Il microsistema Thomson MIC300IBT si distingue per il suo design vintage e le sue caratteristiche moderne, offrendo un’esperienza audio versatile e accessibile. Con il suo look in legno e il prezzo molto interessante, quanto vale questo piccolo sistema hi-fi per gli appassionati con un budget limitato? Scopritelo in questa recensione completa.
Specifiche del Thomson MIC300IBT
Modello | Thomson MIC300IBT |
Connettività | Bluetooth |
Connettività | Jack da 3,5 mm |
Potenza di ricarica wireless | 10 watt |
Potenza musicale totale (senza altoparlanti) | 60 watt |
Resistenza all’acqua standard | No |
Design e costruzione
Il design del microsistema Thomson MIC300IBT è uno dei suoi punti di forza più evidenti. Con il suo look vintage, si inserisce perfettamente in un ambiente moderno, aggiungendo un tocco di nostalgia senza sembrare antiquato.

La finitura è accurata, con materiali che appaiono robusti e durevoli. L’interfaccia è chiara e i comandi intuitivi, rendendo il dispositivo accessibile a tutti gli utenti, anche a quelli che non hanno familiarità con la tecnologia audio.

La scelta dei colori e delle forme ricorda i classici sistemi hi-fi, ma con un tocco di modernità che lo rende unico. Il dispositivo è compatto e può essere facilmente collocato su un mobile o su una mensola senza occupare troppo spazio.

Sulla parte anteriore si trova un piccolo schermo, che è abbastanza semplice, ma è tutto ciò di cui ha bisogno. Mi piacciono anche i pulsanti che si devono premere per attivarli, che assomigliano a quelli degli interni di una Peugeot! La manopola di regolazione del volume avrebbe potuto essere un po’ più solida, in quanto sembra un po’ inconsistente.

Il lettore CD si trova appena sotto, consentendo di riprodurre dischi che ricorderanno ai quasi trentenni la loro giovinezza! I trentenni e oltre avranno sentito parlare di audiocassette, ma questo Thomson MIC300IBT non è dotato di un lettore di questo tipo.
Qualità audio decente
Il MIC300IBT è dotato di due altoparlanti stereo con una potenza totale di 50 watt. La potenza è sufficiente per riempire una stanza di medie dimensioni con un suono chiaro e bilanciato. Il suono è pulito e dettagliato e offre un’esperienza di ascolto piacevole per una varietà di generi musicali.

L’equalizzatore integrato consente di regolare i bassi e gli alti in base alle proprie preferenze. Ho provato il microsistema con diversi stili musicali, dal jazz al rock ai podcast, e ogni volta il suono è stato soddisfacente. Tuttavia, gli appassionati di musica elettronica potrebbero notare che i bassi a volte mancano di profondità, soprattutto ad alto volume. Certo, non è un Loewe Klang S3, ma il prezzo non è certo lo stesso!

Con gli altoparlanti esterni che possono essere collegati e che ho avuto cura di installare su questo microsistema, il volume del suono viene leggermente aumentato, il che non è un male. Ma permette anche di aumentare le prestazioni audio e di offrire un suono leggermente migliore, il che non è un male. Naturalmente, è possibile scegliere il punto di trasmissione del suono.
Ricarica wireless
Una delle caratteristiche più interessanti di questo microsistema è l’opzione di ricarica wireless per gli smartphone compatibili. Ciò significa che potete ricaricare il vostro telefono semplicemente appoggiandolo sul sistema, mentre ascoltate la vostra musica. Questa funzione aggiunge ulteriore comodità e dimostra che Thomson ha pensato di integrare le tecnologie attuali in un dispositivo dal design retrò.

Oltre alla ricarica wireless, è disponibile anche una porta USB per ricaricare altri dispositivi o riprodurre musica da una chiavetta USB.
Connettività e sorgenti audio
Il MIC300IBT eccelle per la sua versatilità in termini di connettività. Supporta un’ampia gamma di sorgenti audio, tra cui
- Bluetooth: per lo streaming di musica in modalità wireless da smartphone, tablet o computer.
- USB: per riprodurre file audio direttamente da una chiavetta USB.
- AUX-IN: per collegare dispositivi audio tramite un cavo ausiliario.
- Lettore CD: per i nostalgici che vogliono ascoltare i loro vecchi CD.
- Radio FM: con la possibilità di memorizzare fino a 30 stazioni.
La microcatena legge facilmente i formati MP3 e WAV, consentendo di ascoltare un’ampia varietà di file audio. Il passaggio da una sorgente all’altra avviene senza problemi, grazie a un’interfaccia intuitiva e reattiva.

L’ergonomia del MIC300IBT è ben studiata. Il telecomando in dotazione consente di controllare il dispositivo a distanza, il che è particolarmente utile per cambiare stazione radio o regolare il volume senza doversi alzare. Il display è chiaro e i comandi facili da capire, anche per gli utenti non tecnici.

La funzione radio FM è piacevole da usare, anche se la ricerca iniziale delle frequenze può richiedere un po’ di pazienza. Una volta salvate le stazioni preferite, è facile trovarle e ascoltarle.
Thomson MIC300IBT: opinioni
Il Thomson MIC300IBT è un microsistema dal design retrò ma dalle prestazioni elevate. In effetti, con gli altoparlanti collegati è migliore che con gli altoparlanti integrati, ma la qualità del suono rimane comunque decente. In effetti, questo piccolo sistema hi-fi è perfettamente adatto a chiunque voglia ascoltare musica senza rompersi le orecchie, ma senza rompersi il PEL!