Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test Morotola Edge 50 Neo: un po’ più piccolo, ma ancora un piacere da usare
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Motorola > Test Morotola Edge 50 Neo: un po’ più piccolo, ma ancora un piacere da usare

Test Morotola Edge 50 Neo: un po’ più piccolo, ma ancora un piacere da usare

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 27/03/2025
Last updated: 27/03/2025
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test motorola edge 50 neo avis (11)
8.2
Test du Motorola Edge 50 Neo
Sommaire
Specifiche del Motorola Edge 50 NeoDesign: un po’ più compattoPrestazioni: solo OKLo schermo è magnificoUna fotocamera migliorataUn’interfaccia piacevoleBatteria più piccola, maggiore autonomiaQualità ausio adeguataConnettività: molto buonaBlocco e sicurezzaMotorola Edge 50 Neo : Opinioni

Il Motorola Edge 50 Neo è uno smartphone di fascia media ad alte prestazioni del produttore cinese. Questo smartphone adotta tonalità di colore in collaborazione con Pantone, per colori davvero belli e ben lavorati. Ma quanto vale davvero nell’uso? Scopriamolo in questa prova completa dell’Edge 50 Neo.

Specifiche del Motorola Edge 50 Neo

ModelloMotorola Edge 50 Neo
SoftwareAndroid 14
ProcessoreMediaTek Dimensity 7300
SovrapposizioneHello UI
RAM12 GB
Processore grafico (GPU)Mali-G615 MC2
Capacità di archiviazione512 GB
Dimensioni dello schermoSchermo da 6,4 pollici
Definizione2670 x 1200 pixel
Densità di pixel460 dpi
Fotocamera posterioreObiettivo principale: 50 MP
Grandangolo: 13 MP
Teleobiettivo : 10 MP
Fotocamera anteriore32 MP
Video4K Ultra HD @30 fps / Full HD @60 fps
Wi-FiWi-Fi 6E
BluetoothBluetooth 5.3
Compatibile con il 5GSì
NFCSì
Sensore di impronte digitaliSì
Riconoscimento del voltoSì
ConnessioniUSB-C
Capacità della batteria4310 mAh
Ricarica wirelessSì: 15 W
Ricarica veloce68 W
ImpermeabilitàIP68
Peso171 grammi

Design: un po’ più compatto

Il design del Motorola Edge 50 Neo non si discosta molto da quello del suo predecessore, ma ci sono alcune differenze e miglioramenti notevoli.

Iniziamo con i cambiamenti. Il nuovo Edge 50 Neo è ora più piccolo, meno alto e più stretto dell’Edge 30 Neo, pur mantenendo un peso e uno spessore simili. Questa riduzione delle dimensioni è dovuta principalmente allo schermo più piccolo.

test motorola edge 50 neo avis (12)

Il Motorola Edge 50 Neo ha ora uno schermo piatto e probabilmente bordi più sottili, anche se è difficile giudicare con precisione a causa della curvatura dello schermo del 40 Neo.

L’Edge 50 Neo adotta anche lo standard MIL-STD-810H, il che significa che dovrebbe resistere a temperature estreme, shock termici, esposizione a pioggia, umidità, sabbia e polvere, nonché a urti fisici e vibrazioni occasionali.

test motorola edge 50 neo avis (2)

Inoltre, è dotato di certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere.

test motorola edge 50 neo avis (10)

Un’altra differenza rispetto al modello dello scorso anno è il modulo della fotocamera. Ora è parte integrante dell’intero retro, realizzato in ecopelle. Il retro in pelle vegana è piacevole al tatto e si sente bene in mano. In combinazione con le dimensioni compatte del dispositivo, è piacevole utilizzarlo con una sola mano.

test motorola edge 50 neo avis (4)

I colori disponibili sono, come sempre, approvati da Pantone: Poinciana (il modello testato), Lattè, Grisaille (sì, sì…), Mocha Mousse e Nautical Blue.

Essendo un dispositivo compatto, i pulsanti sono facilmente accessibili senza dover allungare il pollice o regolare l’impugnatura. Il lettore di impronte digitali è un po’ troppo vicino alla parte inferiore del dispositivo, ma si tratta di un problema gestibile, date le dimensioni dell’Edge 50 Neo.

test motorola edge 50 neo avis (6)

I pulsanti di controllo del volume e di blocco/sblocco si trovano sul bordo destro, come spesso accade per i produttori.

L’Edge 50 Neo dispone di un singolo slot per schede SIM, ma in assenza di un secondo slot fisico, supporta l’eSIM. Sul bordo inferiore si trovano anche il connettore USB-C, il microfono per le chiamate e l’altoparlante per l’ascolto della musica.

test motorola edge 50 neo avis (9)

Nel complesso, il design ci piace, senza grandi difetti. È uno smartphone ben costruito che dovrebbe piacere agli utenti alla ricerca di un dispositivo più compatto, mentre i nuovi colori e la texture morbida ma aderente del retro attireranno probabilmente l’attenzione.

Prestazioni: solo OK

Il chipset MediaTek Dimensity 7300, pur essendo relativamente nuovo con un processo produttivo a 4 nm, è in gran parte basato sul vecchio Dimensity 7050.

Per quanto riguarda il processore, ha 4 core Cortex-A78 con clock a 2,5 GHz e 4 core Cortex-A55 con clock a 2,0 GHz, mentre la GPU è la Mali-G615. Questo nuovo chipset promette un miglioramento dell’efficienza del 25% rispetto al suo predecessore a 6 nm.

Le opzioni di memoria sono limitate. Sono disponibili solo configurazioni da 8 GB/256 GB e 12 GB/512 GB. In entrambi i casi, lo standard di archiviazione è un UFS 2.0 relativamente vecchio. Motorola non specifica l’esatto standard UFS, ma sulla base delle velocità di lettura/scrittura misurate, si tratta probabilmente di UFS 2.0.

Su Antutu, le prestazioni non sono straordinarie, ma non sono affatto male. In effetti, con le sue prestazioni grafiche leggermente inferiori a quelle dei concorrenti con SoC Qualcomm, il Motorola Edge 50 Neo fatica un po’.

test performances interface motorola edge 50 neo (2)

Su GeekBench, le prestazioni single-core non sono male e le prestazioni multi-core sono appena al di sotto dei 3.000 punti, che sono anche abbastanza buone.

test performances interface motorola edge 50 neo (4)

La RAM LPDDR4X offre una velocità di circa 3.301 MB/s in lettura e 3.233 MB/s in scrittura, il tutto con latenze di 36,6 ns, che è abbastanza decente per uno smartphone di questo tipo.

test performances interface motorola edge 50 neo (3)

Le prestazioni del chip di archiviazione, invece, sono eccessivamente deludenti; in un momento in cui i concorrenti hanno un chip UFS 4.0 con velocità quasi 10 volte superiori, qui è un po’ scarso.

Infine, in termini di prestazioni grafiche pure, non è male per un chip MediaTek, che di solito si comporta meno bene dei chip della rivale Qualcomm.

BenchmarkPunteggio
Vita selvaggia3153
Wild Life Stress Test3168
Vita Selvaggia Estrema862
Wild Life Extreme Stress Test865
Colpo di fionda6293
Colpo di fionda estremo5100
Acciaio Nomad Light348
Stress Test Nomad Light in acciaio351

Tuttavia, le prestazioni sono inferiori a quelle di un Nothing Phone 2a, che batte il Motorola Edge 50 Neo in quasi tutti i test grafici.

Lo schermo è magnifico

Uno degli sviluppi più notevoli del Motorola Edge 50 Neo di quest’anno è lo schermo. Nonostante sia un modello di fascia media, il 50 Neo è ora dotato di un pannello LTPO OLED di qualità superiore, con una risoluzione maggiore di 1200 x 2670 px e una frequenza di aggiornamento di 120 Hz. L’Edge 40 Neo aveva una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, ma non si tratta di un passo indietro significativo. La diagonale dello schermo è ora di 6,4 pollici, rispetto ai 6,55 pollici del modello precedente.

test motorola edge 50 neo avis (11)

Sono presenti anche altre caratteristiche premium, come il supporto per HDR10+ e la profondità di colore a 10 bit.

Anche l’illuminamento massimo è stato notevolmente migliorato. Il nuovo pannello raggiunge 573 nits in modalità manuale e può arrivare a 1.473 nits in modalità automatica. Questo garantisce una visione confortevole all’aperto, anche in una giornata di sole.

Il software offre tre modalità di frequenza di aggiornamento: Auto, 60 Hz e 120 Hz, il cui funzionamento è abbastanza semplice da comprendere.

test performances interface motorola edge 50 neo (1)

Trattandosi di un display LTPO, può scendere a 1 Hz per risparmiare energia quando non si interagisce con lo schermo. Lo abbiamo testato in varie applicazioni e il pannello passa facilmente a 120 Hz per tutte le applicazioni di terze parti e i menu di sistema. Durante la riproduzione di video, il pannello è limitato a 60 Hz, indipendentemente dal frame rate del contenuto (24 fps, 30 fps o 60 fps).

test performances interface motorola edge 50 neo (6)

Per quanto riguarda la regolazione del colore, sono disponibili tre impostazioni, con colori naturali, brillanti o meglio ancora vividi, la modalità che ho scelto e che è configurata di default.

Una fotocamera migliorata

L’hardware della fotocamera del Motorola Edge 50 Neo è quasi identico a quello del modello dello scorso anno, ad eccezione dell’aggiunta di una fotocamera. Un sensore teleobiettivo da 10MP si aggiunge alla fotocamera principale da 50MP e alla fotocamera ultralarga da 13MP, con zoom ottico 3x.

test motorola edge 50 neo avis (10)

La fotocamera frontale rimane simile a quella dello scorso anno, con una risoluzione di 32MP e foto da 32MP, senza pixel binning.

  • Principale: 50 MP Sony IMX 896, 1/1,55″, 1,0 µm, f/1,8, 24 mm, PDAF multidirezionale, OIS; 4K@30fps
  • Teleobiettivo: 10 MP Samsung S5K3K1, 1/3,94″, 1,0 µm, f/2,2, 73 mm, PDAF, OIS; 4K@30fps
  • Ultrawide: 13 MP SK Hynix HI1336, 1/3,0″, 1,12 µm, f/2,2, 13 mm, PDAF; 4K@30fps
  • Fotocamera frontale: 32 MP Samsung ISOCELL S5KJD1, f/2,4, 1/3,14″, 0,7 µm; 4K@30fps

Abbiamo trovato l’applicazione fotografica lenta e poco reattiva. Il pulsante di scatto spesso non risponde quando si scattano diverse foto di seguito, il passaggio da una fotocamera all’altra è lento, la visualizzazione del mirino è a scatti e per qualche motivo sconosciuto.

La qualità delle foto, tuttavia, è molto buona. Certo, sullo schermo del PC non è così brillante come sullo schermo dello smartphone, nonostante quest’ultimo sia un QD-OLED. Tuttavia, ritengo che sia comunque decente per uno smartphone di questa categoria, che non è stato aiutato dalla luminosità ambientale nel tempo grigio.

test photo motorola edge 50 neo (18)
test photo motorola edge 50 neo (17)
test photo motorola edge 50 neo (16)
test photo motorola edge 50 neo (15)
test photo motorola edge 50 neo (4)
test photo motorola edge 50 neo (5)
test photo motorola edge 50 neo (6)
test photo motorola edge 50 neo (3)
test photo motorola edge 50 neo (2)
test photo motorola edge 50 neo (7)

Per quanto riguarda lo zoom, sono molto contento di vedere che il Motorola Edge 50 Neo, pur essendo uno smartphone di fascia media, offre un grandangolo di x0,5! Si tratta di una caratteristica piuttosto rara negli smartphone di oggi, a parte alcuni modelli top di gamma.

test photo motorola edge 50 neo (8)
x0.5
test photo motorola edge 50 neo (9)
x1
test photo motorola edge 50 neo (10)
x2
test photo motorola edge 50 neo (11)
x5
test photo motorola edge 50 neo (12)
x10
test photo motorola edge 50 neo (13)
x20
test photo motorola edge 50 neo (14)
x30

Lo zoom arriva fino a x30, ma francamente il produttore avrebbe potuto astenersi e limitarlo a x20, che è sufficiente per scattare foto di qualità perfettamente decente. Quando si spinge troppo in là, diventa un pasticcio e i dettagli si perdono.

Un’interfaccia piacevole

Il Motorola Edge 50 Neo utilizza Android 14, con l’interfaccia Hello UI di Motorola. Questo overlay Android non è molto invasivo e si avvicina molto all’esperienza Android standard. Sebbene questo sia vero da tempo, Motorola ha recentemente dato un nome a questa interfaccia.

Il 50 Neo viene fornito con la promessa di 5 aggiornamenti principali del sistema operativo e 5 anni di aggiornamenti di sicurezza.

motorola edge 50 neo interface

Le specifiche dell’interfaccia sono già state trattate nella nostra prova dell’Edge 50 Pro, che potete consultare. Vale la pena notare che l’Edge 50 Neo supporta l’Always On Display, a differenza di altri modelli della gamma.

Possiamo anche sottolineare che quasi tutte le funzioni presenti sul modello Pro sono disponibili sul Neo, compresa l’esperienza Ready For di Motorola, che trasforma il dispositivo in una sorta di desktop. Si tratta di un vantaggio notevole, in quanto Motorola è uno dei pochi produttori a offrire questa funzione, ora presente anche su modelli più economici come il Neo. Inoltre, il Neo supporta sia la connessione wireless che quella via cavo a un display esterno.

Il software funziona abbastanza bene, senza grossi rallentamenti o problemi. Tuttavia, non apprezzo la presenza di applicazioni sponsorizzate dai partner, che non è interessante su uno smartphone di questa fascia. Questo tipo di bloatware dovrebbe essere vietato.

Batteria più piccola, maggiore autonomia

Il Motorola Edge 50 Neo ha ora una batteria più piccola rispetto a quella dell’anno scorso, con una capacità di 4.310 mAh, rispetto ai 5.000 mAh precedenti. Questo compromesso potrebbe essere dovuto all’aggiunta della fotocamera supplementare, alla riduzione delle dimensioni dello schermo e all’aggiunta della ricarica wireless.

test performances interface motorola edge 50 neo (5)

Nel complesso, l’Edge 50 Neo vanta un punteggio di utilizzo attivo di 12:35, ben superiore al suo predecessore, nonostante la batteria più piccola, ma non è nemmeno straordinario.

In particolare, spiccano le prestazioni della riproduzione video e delle chiamate. Il dispositivo supporta la ricarica rapida fino a 68W tramite il protocollo Power Delivery 3.0. Tuttavia, Motorola non fornisce il caricatore, ma solo il cavo. Se non si dispone di un caricabatterie Power Delivery compatibile, è possibile acquistare un modello TurboPower da Motorola.

Qualità ausio adeguata

Il Motorola Edge 50 Neo è dotato di un sistema di altoparlanti stereo ibrido simile a quello del suo predecessore. In base ai risultati e alla qualità del suono, sembra che il dispositivo utilizzi lo stesso sistema di altoparlanti.

test motorola edge 50 neo avis (7)

La qualità complessiva del suono è decente, con bassi un po’ leggeri. Questo è comprensibile dato che si tratta di un dispositivo di piccole dimensioni, il che significa che non possiamo aspettarci bassi così pronunciati come quelli del Galaxy A54, ad esempio.

Connettività: molto buona

In termini di connettività, il Motorola Edge 50 Neo dispone di Bluetooth 5.3 e di una connessione Wi-Fi 6E, che offre una buona velocità, a condizione che l’utente disponga di una connessione in fibra ottica a casa.

Per il resto, sono presenti NFC e un connettore USB-C per la ricarica dello smartphone e il trasferimento dei dati tramite OTG. Dovrete però avere un po’ di pazienza, perché si tratta di USB 2.0.

test motorola edge 50 neo avis (8)

Il Motorola Edge 50 Neo è ovviamente compatibile con il 5G ed ecco l’elenco delle bande cellulari supportate dallo smartphone:

2G2/3/5/8
3G1/2/4/5/8
4G1/2/3/4/5/7/8/12/13/17/18/19/20/25/26/28/32/34/38/39/40/41/42/43/48/66
5Gn1/2/3/5/7/8/20/26/28/38/40/41/66/75/77/78

Tutte le bande cellulari utilizzate in Francia sono supportate dallo smartphone.

Blocco e sicurezza

Il Motorola Edge 50 Neo può essere sbloccato in due modi, oltre che con codice, modello o password. È presente un sensore di impronte digitali, molto pratico per uno sblocco veloce e affidabile. Si trova sotto lo schermo e funziona perfettamente. L’unica lamentela, tuttavia, è che si trova troppo in basso, il che non è sempre molto pratico.

test motorola edge 50 neo avis (3)

Il Motorola Edge 50 Neo offre anche lo sblocco tramite riconoscimento facciale. Questo sistema consente di sbloccare lo smartphone in modo semplice e con il solo viso, ma è in 2D. Non funziona molto bene di notte, in assenza di luce sufficiente.

Motorola Edge 50 Neo : Opinioni

Il Motorola Edge 50 Neo è un buon smartphone, mi piace molto il colore, anche se nelle foto il rosso sembra un po’ più acceso che nella vita reale, dove è un po’ più saggio. Le prestazioni della GPU, d’altra parte, sono compromesse dal chip MediaTek piuttosto che da quello di Qualcomm, e rimangono un po’ indietro. Per il resto, abbiamo uno schermo sublime, la ricarica wireless e la ricarica via cavo fino a 68 watt. Abbastanza per deliziare tutti coloro che apprezzano gli smartphone non troppo costosi, ma che offrono prestazioni complessive piuttosto buone.

0/5 (0 Recensioni)
test motorola edge 50 neo avis (11)
Test du Motorola Edge 50 Neo
8.2
Performances 7
Écran 10
Appareil photo 8
Autonomie 7
Logiciel 8
Prise en mains 9
On aime L'ajout de la charge sans fil L'écran magnifique Fini la dalle incurvée, enfin Le choix des couleurs avec Pantone L'autonomie en hausse ...
On aime moins ... mais pas encore extraordinaire Le capteur d'empreintes un peu bas Des performances GPU en retrait
Résumé
Si vous cherchez un bon smartphone, avec un peu de cachet toutefois, mais surtout pas trop grand et avec une interface très agréable, alors le Edge 50 Neo vous ravira. Ce n'est pas un modèle surpuissant, mais il fait le travail, d'autant plus que l'ajout de la charge sans fil est très appréciable.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Notre partenaire

H9 Banner 300x600 FR

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

A ne pas louper !

test asus rog phone 8pro avis (10)
Le Asus ROG Phone 8 n’a jamais été à un prix aussi intéressant
Bons plans
ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?