Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test di Realme GT 7 Pro: ancora qualche miglioramento estetico da apportare
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Realme > Test di Realme GT 7 Pro: ancora qualche miglioramento estetico da apportare

Test di Realme GT 7 Pro: ancora qualche miglioramento estetico da apportare

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 15/01/2025
Last updated: 15/01/2025
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test realme gt7 pro avis (10)
8.2
Test du Realme GT 7 Pro
Sommaire
Caratteristiche del Realme GT 7 ProDesign: ancora margini di miglioramentoPrestazioni del Realme GT 7 ProUn superbo schermo OLEDFotocamera di Realme GT 7 ProInterfaccia Realme UIAutonomia del Realme GT 7 ProConnettività: al topBlocco e sicurezzaQualità audio decenteRealme GT 7 Pro: recensioni

Il Realme GT 7 Pro segue la serie GT, offrendo un equilibrio di prestazioni grezze, funzioni moderne e alcune intriganti innovazioni. Con un potente chip Snapdragon 8 Elite, un display OLED di alta qualità e una batteria all’altezza, mira a soddisfare gli utenti più esigenti. Questo smartphone può contare anche su aggiunte come la modalità foto subacquee e l’ottimizzazione dei giochi basata sull’intelligenza artificiale. Tuttavia, non vuole essere rivoluzionario, ma piuttosto offrire un’esperienza completa e ben controllata. Diamo un’occhiata più da vicino ai suoi assi nella manica in questo test completo del Realme GT 7 Pro.

Caratteristiche del Realme GT 7 Pro

ModelloRealme GT 7 Pro
SoftwareAndroid 14
ProcessoreQualcomm Snapdragon 8 Elite
SovrapposizioneRealme UI
RAM12 GB
Processore grafico (GPU)Adreno 830
Capacità di archiviazione256 GB
Dimensioni dello schermo6,78 pollici
Definizione2780 x 1264 pixel
Densità dei pixel450 dpi
Fotocamera posterioreObiettivo principale: 50 MP
Grandangolo: 8 MP
Teleobiettivo : 50 MP
Fotocamera anterioreFOTOCAMERA FRONTALE DA 16 MP
Video4K Ultra HD @60 fps
Wi-FiWi-Fi 7
BluetoothBluetooth 5.4
Compatibile con il 5GSì
NFCSì
Sensore di impronte digitaliSì
Riconoscimento del voltoSì
ConnessioniUSB-C
Capacità della batteria6500 mAh
Ricarica wirelessNo
Ricarica veloce120 W
ImpermeabilitàIP69
Peso223 grammi

Design: ancora margini di miglioramento

Il GT 7 Pro gioca la carta della sobrietà quando si tratta di design, ma Realme ha comunque aggiunto alcuni tocchi interessanti per farlo risaltare. Il telefono è certificato IP68 per resistere alla polvere e all’acqua, ma va oltre con la certificazione IP69, che significa che può resistere a getti di vapore sotto pressione. Inoltre, è stato progettato per essere utilizzato sott’acqua, fino a 2 metri di profondità. Non si tratta solo di una promessa di sopravvivenza in caso di immersione accidentale: Realme ne incoraggia davvero l’uso in queste condizioni.

test realme gt7 pro avis (5)

Per quanto riguarda la costruzione, ci atteniamo agli standard top di gamma, con un mix di vetro e alluminio. La versione internazionale ha uno schermo protetto da Gorilla Glass 7i e un retro in Panda Glass. Per la versione cinese, le specifiche sono meno precise, ma possiamo presumere che i materiali siano identici.

D'autres articles intéressants

Test Realme 14 Pro: un bello smartphone che manca di convinzione
test realme gt7 pro avis (7)

Per quanto riguarda i colori, il GT 7 Pro internazionale è disponibile in due versioni: Mars Orange e Galaxy Grey. Esiste anche una versione bianca, ma è un’esclusiva della Cina. A differenza del GT5 Pro riservato al mercato cinese, che prevedeva un’opzione in similpelle, il GT 7 Pro si attiene al vetro per tutte le sue varianti. I modelli arancione e grigio beneficiano di un trattamento antiriflesso per un tocco setoso, mentre il modello bianco lucido sembra essere una calamita per i riflessi nelle foto.

La nostra versione di prova è in Mars Orange, con un sottile motivo a onde sul retro. Un piccolo riferimento all’acqua di Marte, forse? La versione grigia è più classica, con una finitura liscia.

Il modulo fotografico posteriore è integrato in un blocco di vetro nero che ospita tre sensori, un flash, un microfono e un emettitore a infrarossi. Quest’ultimo può essere utilizzato come telecomando, ma non per l’autofocus, a quanto pare.

test realme gt7 pro avis (6)

Sul fronte, lo schermo ha bordi sottili e un pannello di vetro leggermente curvo su tutti e quattro i lati. Questo conferisce una sensazione premium… a patto che si rimuova la pellicola protettiva preinstallata, i cui bordi possono risultare scomodi per i gesti laterali.

Il lettore di impronte digitali sotto lo schermo è a ultrasuoni, perfetto per l’uso sott’acqua (impossibile con un sensore ottico). Questo tipo di sensore è anche più pratico per le dita bagnate o sporche ed evita i riflessi notturni grazie all’assenza di luce intensa. È posizionato piuttosto in alto sullo schermo, in modo da essere facilmente accessibile.

test realme gt7 pro avis (3)
Il microfono e l’emettitore a infrarossi si trovano sulla parte superiore.

Il cassetto SIM, con sigillo rosso per rafforzare l’impermeabilità, può ospitare due nano-SIM, ma non una eSIM. Se si viaggia molto verso destinazioni esotiche, questo potrebbe essere uno svantaggio.

Prestazioni del Realme GT 7 Pro

Il Realme GT 7 Pro è dotato del nuovo SoC Snapdragon 8 Elite di Qualcomm. Si tratta del chip più potente del marchio, con un’incisione a 3 nm e una velocità di clock fino a 4,32 GHz. Nella versione che abbiamo testato, è dotato di 12 GB di RAM LPDDR5X e di 256 GB di memoria UFS 4.0. Per quanto riguarda la grafica, lo smartphone è dotato di Adreno 830 di Qualcomm.

realme gt7 pro reglages interface (2)

Naturalmente, questo dispositivo beneficia anche della funzioneRAM boost, che consente di aggiungere fino a 12 GB di RAM extra, portando la capacità totale a 24 GB. Rispetto ai 19 GB del Realme GT2 Pro, che era già eccellente.

In termini di prestazioni, su Antutu non siamo affatto male, con 2.714.794 punti sul contatore, con una GPU ultra-potente che da sola rappresenta quasi la metà del punteggio.

benchmark realme gt7 pro (4)

Su GeekBench, Qualcomm esce allo scoperto, battendo il Dimensity 9400 dell’Oppo Find X8 Pro, con 2966 punti in single-core e 9179 punti in multi-core, che è quasi un punteggio da laptop, ma qui in uno smartphone, con un sistema operativo molto più leggero.

benchmark realme gt7 pro (2)

Quando si tratta di RAM, tuttavia, è un po’ deludente, tutto sommato, con 2514 MB/s in lettura e 2525 MB/s in scrittura, il tutto con 25,2 ns di latenza, questo non è chiaramente il miglior smartphone per lo scopo.

benchmark realme gt7 pro (3)

Il chip di archiviazione, tuttavia, è superveloce, con 1939 MB/s in lettura e 1963 MB/s in scrittura, il che è eccellente.

Infine, che dire delle prestazioni grafiche: il chip di Qualcomm è semplicemente il migliore sul mercato e offre prestazioni che nessun altro chip è in grado di offrire:

BenchmarkPunteggio
Vita selvaggiaMAX
Wild Life Stress Test23 972
Vita selvaggia Extreme5737
Wild Life Extreme Stress Test6265
Colpo di fiondaMAX
Colpo di fionda estremoMAX
Acciaio Nomad Light2452
Acciaio Nomad Light Stress Test2305
Baia solare10 558
Stress test della baia solare11 038

Anche nei giochi le prestazioni sono eccellenti, nessun lag, nessun rallentamento, lo smartphone funziona perfettamente, ma scalda parecchio.

Un superbo schermo OLED

Il GT 7 Pro è dotato di uno schermo da 6,78 pollici, una dimensione che sta diventando quasi standard nella fascia alta del mercato. Si tratta di un pannello OLED Samsung LTPO Eco2 con una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, un’impressionante luminosità massima di 6500 nit e supporto Dolby Vision.

realme gt7 pro reglages interface (5)

Con una risoluzione di 2780 x 1264 pixel, si ottiene una densità di 450 ppi, in un rapporto 19,8:9 (o 2,2:1 se preferite). Realme dichiara prestazioni di luminosità piuttosto elevate: fino a 6500 nits in HDR, 2000 nits in luminosità massima complessiva e 1000 nits sul cursore manuale. Lo schermo copre anche il 120% dello spazio colore DCI-P3.

realme gt7 pro reglages interface (3)

Nei nostri test abbiamo misurato una luminosità massima di 2.336 nits in modalità automatica, che supera leggermente le promesse di Realme. È un risultato che rivaleggia con modelli come il Pixel 9 Pro XL e supera persino alcuni dispositivi più costosi. In modalità manuale, con l’opzione “Extra luminosità” attivata, lo schermo raggiunge quasi 1.100 nit. Altrimenti, rimane a un valore più convenzionale di 617 nits.

realme gt7 pro reglages interface (6)

Lo schermo può regolare la frequenza di aggiornamento tra 1 e 120 Hz a seconda delle esigenze. Ad esempio, spesso rimane a 60 Hz in ambienti poco illuminati, anche con una luminosità manuale elevata. Questo comportamento è un po’ insolito, ma nel complesso Realme gestisce bene la logica di adattamento tra 1 Hz per risparmiare batteria e 120 Hz per la fluidità.

test realme gt7 pro avis (10)

Il GT 7 Pro supporta tutti i principali standard HDR, compreso Dolby Vision. Durante il nostro test, Netflix non offriva ancora contenuti HDR su questo dispositivo, probabilmente a causa della certificazione in sospeso. Tuttavia, la certificazione Widevine L1 consente già la riproduzione di video FullHD protetti da DRM e YouTube gestisce senza problemi i video HDR.

Il telefono supporta anche Android Ultra HDR, che migliora la visualizzazione delle foto HDR con una mappatura dei toni più accurata e una maggiore luminosità per le luci. Funziona nella galleria nativa, con la possibilità di disattivare l’effetto per ogni foto o a livello globale. Anche Google Foto e Chrome sono compatibili con questa funzione.

Fotocamera di Realme GT 7 Pro

Storicamente, la serie GT di Realme non si è mai concentrata sulla fotografia e il GT 7 Pro non cambia le cose. Detto questo, la modalità di ripresa subacquea potrebbe interessare gli appassionati di esperienze originali.

test realme gt7 pro avis (8)

Ecco i dettagli dei sensori fotografici del Realme GT 7 Pro:

  • Fotocamera principale: 50MP (1/1,56″) con stabilizzazione ottica e autofocus ad alte prestazioni.
  • Teleobiettivo 3x: 50MP (1/1,95″), ma la messa a fuoco minima è aumentata a 60 cm, a differenza della più versatile versione precedente.
  • Ultra grandangolo: 8MP (invariato rispetto al GT5 Pro).
  • Fotocamera frontale: 16MP (invece di 32MP, ma non è una grande perdita viste le prestazioni precedenti).

La fotocamera principale può compensare la mancanza di una modalità macro dedicata con una messa a fuoco a 10 cm, utile per i primi piani improvvisati.

Il GT 7 Pro offre solide capacità video:

  • 4K fino a 60 fps con la fotocamera principale e il teleobiettivo.
  • 8K a 24 fps con la fotocamera principale.
  • La fotocamera ultra-grandangolare e quella frontale sono limitate al Full HD.
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152
oplus 2097152

Il Realme GT7 Pro si comporta molto bene quando si tratta di fotografia, che non è stata necessariamente il punto di forza del marchio negli ultimi anni. Ci sono ancora molti progressi da fare in condizioni di scarsa luminosità, ma è in grado di reggere il confronto con l’Oppo Find X8 Pro.

oplus 2097152
x0.6
oplus 2097152
x1
oplus 2097152
x2
oplus 2097152
x5
oplus 2097152
x10
oplus 2097152
x20
oplus 2097152
x50
oplus 2097152
x100
oplus 2097152
x120

Per quanto riguarda lo zoom, lo smartphone consente di arrivare fino a x120. È innegabilmente un buon risultato. Certo, le foto non sono perfette con uno zoom così elevato, ma Realme ha fatto grandi sforzi per migliorare la qualità delle foto.

Interfaccia Realme UI

Il Realme GT 7 Pro gira su Android 15 con l’interfaccia Realme UI 6.0, una versione leggermente modificata di ColorOS che probabilmente si troverà sull’Oppo Find X8. Realme promette 3 aggiornamenti principali di Android e 4 anni di patch di sicurezza – non rivoluzionari, ma sufficienti.

test realme gt7 pro interface

Realme punta molto sull’intelligenza artificiale, definendo il GT 7 Pro “Il cavallo nero dell’intelligenza artificiale”. Questo si traduce in funzioni come il riconoscimento dello schermo (pressione prolungata con due dita per analizzare e interagire con il contenuto visualizzato) o lo Smart Loop, un carosello di app che semplifica la condivisione e la ricerca.

Nuove funzioni AI in Realme GT 7 Pro :

  • Sketch to Image: disegnare uno schizzo o fotografare un disegno e l’IA genera un’immagine in diversi stili (funzione ancora in fase di implementazione).
  • AI Motion Deblur: migliora le foto sfocate, utile per soggetti in movimento come animali o bambini.
  • Miglioramenti per i giochi: AI Gaming Super Resolution e Super Frame aumentano la qualità visiva e il framerate in giochi come Genshin Impact e PUBG.

Sono presenti anche altre funzioni più tradizionali, come AI Eraser e Ultra Clarity, anche se la loro utilità rimane limitata.

Non ci sono grandi cambiamenti visivi: l’interfaccia mantiene il suo design colorato e i familiari menu dell’interfaccia Realme. Alcuni ritocchi estetici, come una schermata À propos più curata, dimostrano una leggera attenzione alla raffinatezza.

Autonomia del Realme GT 7 Pro

Il GT 7 Pro è dotato di un’enorme batteria da 6500 mAh, che utilizza la tecnologia silicio-carbonio. Resistente fino a -30°C, offre una solida autonomia: oltre 18 ore di navigazione web, 21 ore di video e 9 ore di gioco. Con un punteggio complessivo di 19h58, è uno dei migliori smartphone che abbia mai testato.

benchmark realme gt7 pro (1)

La ricarica rapida da 120 W lo porta da 0 a 100% in 37 minuti, con il 50% raggiunto in 12 minuti durante i nostri test. Non c’è la ricarica wireless, il che è un po’ un peccato, vista l’attenzione di Realme per l’autonomia e la velocità di ricarica, entrambe chiaramente vincenti.

Connettività: al top

Il Realme GT 7 Pro è ovviamente compatibile con Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.4, come ogni smartphone top di gamma di fine 2024 che si rispetti. Questo smartphone dispone anche di NFC ed è compatibile con tutte le bande cellulari francesi, che sono :

2G850/900/1800/1900
3G1/2/4/5/6/8/19
4G1/2/3/4/5/7/8/12/13/17/18/19/20/26/28/38/39/40/41/66
5Gn1/2/3/5/7/8/20/28/38/40/41/77/78/66

Per il resto, c’è anche un connettore USB-C per la ricarica dello smartphone, ovviamente, e per il trasferimento dei dati tramite OTG.

Blocco e sicurezza

Il Realme GT 7 Pro è dotato di un sensore di impronte digitali e di un sistema di riconoscimento facciale. Il riconoscimento facciale avviene tramite la fotocamera frontale 2D e devo dire che funziona molto bene. Tuttavia, non è un iPhone o un Honor Magic 6 Pro, con riconoscimento facciale 3D. Certo, funziona bene, ma di notte è meno efficace. Vale la pena notare che lo smartphone può essere sbloccato con una semplice foto, a patto che sia davvero buona.

test realme gt7 pro avis (9)

Il sensore di impronte digitali funziona perfettamente e si trova sotto lo schermo OLED del dispositivo. Il sensore di impronte digitali è affidabile e veloce.

Qualità audio decente

Il GT 7 Pro è dotato di un sistema stereo ibrido: un altoparlante principale nella parte inferiore e un altro nella parte superiore. L’altoparlante superiore funge da cuffia, con uno slot sopra lo schermo e un’apertura sulla cornice superiore per diffondere il suono in più direzioni.

test realme gt7 pro avis (1)

In modalità verticale, l’altoparlante superiore gestisce il canale sinistro, mentre in modalità orizzontale il telefono regola i canali in base all’orientamento. Entrambi gli altoparlanti riproducono entrambi i canali, ma il livello del canale opposto viene ridotto per bilanciare il suono. Anche la potenza è molto convincente.

Realme GT 7 Pro: recensioni

Il Realme GT 7 Pro è uno smartphone versatile, ben progettato per chi cerca potenza e resistenza nel quotidiano. Si rivolge ai giocatori, agli appassionati di multimedia e a coloro che desiderano un dispositivo robusto in grado di resistere agli imprevisti. Anche se scende a qualche compromesso, in particolare su alcuni aspetti della fotografia, compensa con solide prestazioni complessive. In breve, è una scelta rilevante per un uso versatile, senza inutili stravaganze.

0/5 (0 Recensioni)
test realme gt7 pro avis (10)
Test du Realme GT 7 Pro
8.2
Performances 9
Écran 9
Appareil photo 7
Autonomie 8
Logiciel 8
Prose en mains 8
On aime Puissance de la puce Snapdragon 8 Elite Autonomie solide Recharge rapide 120W Superbe dalle OLED Certifié IP69
On aime moins Performances photo en retrait Absence de charge sans fil Chauffe notable en gaming Reconnaissance faciale toujours limitée
Résumé
Si vous cherchez un smartphone performant, endurant, et doté d’un écran de qualité, alors le Realme GT 7 Pro pourrait être fait pour vous. Il saura répondre aux besoins des utilisateurs polyvalents, tout en offrant quelques touches d’originalité.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Publicité

A ne pas louper !

ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
roborock saros 10 promo
À peine sorti, cet aspirateur robot est déjà en promo exceptionnelle
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?