L’NZXT Kraken 360 Elite è una soluzione top di gamma per chi cerca un raffreddamento efficiente ed elegante per il proprio sistema. Con il suo radiatore da 360 mm, le ventole RGB integrate e lo schermo personalizzabile, promette prestazioni termiche solide e un tocco estetico unico. Progettato per soddisfare le esigenze di giocatori e creativi, questo sistema di raffreddamento a liquido è stato concepito per essere silenzioso e allo stesso tempo fornire un raffreddamento ottimale per i processori più esigenti, come l’Intel i7-14700K. In questo test valuteremo se il Kraken Elite è all’altezza delle sue promesse, mettendo alla prova le sue capacità di raffreddamento e i suoi livelli di rumore. Quindi, questo AIO vale il suo prezzo premium? La risposta in questo test.
Specifiche dell’NZXT Kraken 360 Elite
Modello | NZXT Kraken 360 Elite |
Tipo di raffreddamento | Raffreddamento a liquido |
Numero di ventole | 3 (in 1 rack) |
Modello di ventola | NZXT Core F360 |
Dimensioni della ventola | 3 x 120 mm |
Retroilluminazione | Sì |
Retroilluminazione della ventola | RGB |
Composizione del radiatore | Alluminio |
Dimensioni del dissipatore | 360 mm |
Retroilluminazione del waterblock | Sì, con display |
Presa Intel | LGA 1851 LGA 1700 LGA 1200 LGA 115X |
Socket AMD | AM4 AM5 |
Design: uno schermo sempre più grande
Non appena si vede la scatola del Kraken 360 Elite, si riconosce immediatamente la firma visiva di NZXT: bianco e viola, con una foto in evidenza che richiama l’attenzione sul design meticoloso di questo sistema di raffreddamento.
Il contenuto è protetto in modo impeccabile con cartone stampato e protezioni in plastica. All’interno troverete tutto il necessario per l’installazione, tra cui:
- Unità ventola 3 in 1
- Radiatore da 360 mm
- Cavo della ventola
- Elementi di fissaggio compatibili con le moderne piattaforme AMD e Intel
Il Kraken Elite 360 non si limita a un radiatore ad alte prestazioni: le sue ventole svolgono un ruolo fondamentale sia per le prestazioni che per il design. Non ci sono ventole separate. NZXT offre un sistema F360 RGB Core, un’unica piastra che incorpora tre ventole. È esteticamente gradevole e facile da installare, ma attenzione: se una ventola si guasta, è necessario sostituire l’intera unità.
- Dimensioni: 360 x 120 x 26 mm
- Velocità: 500-2400 RPM ±10% (supporto zero RPM incluso)
- Flusso d’aria: fino a 75,12 CFM
- Pressione dell’aria: fino a 3,3 mmH2O
- Tipo di cuscinetto: FDB
- Illuminazione: 8 LED RGB indirizzabili individualmente
- Durata: oltre 60.000 ore
Per la massima efficienza, la piastra di contatto in rame è abbastanza grande da coprire le CPU più grandi. La pasta termica preapplicata rende l’installazione un gioco da ragazzi.
I tubi in gomma CIIR con manicotti in PET intrecciati sono più spessi della media e garantiscono una migliore circolazione del refrigerante. Il risultato è un raffreddamento più efficiente e prestazioni al top.
Per ottenere il meglio da questo Kraken Elite, è necessario utilizzare il software NZXT CAM. Questo software consente di gestire la velocità della ventola, i sensori e persino di personalizzare lo schermo integrato. E sì, è possibile visualizzare video di YouTube o altri contenuti online! Se non si installa il software, il sistema funzionerà con la configurazione predefinita, ma senza sfruttare tutto il suo potenziale.
Installazione del Kraken 360 Elite
Nessun problema con il Kraken 360 Elite, l’installazione è un gioco da ragazzi! Ecco i passaggi da seguire:
Iniziare a fissare l’unità della ventola al radiatore con 4 viti (molto più veloce delle 12 necessarie per le ventole separate!). Quindi collegare il cavo della ventola direttamente al radiatore.
Posizionare e fissare saldamente il dissipatore al suo posto nel case.
Posizionare la staffa della CPU sul retro della scheda madre, quindi fissarla utilizzando i distanziatori in dotazione.
Premere il blocco della CPU contro il processore e serrarlo con le viti a mano in dotazione. Non sono necessari altri strumenti!
Collegare il cavo PWM alla scheda madre.
Ora è il momento di testare le prestazioni!
Prestazioni molto buone
Quando si spinge un Intel Core Ultra 9 285K al massimo, il processore raggiunge rapidamente la sua temperatura massima e inizia a ridurre le sue prestazioni, anche con alcuni dei migliori raffreddatori ad aria o ad acqua presenti sul mercato. In questo caso, sto misurando la potenza massima di raffreddamento in watt per confrontare le prestazioni di diversi sistemi.
Ecco la configurazione utilizzata per questo test:
- CPU: Intel Core Ultra 9 285K
- Case: Be Quiet! Light Base 600 LX
- Ventole aggiuntive: 4 x Be Quiet! Light Wings LX 120 mm (installate nel case)
Il Core Ultra 9 285K è interessante perché è un processore molto recente, appena rilasciato al momento della stesura di questo test di Light Loop 240. È un processore potente, forte di un’elevata potenza. È un processore potente, il più forte della gamma, quindi dovrebbe scaldare un po’. Ecco le temperature registrate:
Attività | IDLE | GeekBench 6 | CineBench R24 | OCCT (5 minuti) | Frullatore |
Temperatura massima | 33°C | 57°C | 80°C | 86°C | 81°C |
Utilizzo della CPU | 2% | 54% | 100% | 100% | 100% |
Tuttavia, le prestazioni sono buone: nell’OCCT, che è il test più severo imposto a questo sistema di raffreddamento a liquido, la temperatura non supera gli 86°C. Quindi siamo ancora sotto i 90, il che non è un male, per mantenere prestazioni decenti. Tuttavia, è un po’ meno efficiente del Light Loop 360 di Be Quiet!
Inquinamento acustico moderato
L’NZXT Kraken 360 Elite è un vero campione quando si tratta di conciliare prestazioni di raffreddamento e livelli di rumore controllati. Nella modalità a prestazioni massime, in cui le ventole reagiscono direttamente alla temperatura del processore, il sistema raggiunge un livello di rumore di 47,7 dBA.
Questo livello, anche se notevole, rimane entro limiti ragionevoli per il raffreddamento a liquido ad alta potenza. Questa configurazione consente di raffreddare efficacemente i carichi termici più impegnativi, in particolare con processori come l’Intel i7-14700K, che spinge i raffreddatori al limite.
Tuttavia, è in modalità predefinita che il Kraken Elite impressiona davvero. In questo caso, le prestazioni sono legate alla temperatura del liquido di raffreddamento, con un funzionamento quasi impercettibile, ben al di sotto del limite di 36 dBA rilevabile dal mio misuratore di decibel. Questa modalità privilegia il silenzio rispetto alle prestazioni, offrendo un comfort acustico eccezionale pur mantenendo temperature paragonabili a quelle di un buon raffreddatore ad aria. È un equilibrio perfetto per chi cerca un sistema silenzioso senza sacrificare del tutto l’efficienza termica.
NZXT Kraken 360 Elite: Recensioni
L’NZXT Kraken 360 Elite è un watercooler che combina un design accurato, prestazioni di alto livello e un funzionamento silenzioso. La sua capacità di mantenere basse le temperature, anche in scenari impegnativi, pur rimanendo discreto dal punto di vista sonoro, lo rende una scelta solida per gli utenti che cercano un equilibrio tra potenza e comfort acustico. Certo, il prezzo può sembrare elevato, ma le caratteristiche offerte, tra cui lo schermo personalizzabile e la facilità di installazione, giustificano l’investimento.