porta USB è scomparsa rispetto alla generazione precedente, limitando la condivisione dello storage.
Mercusys MR47BE (BE9300)
- Pro: velocità e dotazioni di alto livello per un prezzo di fascia media: tri-band fino a 9,2 Gb/s, compresa la banda da 6 GHz, 4 porte da 2,5 Gb/s – sufficienti per sfruttare una connessione in fibra da 5 o 8 Gb/s e trasferimenti locali ultraveloci; copertura solida (~230 m² pubblicizzati) grazie a 6 antenne omnidirezionali e al beamforming; predisposizione per il mesh tramite EasyMesh (router/ripetitori compatibili di varie marche che supportano questo standard).
- Svantaggi: Interfaccia di amministrazione leggermente semplificata (app mobile di base), meno adatta a utenti esperti; pochissima esperienza sull’affidabilità a lungo termine (nuova gamma “Wi-Fi 7” di un marchio emergente); design in plastica piuttosto semplice con LED minimalisti – l’enfasi è sulla tecnologia piuttosto che sull’estetica.
Router Wi-Fi 7 di fascia alta
Nella fascia alta del mercato si trova il meglio del Wi-Fi nel 2025. Questi sofisticati router incorporano spesso un numero elevatissimo di antenne e flussi (a volte 12 o 16 flussi simultanei), sfruttano appieno la banda a 6 GHz (a volte anche due bande a 6 GHz separate) e raggiungono velocità di trasmissione dati teoriche colossali. Sono destinati agli utenti più esigenti: case ultraconnesse, giocatori online incalliti, esigenze professionali a casa o copertura Wi-Fi senza compromessi di case molto grandi.
I componenti interni sono potenti (CPU quad-core ad alta frequenza, 1 GB di RAM+) e offrono un arsenale di porte Ethernet (diverse porte 10 Gb/s, SFP+, ecc.). Tutto questo è accompagnato da funzionalità premium: ottimizzazione dei giochi, sicurezza avanzata e, talvolta, formato mesh a tre o quattro bande. Ecco cinque rappresentanti della gamma Wi-Fi 7 di fascia molto alta e le loro caratteristiche principali:
Tabella di confronto dei router Wi-Fi 7 di fascia alta:
Modello | Velocità massima | Portata indicativa | Bande Wi-Fi | Porte Ethernet | Caratteristiche premium |
---|---|---|---|---|---|
Netgear Nighthawk RS700 | 19 Gb/s (BE19000) | ~325 m² (fino a 200 dispositivi) | 3 porte Ethernet (2,4 + 5 + 6 GHz) | 1× WAN 10 Gb/s + 1× LAN 10 Gb/s + 4× LAN 1 Gb/s | Mesh Ready (EasyMesh), 8 antenne interne, sicurezza Armor |
TP-Link Archer BE900 | 24 Gb/s (BE24000) | ~300 m² | 4 (2,4 + 5 + 6 GHz + 6 GHz) | 2× WAN/LAN 10 Gb/s (1× RJ45 + 1× SFP+) ([Archer BE900 | Router BE24000 Quad-Band Wi-Fi 7 |
Asus ROG Rapture GT-BE98 | 25 Gb/s (BE25000) | ~350 m² | 4 (2,4 + 5 + 5 + 6 GHz) | 2× WAN/LAN 10 Gb/s + 4× LAN 1 Gb/s + 2× USB 3.0 | Modalità di gioco/accelerazione GPU, Aura RGB, DFS 6 GHz (AFC) |
Amazon eero Max 7 (mesh) | ~13 Gb/s (BE13000 est.) | ~300 m² (per terminale) | 3 (2,4 + 5 + 6 GHz) | 1× WAN 10 Gb/s + 2× LAN 2,5 Gb/s (est.) | Supporta abbonamenti in fibra 10 Gb/s, hub domestico connesso, gestione di 100+ dispositivi |
TP-LinkDeco BE95 (rete) | 33 Gb/s (BE33000) | ~370 m² (per unità) | 4 (2,4 + 5 + 6 + 6 GHz) | 2× WAN/LAN 10 Gb/s + 4× LAN 2,5 Gb/s | Due bande da 6 GHz (mesh ottimizzato), 16 flussi simultanei, kit da 2 unità disponibile |
Punti di forza e di debolezza di ciascun modello di fascia alta :
Netgear Nighthawk RS700
- Pro: router Wi-Fi 7 BE19000 tri-band ad altissime prestazioni, in grado di raggiungere i 19 Gb/s cumulativi in condizioni ottimali; incorpora 2 porte 10 G (una per Internet e una per un dispositivo LAN, o entrambe in LAN) – Netgear sta finalmente introducendo il doppio 10 Gb/s su un router consumer; copertura Wi-Fi impressionante (fino a ~325 m²) e gestione di 150-200 dispositivi connessi senza problemi; predisposizione per il mesh (compatibile con EasyMesh) per l’aggiunta di altre unità RS700 in un secondo momento, se necessario.
- Svantaggi: Prezzo molto elevato (circa 600 euro) e disponibilità limitata al momento del lancio; assenza di porte intermedie da 2,5 Gb/s – si passa da 1 Gb/s direttamente a 10 Gb/s, il che può complicare l’utilizzo ottimale se non si dispone di apparecchiature 10G; imposizione di funzionalità avanzate legate al cloud e alle app (nessuna gestione remota tramite interfaccia web senza un account), con rimozione della gestione remota a favore dell’app mobile.
TP-Link Archer BE900
- Vantaggi: Wi-Fi a quadrupla banda 7 (banda a 6 GHz raddoppiata) per un totale di 24 Gb/s – uno dei router più veloci sul mercato consumer; gamma di porte senza precedenti: 2× 10 G (inclusa una porta SFP+ per la fibra ottica) e 4× 2,5 G, oltre alla Gigabit standard, sufficienti per collegare contemporaneamente NAS, switch e fibra 10G; interfaccia ordinata con un piccolo schermo a LED sulla parte anteriore per visualizzare l’ora, il throughput o le animazioni, e persino alcuni controlli touch; design elegante a torre, senza antenne esterne visibili.
- Contro: Prezzo elevato (~600 €), vicino a quello di alcuni sistemi full mesh; ingombro e peso significativi dovuti alla tecnologia di bordo (componenti pro-grade); si surriscalda parecchio sotto carico (ventilazione passiva, involucro perforato sulla parte superiore – collocare in uno spazio ventilato).
Asus ROG Rapture GT-BE98
- Pro: primo router Wi-Fi 7 quad-band del mercato, costruito per il gioco online estremo e l’uso intensivo simultaneo; aggrega fino a 25Gb/s di throughput wireless su 16 stream (con due bande separate a 5GHz per distribuire il carico); doppie porte 10 Gigabit + accelerazione di gioco integrata che dà priorità al traffico console/PC (Game Boost, Fusion VPN per i giocatori, ecc.); LED Aura RGB personalizzabili e design aggressivo che piacerà agli appassionati di tuning per PC.
- Svantaggi : Prezzo stratosferico – circa 800 euro al lancio – e disponibilità a volte limitata (prodotto di nicchia); dimensioni molto imponenti con 8 antenne esterne prominenti (molto orientate al “gaming”, difficili da integrare discretamente in un salotto); consumo energetico elevato (oltre 30W in funzionamento medio) e necessità di un firmware regolarmente aggiornato per correggere i bug di una piattaforma così recente.
Amazon eero Max 7
- Pro: sistema mesh Wi-Fi 7 tri-band di fascia alta che combina semplicità e prestazioni: progettato per abbonamenti alla fibra fino a 10Gb/s e oltre; include almeno una porta 10Gb/s per sfruttare queste velocità, oltre a porte 2,5G per le periferiche; copertura scalabile – ogni terminale aggiunge ~140-190 m² di copertura stabile – ideale per le case di grandi dimensioni una volta distribuito il pacchetto; gestisce centinaia di dispositivi connessi senza problemi grazie a un backend cloud intelligente e al coordinamento dei terminali mesh.
- Contro: Uno dei sistemi mesh più costosi sul mercato (700 euro per il solo router e molto di più per un pacchetto completo); come gli altri eero, è una “scatola nera” progettata per l’uso automatico: pochissime opzioni di configurazione manuale avanzata (nessuna interfaccia web locale, tutto passa attraverso l’app e il cloud di Amazon); dipendenza dall’ecosistema Amazon (alcuni preferiscono un router indipendente per questioni di privacy o controllo dei dati).
TP-Link Deco BE95
- Vantaggi: Mesh quad-band ultraveloce: aggiunge una seconda banda a 6GHz dedicata al backhaul o ai dispositivi, raddoppiando la capacità su 6GHz rispetto alla tradizionale tri-band; incredibili velocità aggregate teoriche di 33Gb/s (16 flussi) – un kit BE95 può facilmente fornire simultaneamente multi-gigabit a più dispositivi (8K, VR, server domestici…); due porte 10G + quattro porte 2. 5G per unità, per il massimo della velocità.5G per unità, per la massima flessibilità in una rete domestica ad altissima velocità; orientamento al futuro: pronto per connessioni in fibra oltre i 10 Gb/s e per gli usi VR/AR di domani.
- Svantaggi: Costo proibitivo (~€1.000 per una confezione da 2 unità) riservato a un pubblico esperto o professionale; i vantaggi della doppia banda a 6 GHz rimangono specifici (servono dispositivi di fascia molto alta o un’esigenza di backhaul wireless senza compromessi); ogni unità è ingombrante e il kit completo occupa spazio – per non parlare della configurazione iniziale che richiede più tempo di un semplice router.
Cosa offre il Wi-Fi 7 rispetto al Wi-Fi 6/6E?
Innanzitutto, il Wi-Fi 7 (802.11be) offre velocità teoriche molto più elevate – fino a 46 Gb/s in laboratorio – grazie a canali due volte più ampi(320 MHz rispetto a 160 MHz) e alla modulazione 4096-QAM (rispetto alla precedente 1024-QAM). In pratica, ciò si traduce in velocità circa 2,4 volte superiori rispetto al Wi-Fi 6 per i dispositivi compatibili.
Il Wi-Fi 7 introduce anche il Multi-Link Operation (MLO), che consente a un dispositivo di connettersi contemporaneamente su più bande (ad esempio 5 GHz e 6 GHz) per aumentare il throughput utilizzabile e ridurre la latenza. Questa funzione migliora la stabilità quando una banda è congestionata o interrotta. Infine, il Wi-Fi 7 raddoppia il numero massimo di flussi di dati (16 rispetto agli 8 precedenti), aumentando la capacità della rete, utile in ambienti con un’alta densità di dispositivi connessi.
I miei dispositivi attuali (Wi-Fi 5/6) funzioneranno con un router Wi-Fi 7?
Sì, il Wi-Fi 7 è compatibile con gli standard precedenti. Un router Wi-Fi 7 farà funzionare senza problemi i dispositivi Wi-Fi 4 (802.11n), Wi-Fi 5 (802.11ac) o Wi-Fi 6/6E (802.11ax). Si collegheranno utilizzando il proprio standard, con le prestazioni corrispondenti. In altre parole, uno smartphone Wi-Fi 6 non sarà più veloce di prima, ma funzionerà normalmente sul nuovo router (e potrebbe anche godere di una connessione leggermente più stabile se il router gestisce meglio l’allocazione dei canali). Per sfruttare appieno il Wi-Fi 7, è ovviamente necessario disporre di client compatibili (PC, smartphone, TV, ecc.) che supportino l’802.11be, che stanno iniziando ad arrivare sul mercato (alcuni telefoni di fascia alta nel 2024-2025, schede PCIe o adattatori USB Wi-Fi 7 per PC, ecc.) Nel frattempo, un router Wi-Fi 7 migliora principalmente l’esperienza di rete complessiva grazie alla sua maggiore potenza e capacità, anche con i client più vecchi.
Il Wi-Fi 7 utilizza la banda 6 GHz: è autorizzato in Francia?
Sì, in parte. La Francia (come l’UE) ha aperto la gamma di frequenze 5945-6425 MHz per l’uso del Wi-Fi senza licenza nel 2021 (questa è la cosiddetta banda bassa a 6 GHz, già utilizzata dal Wi-Fi 6E). D’altra parte, la parte superiore (6425-7125 MHz) non è ancora stata autorizzata per l’uso da parte del pubblico in Francia all’inizio del 2025. Lo standard Wi-Fi 7 prevede fino a 7025 MHz, ma i router venduti in Europa sono limitati alle frequenze consentite. Pertanto, un router Wi-Fi 7 tri-band in Francia utilizzerà le bande 2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz (bassa).
Alcuni modelli di fascia molto alta offrono due bande separate a 6 GHz: nell’UE le utilizzeranno entrambe nella gamma 5945-6425 MHz fino a quando non sarà confermata l’estensione a 7125 MHz. È possibile che alla fine venga aperta la seconda porzione, che potrebbe sbloccare una capacità ancora maggiore (i vostri dispositivi potrebbero quindi sfruttarla tramite aggiornamenti futuri, se l’hardware lo supporta).
Ho bisogno di una connessione Internet speciale per sfruttare il Wi-Fi 7?
No, non è necessario. Il Wi-Fi 7 migliora la velocità della rete locale (tra i dispositivi e il router). Non aumenta intrinsecamente la velocità dell’accesso a Internet, che dipende dal vostro provider (ADSL/Fibra). Se avete una fibra ottica da 1 Gb/s, ad esempio, un router Wi-Fi 7 vi permetterà di distribuire questo gigabit in modo più efficiente attraverso il Wi-Fi, ma non otterrete improvvisamente 2 Gb/s di Internet.
D’altro canto, se avete un’offerta multi-gig (2 Gb/s, 5 Gb/s o 10 Gb/s), un router Wi-Fi 7 di alta gamma sarà in grado di supportarla (grazie alle porte 2,5G/10G e al Wi-Fi ad altissima velocità) laddove un router più vecchio sarebbe stato limitato. In breve, il Wi-Fi 7 è vantaggioso per tutti in termini di convenienza (migliore reattività, capacità, ecc.) e diventa davvero indispensabile se la vostra connessione a Internet supera i gigabit o se fate molti scambi locali fortemente competitivi (streaming 8K, trasferimenti a un NAS, ecc.).
Un router Wi-Fi 7 migliorerà la portata rispetto al Wi-Fi 6?
Non in modo significativo. I recenti standard Wi-Fi trasmettono nelle stesse bande di frequenza principali (2,4 GHz e 5 GHz, più 6 GHz per 6E/7). La portata dipende soprattutto dalla potenza di trasmissione autorizzata e dalle frequenze utilizzate, e questi fattori rimangono simili. Sui 6 GHz, la portata è ancora più breve rispetto ai 5 GHz (maggiore attenuazione). Quindi un router Wi-Fi 7 non avrà una portata radicalmente superiore a un Wi-Fi 6 della stessa categoria.
D’altro canto, grazie ai miglioramenti apportati, manterrà prestazioni migliori al limite della portata (ad esempio, l’aggregazione MLO può combinare un collegamento forte a 5 GHz con un collegamento debole a 6 GHz per mantenere un buon throughput laddove i 6 GHz da soli si interromperebbero). Inoltre, molti router Wi-Fi 7 di fascia alta incorporano un maggior numero di antenne e amplificatori, che possono migliorare leggermente la copertura pratica in una casa di grandi dimensioni. Ma non ci si deve aspettare di coprire una distanza 2 volte superiore: per estendere la portata, si consiglia sempre di aggiungere satelliti/stazioni di collegamento (da qui l’ascesa dei sistemi mesh).
Un router Wi-Fi 7 è compatibile con la scatola del mio operatore?
Sì, come qualsiasi altro router commerciale, un router Wi-Fi 7 può essere collegato dietro il proprio box Internet. L’installazione tipica prevede il collegamento della porta WAN del router Wi-Fi 7 a una porta LAN del box (idealmente a 2,5 Gb/s se il box e il router lo consentono, per evitare di limitare un box in fibra recente). È quindi possibile configurare il box in modalità bridge in modo che il router Wi-Fi 7 assuma il controllo dell’indirizzo pubblico e della gestione della rete, oppure lasciare il box come router e posizionare il router Wi-Fi 7 in modalità access point. Entrambi i metodi funzionano.
La compatibilità con DHCP, IPv6, ecc. è garantita – non ci sono particolari restrizioni legate al Wi-Fi 7, poiché non cambia nulla dal punto di vista del box (il collegamento box→router avviene tramite Ethernet standard). In breve, sia che abbiate una Freebox, una Livebox, una Bbox, ecc. potete aggiungere un router Wi-Fi 7 per migliorare il wireless a casa.
Il Wi-Fi 7 consuma più energia del vecchio Wi-Fi?
I router Wi-Fi 7 di alta gamma tendono a consumare più energia, soprattutto perché sono dotati di hardware più potente (processore potente, diversi set di chip radio a 5/6 GHz, amplificatori, ecc.) Ad esempio, alcuni router di grandi dimensioni possono consumare circa 15-20 W in condizioni di utilizzo normale, che salgono a 30-40 W a pieno carico (il che può rappresentare da 0,7 a 1 kWh al giorno). Si tratta di un consumo superiore a quello di un router Wi-Fi 5 di base.
Tuttavia, in relazione alla quantità di dati trasmessi e ai servizi resi, il Wi-Fi 7 è più efficiente dal punto di vista energetico: può trasferire un file nella metà del tempo e quindi spegnere la radio più rapidamente. I chip Wi-Fi 7 incorporano meccanismi di pianificazione più intelligenti che evitano di sprecare energia radio quando il canale è libero, ecc. Sul lato client, un dispositivo Wi-Fi 7 compatibile ben progettato potrebbe veder migliorare la propria autonomia a parità di dati trasferiti, grazie alla velocità di trasferimento (passa meno tempo a trasmettere/ricevere). In pratica, l’impatto del router sulla bolletta elettrica rimane modesto, mentre l’impatto sulle batterie dei dispositivi mobili dovrebbe essere neutro o positivo.
È troppo presto per investire in un router Wi-Fi 7?
Dipende dalle vostre esigenze. Nel 2025, lo standard Wi-Fi 7 non è ancora stato ratificato definitivamente (versione draft), anche se i dispositivi disponibili sono molto vicini allo standard finale. Ciò significa che potrebbero esserci ancora alcuni rari bug o incompatibilità, che verranno corretti tramite aggiornamenti del firmware. Se state cercando di rendere la vostra installazione di rete a prova di futuro per i prossimi 5-7 anni e avete molti dispositivi connessi (o una connessione Internet >1 Gb/s), un router Wi-Fi 7 è un buon investimento in questo momento. Inoltre, sarà in grado di sfruttare al meglio tutti i dispositivi compatibili che aggiungerete in futuro.
D’altro canto, se l’utilizzo è molto elementare (pochi dispositivi Wi-Fi 5/6, connessione da 500 Mb/s, ad esempio), per il momento può essere sufficiente un ottimo router Wi-Fi 6 o 6E: i vantaggi del Wi-Fi 7 si faranno sentire solo quando i dispositivi client lo supporteranno. Si noti che nel Wi-Fi una catena è debole quanto il suo anello più debole: il fatto di avere un router da 10 Gb/s non significa che il vostro vecchio portatile Wi-Fi 5 andrà più veloce dei suoi 300 Mb/s massimi. In breve, il Wi-Fi 7 è il futuro del wireless; adottarlo oggi offre comodità e preparazione alla rete, ma non è indispensabile per tutti da subito.