Il Geekom Air 12 Lite è un PC desktop ultracompatto, leggermente più potente di un Intel Nuc. Offre prestazioni decenti per l’uso in ufficio, ma non è certo un PC per giocatori! Tuttavia, con una configurazione decente e una connettività niente male, questo mini PC ha molto da offrire, rendendolo una macchina interessante per le attività meno complesse. Vediamo quanto vale in questa recensione completa del Geekom Air 12 Lite.
Specifiche del Geekom Air 12 Lite
Modello | Geekom Air 12 Lite |
Tipo di PC | Desktop |
Processore | Intel N100 |
Quantità di RAM | 8 GB |
Tipo di RAM | DDR4 |
Velocità della RAM | 3200 MHz |
Scheda grafica | Grafica Intel UHD |
Memoria | 256 GB |
Tipo di supporto di archiviazione | SSD M.2 SATA |
Connettori anteriori | 2 USB-A 3.2 1 porta a 9 pin 1 ingresso jack da 3,5 mm 1 uscita jack da 3,5 mm |
Connettori posteriori | 2 porte USB 2.0 2 porte USB 3.2 Gen 1 1 porta Ethernet RJ45 1 porta HDMI 2.0 1 porta DisplayPort 1.4 Porta di alimentazione |
Connessione Wi-Fi | Wi-Fi ac |
Connessione Bluetooth | Bluetooth 5.0 |
Dimensioni | Altezza: 3,5 cm Larghezza: 13,5 cm Profondità: 11,5 cm |
Design: classico e semplice
Iniziamo questa prova del Geekom Air12 Lite con il contenuto della confezione. Troverete tutto il necessario per utilizzare il PC su una scrivania, ma se lo desiderate potete anche fissarlo a uno schermo sul retro, il che può essere molto pratico per gli utenti che vogliono sfruttare al meglio ogni angolo della loro scrivania. La confezione comprende
- Geekom Air12 Lite
- Guida rapida
- Adattatore di rete e cavo
- Cavo HDMI
- Staffa VESA con viti
Il Geekom Air12 Lite vanta un formato compatto, con dimensioni di 13,5 x 11,5 x 3,4 cm e un peso di circa 532 grammi, leggermente più compatto dell’Intel Nuc che ho testato in precedenza.
Sulla parte anteriore del PC sono presenti alcuni connettori per un accesso rapido e comodo, che sono:
- Un pulsante di accensione
- Due porte USB 3.2 Gen 1
- Una presa di espansione a 9 pin
- Jack da 3,5 mm per cuffie e microfono
La presa di espansione a 9 pin è una caratteristica unica, che consente il collegamento ai rack per fornire alimentazione e controllo. Questa opzione, sebbene non sia comune nei mini PC, può essere utile per le configurazioni speciali.
Sul retro si trova il resto della connettività e nel complesso è presente l’essenziale, con l’unico rammarico della totale assenza di un connettore USB-C su questa macchina. Ecco le porte presenti:
- DisplayPort 1.4
- Una porta Ethernet da 1 Gbps
- Due porte USB 2.0
- Due porte USB 3.2 Gen 2
- Una porta HDMI 2.0
Nonostante ciò, le porte DisplayPort e HDMI consentono di configurare un doppio schermo 4K, ideale per il multitasking. In effetti, sono riuscito a collegare il Geekom Air 12 Lite a uno schermo DisplayPort, il che è utile se non si vuole cambiare i cavi ogni mattina.
Prestazioni decenti
Ovviamente stiamo parlando di una macchina che costa in media meno di 250 euro, quindi non pretendiamo le prestazioni di un Corsair One i500, che costa circa 10 volte tanto. Ma mi aspetto qualcosa di decente e fluido. La configurazione del Geekom Air 12 Lite è la seguente:
- Processore: Intel N100 – 4 core
- RAM: 8 GB DDR4 a 3200 MHz
- SSD: 256 GB M.2 SATA
- GPU: Intel UHD Graphics
Come al solito, ho eseguito tutti i software di benchmark sulla macchina. Tuttavia, alcuni di essi non sono stati in grado di eseguire il test perché il PC era molto esigente, quindi dovremo accontentarci di quello che abbiamo!
Le prestazioni del processore non sono straordinarie, con circa 1200 punti in single-core, che non è male, ma poco più di 3000 punti in multi-core, che è il punteggio single-core di uno smartphone top di gamma del 2024.
Le prestazioni della RAM non sono eccezionali quando si tratta di lettura e scrittura, ovviamente, ma si può godere di latenze inferiori a 50 ns! Infine, se dovessi scegliere, preferirei 4 volte il throughput e 2 volte la latenza.
È un peccato che l’SSD installato in questo PC sia un modello SATA e non un PCIe 3, che avrebbe potuto offrire velocità più elevate. Quindi ci troviamo con velocità SATA molto standard, anche se in formato M.2 e non da 2,5 pollici, per fortuna.
Le prestazioni grafiche, come ci si aspettava, non sono buone, ma ciò sembra logico data la configurazione. In effetti, è possibile giocare a qualche piccolo gioco non avido in Full HD, ma non aspettatevi di avviare alcun gioco che richieda più prestazioni di un chip grafico di fascia bassa.
Rumore e ventilazione
In termini di inquinamento acustico, il Geekom Air 12 Lite emette un leggero mormorio all’avvio, ma poi rimane relativamente silenzioso. Se lo si usa davvero in modo eccessivo, tende a essere leggermente più rumoroso, ma francamente, con la sua piccola ventola, non è nulla di eccezionale.
Cuffie o auricolari sono sufficienti a mascherare il leggero rumore della ventola di questo PC. In realtà, dovrebbe ventilare più spesso e più forte, per offrire prestazioni migliori, soprattutto in termini di fluidità d’uso su programmi piccoli e non troppo avidi.
Connettività: niente USB-C
Sul retro della macchina, troverete un bel po’ di connettori, tra cui :
- 2 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.2 Gen 1
- 1 porta Ethernet RJ45
- 1 porta HDMI 2.0
- 1 porta DisplayPort 1.4
- La porta di alimentazione
È tutto molto bello e sono persino sorpreso che questo computer offra la connettività DisplayPort, anziché la connettività USB-C che sarebbe stata molto apprezzata.
Sul fronte, i connettori sono i seguenti:
- 2 porte USB 3.2 Gen 2
- 1 ingresso jack da 3,5 mm
- 1 uscita jack da 3,5 mm
- 1 porta a 9 pin per il collegamento di PC montati su rack
Invece di una DisplayPort e di un 9 pin, sarebbe stato più intelligente sostituire questi due connettori con l’USB-C. Quando si rilascia un computer nel 2024, è più intelligente offrire connettori che il grande pubblico utilizzerà.
Geekom Air 12 Lite : Opinioni
Il Geekom Air 12 Lite è un desktop abbastanza convincente grazie alle sue dimensioni XXS e alle prestazioni decenti. Certo, il processore non è il più potente e manca almeno un connettore USB-C, ma visto il prezzo, è difficile trovare un computer molto più potente a meno di 250 euro. Si tratta quindi di una macchina interessante, per utenti con un budget limitato e con esigenze di base.