OWC è un produttore americano e la Atlas Ultra è una scheda SD USH-II che offre velocità simili a quelle che abbiamo già potuto testare in passato, con circa 300 MB/s in lettura e 260 MB/s in scrittura. È all’altezza delle sue promesse? Scopriamolo in questo test completo della OWC Atlas Ultra.
Specifiche dell’OWC Atlas Ultra
Modello | OWC Atlas Ultra |
Tipo di scheda | SD |
Standard | SDXC |
Classe di velocità | U3, V90 |
Velocità massima di lettura | 300 MB/s |
Velocità massima di scrittura | 250 Mb/s |
Confezione e connettività
La confezione è piuttosto semplice per una scheda SD, ma ciò che apprezzo è che, a differenza di Lexar con la sua Silver Plus o di molti altri produttori, OWC fornisce una piccola custodia in plastica, che consente di conservare la scheda SD senza danneggiarla quando la si porta in giro.

Per il resto, si tratta di una scheda SD standard, con una piccola etichetta sulla parte anteriore con il logo del marchio, il numero della scheda e la capacità di memorizzazione. Qui vengono annunciate le velocità: 300 MB/s in lettura e 250 MB/s in scrittura.
Vediamo anche tutte le certificazioni, che sono :
- SDXC: SD Extrem Capacity
- V90: velocità minima di scrittura di 90 MB/s
- II: UHS-II, in altre parole, due file di connettori
- U3: velocità minima di scrittura di 30 MB/s
- C10: dispositivo di Classe 10, ovvero velocità minima di scrittura di 10 MB/s

Sul retro della scheda sono presenti due file di connettori che offrono velocità superiori a quelle di una scheda SD UHS-I.
Questo è tutto, ed è più che sufficiente!
Prestazioni: ci siamo quasi!
Per misurare le prestazioni della scheda, ho utilizzato i miei soliti strumenti di benchmark, CrystalDiskMark e ATTO Disk Benchmark.

Ricordiamo che le velocità teoriche di questa scheda SD sono rispettivamente di 300 MB/s in lettura e 250 MB/s in scrittura, superando a pieni voti la Lexar 1066x.
Capacità dati | 16 Mb | 64 MB | 256 MB | 1 GB | 8 GB |
Velocità di lettura | 129 Mb/s | 203 MB/s | 239 MB/s | 287 MB/s | 285 Mb/s |
Velocità di scrittura | 120 Mb/s | 186 MB/s | 199 Mb/s | 225 Mb/s | 227 MB/s |
Va detto che per piccole quantità di dati le velocità non sono straordinarie. Su grandi quantità di dati, invece, si nota un notevole miglioramento. Tuttavia, non siamo ancora a 300 Mb/s in lettura o 250 Mb/s in scrittura.
La scheda SD è pubblicizzata come “fino a” queste velocità, anche se il produttore non fornisce una garanzia assoluta.

Anche su ATTO Disk Benchmark le velocità sono discrete, con velocità di lettura pari a quelle di scrittura indicate dal produttore. Anche la velocità di scrittura è leggermente inferiore, ma niente di drammatico – ATTO è sempre più severo di CrydtalDiskMark.
OWC Atlas Ultra : Opinione
OWC Atlas Ultra è una scheda SD ad alte prestazioni. Certo, la velocità di trasmissione non raggiunge i valori pubblicizzati dal produttore. Tuttavia, non c’è nulla di drammatico: si possono quasi toccare. Nel complesso, è un accessorio ideale se si desidera girare video 4K con la propria fotocamera.