Le Sennheiser HD 550 sono l’ultima novità della serie di cuffie audiofile Sennheiser 5, che arricchisce una gamma già rinomata per la qualità del suono e il comfort. Al prezzo di 299 euro, queste cuffie cablate si rivolgono agli amanti della musica esigenti che cercano un’esperienza di ascolto fedele e coinvolgente. L’HD 550 presenta un approccio acustico leggermente diverso rispetto al suo predecessore, l’HD 505, pur mantenendo i miglioramenti ergonomici che hanno reso quest’ultimo un successo. Quindi, quanto vale davvero? Scopritelo in questa recensione.
Specifiche del Sennheiser HD 550
Modello | Sennheiser HD 550 |
Tipo di cuffie | Monitoraggio |
Tipo di trasduttore | Dinamico, aperto |
Impedenza | 150 Ω |
Risposta in frequenza | 6 Hz – 39,5 kHz |
Distorsione | <0,2% (1 kHz / 90 dB SPL) |
Livello di pressione sonora (SPL) | 106,7 dB / 1 V RMS |
Materiale del pad | Velluto sintetico |
Lunghezza del cavo | 1,8 metri |
Design e costruzione
Il modello Sennheiser HD 550 condivide molte caratteristiche di design con il suo predecessore, l’HD 505. Il telaio, i padiglioni, l’archetto, il cavo e il coperchio sono identici, per garantire la continuità della qualità costruttiva e della durata.
Dal punto di vista estetico, l’HD 550 adotta un design nero e grigio più discreto, che potrebbe piacere a chi cerca cuffie eleganti e di basso profilo. Tuttavia, questa scelta di colori, unita all’esclusivo archetto a spirale, può far sembrare le cuffie datate e austere. L’archetto a spirale, pur essendo funzionale, contribuisce a questa impressione di sobrietà, che potrebbe non piacere a tutti gli utenti.
Il design delle cuffie HD 550 è pensato per essere minimalista, il che può essere un vantaggio per chi preferisce accessori discreti. Tuttavia, questa semplicità può anche essere percepita come una mancanza di modernità, soprattutto se confrontata con altri modelli più recenti presenti sul mercato. La mancanza di dettagli visivi di rilievo può rendere il casco meno attraente per chi cerca un look più contemporaneo.
Per quanto riguarda i materiali, Sennheiser ha optato per plastiche di alta qualità che garantiscono la leggerezza delle cuffie senza comprometterne la robustezza. La finitura è meticolosa e l’assemblaggio è preciso, a dimostrazione dell’attenzione del produttore per i dettagli.
Uno degli aspetti più discussi del design è l’archetto. Sebbene sia funzionale, manca di comfort a causa dell’assenza di una tacca al centro e di un’imbottitura insufficiente. Questa scelta progettuale può influire sull’esperienza dell’utente, soprattutto durante le lunghe sessioni di ascolto.
Qualità audio dell’HD550
Le Sennheiser HD 550 vantano una qualità audio eccezionale, che le rende la scelta migliore per gli audiofili. Ecco un’analisi dettagliata delle sue prestazioni audio:
I bassi della HD 550 sono ben definiti e si estendono meglio di molte altre cuffie aperte di Sennheiser. Sono sufficientemente presenti per i generi musicali moderni come il pop o l’elettronica, senza dominare eccessivamente. Questo approccio evita la pesantezza e la lentezza spesso associate a un’enfasi eccessiva sui bassi.
Gli alti sono generalmente ben controllati, ma a volte possono suonare secchi e striduli, in particolare nella regione dei 5-6 kHz. Al di sopra dei 6 kHz, gli alti sono ben controllati, evitando un’eccessiva sibilante. Questa caratteristica potrebbe rendere le cuffie meno adatte a chi cerca una brillantezza degli alti più pronunciata.
La gamma media è particolarmente impressionante e offre una notevole chiarezza e precisione. Voci e strumenti suonano naturali e dettagliati. L’HD 550 migliora la presentazione dei medi rispetto a modelli come l’HD 600, riducendo leggermente il calore nei medi inferiori e mantenendo una sufficiente presenza nei medi superiori.
Il palcoscenico dell’HD 550 è ben definito e offre un’apprezzabile sensazione di spazio e profondità. Gli strumenti sono ben separati e il loro posizionamento nello spazio stereo è naturale e preciso. Le cuffie evitano l’effetto “tre bolle”, offrendo un palcoscenico più coerente e meno artificiale.
L’HD 550 gestisce bene le variazioni dinamiche, seguendo senza difficoltà i cambiamenti di ritmo e di intensità della musica. Si concentra su una riproduzione fedele e naturale, apprezzata dagli ascoltatori che danno molta importanza alla fedeltà sonora.
Notevole comfort
Il comfort è un aspetto cruciale di qualsiasi paio di cuffie, soprattutto di quelle progettate per un uso prolungato. La cuffia Sennheiser HD 550 condivide molte delle caratteristiche di comfort del suo predecessore, la HD 505, ma presenta anche alcune caratteristiche speciali degne di nota.
I cuscinetti auricolari dell’HD 550 sono progettati per offrire un buon livello di comfort, soprattutto dopo la riduzione della pressione di serraggio rispetto ai modelli precedenti. Questo miglioramento consente di ascoltare più a lungo senza sentirsi eccessivamente affaticati intorno alle orecchie. I cuscinetti auricolari sono realizzati in un materiale morbido e traspirante, che aiuta a ridurre al minimo la sudorazione e il disagio, anche durante le sessioni di ascolto prolungate.
L’archetto dell’HD 550 è uno degli aspetti più discussi in termini di comfort. Sebbene sia funzionale e contribuisca alla leggerezza complessiva delle cuffie, manca di un’imbottitura sufficiente, soprattutto nella parte centrale. La mancanza di una tacca centrale può rendere il casco scomodo per alcuni utenti, soprattutto per lunghi periodi di utilizzo. Questa scelta progettuale può essere particolarmente fastidiosa per chi ha una testa più grande o è sensibile alla pressione sulla parte superiore del cranio.
Per ottenere il massimo comfort dall’HD 550, si consiglia di indossarlo il più basso e in avanti possibile sulla testa. Questa posizione consente al bordo dell’orecchio di scivolare leggermente sotto la parte posteriore del cuscino, migliorando la stabilità e il comfort generale. Tuttavia, questo metodo di utilizzo potrebbe non essere adatto a tutti gli utenti, in quanto richiede un adattamento preciso e potrebbe non risultare naturale per alcuni.
L’HD 550 è una cuffia relativamente leggera, il che contribuisce al suo comfort generale. Il suo design ergonomico distribuisce il peso in modo uniforme, riducendo la pressione sui punti di contatto con la testa. Tuttavia, nonostante la leggerezza, la mancanza di comfort dell’archetto può compromettere l’esperienza dell’utente, soprattutto per chi cerca cuffie per un uso prolungato.
È importante notare che il comfort è soggettivo e può variare notevolmente da utente a utente. Ciò che è comodo per una persona può non esserlo per un’altra. L’HD 550, pur rappresentando un miglioramento significativo rispetto ai suoi predecessori, potrebbe non essere adatto a tutti i tipi di corporatura o alle preferenze personali di comfort.
Sennheiser HD550: recensioni
Le Sennheiser HD 550 sono un solido set di cuffie audiofile che offre una notevole qualità audio e miglioramenti significativi rispetto ai modelli precedenti. I suoi medi regolabili e i bassi estesi ne fanno una scelta particolarmente interessante per gli amanti della musica più esigenti. Tuttavia, alcuni aspetti, come il comfort dell’archetto, potrebbero essere ulteriormente migliorati per un’esperienza migliore.