Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test di Nothing Phone 2a Plus: come un déjà-vu, solo meglio
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test sugli smartphone: tutte le nostre recensioni > Test di Nothing Phone 2a Plus: come un déjà-vu, solo meglio

Test di Nothing Phone 2a Plus: come un déjà-vu, solo meglio

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 17/12/2024
Last updated: 17/12/2024
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test nothing phone 2a plus avis (1)
7.8
Test du Nothing Phone (2a) Plus
Sommaire
Caratteristiche del Nothing Phone 2a PlusDesign: classico ma graziosoPrestazioniUn bellissimo schermo a 120 HzFotocamera Nothing Phone (2a) PlusInterfaccia e glifiAutonomia del Nothing Phone (2a) PlusQualità audio decenteBlocco e sicurezzaConnettività: non perfettaNothing Phone (2a) Plus : Opinioni

Il Nothing Phone (2a) Plus è uno smartphone di fascia media del produttore britannico. Piuttosto capace, innovativo e stravagante come sempre con i suoi glifi sul retro, questo modello mira a essere più capace di una versione precedente, niente di più. Ma è all’altezza delle sue promesse? Scopritelo in questa recensione del Nothing Phone (2a) Plus!

Caratteristiche del Nothing Phone 2a Plus

ModelloNulla Telefono (2a) Plus
SoftwareAndroid 14
ProcessoreMediaTek Dimensity 7350 Pro
SovrapposizioneNulla OS
RAM12 GB
Processore grafico (GPU)Mali G610 MC4
Capacità di archiviazione512 GB
Dimensioni dello schermo6,7 pollici
Definizione2412 x 1080 pixel
Densità dei pixel395 dpi
Fotocamera posterioreObiettivo principale: 50 MP
Grandangolo: 50 MP
Fotocamera anterioreFOTOCAMERA FRONTALE DA 50 MP
Video4K Ultra HD @30 fps / Full HD @60 fps
Wi-FiWi-Fi 6
BluetoothBluetooth 5.3
Compatibile con il 5GSì
NFCSì
Sensore di impronte digitaliSì
Riconoscimento del voltoSì
ConnessioniUSB-C
Capacità della batteria5000 mAh
Ricarica wirelessNo
Ricarica veloce50 W
ImpermeabilitàIP54
Peso190 grammi

Design: classico ma grazioso

Il Nothing Phone (2a) Plus prosegue le linee di design del Nothing Phone (2a). La disposizione orizzontale delle due fotocamere è al tempo stesso retrò e distintiva nell’attuale panorama degli smartphone.

Nothing descrive il suo design come antropomorfo, con le due fotocamere che evocano gli occhi circondati dalla grande bobina NFC, descritta come “centro nevralgico dell’intelligenza e della comunicazione” nel comunicato stampa del produttore.

D'autres articles intéressants

Test Poco X7: il modello entry-level che vuole giocare in serie A
Test di Poco X7 Pro: grandi ambizioni per questo potente mid-range
Test Nothing Phone 3a: uno smartphone ad alte prestazioni, elegante e con un look di alto livello
Test dell’HTC U24 Pro: la rinascita di un gigante dimenticato
Test di OnePlus Open: uno dei migliori smartphone pieghevoli sul mercato
test nothing phone 2a plus avis (12)

L’elemento visivo più evidente del Nothing Phone (2a) è il suo retro trasparente, una caratteristica che è diventata emblematica per il marchio. Tuttavia, Nothing non specifica l’esatta composizione di questo pannello posteriore. È prodotto con un processo di “doppia compressione e iniezione” per ottenere un rapporto di spessore di 2,2:0,8 tra le parti più spesse e quelle più sottili.

test nothing phone 2a plus avis (2)

Il Nothing Phone (2a) Plus è disponibile in due nuovi colori metallizzati: un nuovo grigio metallizzato e un nuovo nero. Questi colori si sposano bene con la trasparenza del pannello posteriore.

test nothing phone 2a plus avis (8)

Il retro è leggermente plastico, ma offre una buona presa. Tuttavia, attira facilmente le impronte digitali e la polvere, a causa di una notevole carica elettrostatica, rendendo quasi inevitabile l’uso di una cover. È un peccato, però, perché nasconderebbe l’interfaccia Glyph di Nothing.

Per il resto, il design del Nothing Phone (2a) Plus rimane simile a quello del Nothing Phone (2a), con una cornice arrotondata probabilmente in plastica, visto l’aspetto e l’assenza di bande per l’antenna. La cornice ha una piacevole finitura opaca.

test nothing phone 2a plus avis (5)

I pulsanti sono ben posizionati e comodi, anche se la scelta di avere i tasti del volume a sinistra e il tasto di accensione a destra può confondere alcuni utenti di smartphone Android, ma in realtà sembra perfettamente logica per semplici motivi ergonomici.

test nothing phone 2a plus avis (7)

La parte anteriore è protetta da Gorilla Glass 5, con una pellicola protettiva in plastica preinstallata. Questa pellicola può essere sostituita da una protezione in vetro per una maggiore durata. Il telefono è classificato IP54 per la resistenza all’acqua e alla polvere, una protezione di base ma gradita.

I bordi intorno allo schermo sono relativamente ampi, ma simmetrici, per un’estetica equilibrata. Lo spazio disponibile sopra lo schermo ha permesso di integrare i sensori di prossimità e di luminosità accanto all’auricolare, una configurazione diversa dai telefoni moderni in cui questi sensori sono spesso sotto lo schermo.

test nothing phone 2a plus avis (4)
Sul bordo superiore, solo un microfono.

Il telefono è dotato di un lettore ottico di impronte digitali sotto lo schermo, veloce e affidabile. In termini di presa, la superficie posteriore offre una buona presa e i lati arrotondati garantiscono un ulteriore comfort.

Prestazioni

Il Nothing Phone (2a) Plus è alimentato da un SoC MediaTek, il Dimensity 7350 Pro. È composto da 8 core:

  • 2 Cortex A715 con clock a 3 GHz
  • 6 Cortex A510 con clock a 2 GHz

Con questo, nella versione testata, un totale di 12 GB di RAM e 256 GB di storage, con un chip grafico Mali G610 MC4 con clock a 1,3 GHz. Non è il processore grafico più potente, ma fa il suo dovere.

Il punteggio Antutu per il Nothing Phone (2a) Plus è di 780.441 punti, che non è male, ma altri smartphone fanno meglio con un chip Qualcomm allo stesso prezzo. Tuttavia, non beneficiano dell’effetto Nothing di questo modello. In questo caso, la CPU supera la GPU, il che è prevedibile trattandosi di un SoC MediaTek. In realtà, lo smartphone svolge il suo lavoro senza problemi!

test nothing phone 2a plus performances benchmark (3)

In termini di sola CPU, su GeekBench, il Nothing Phone (2a) Plus ottiene 2661 punti in multi-core e solo 1208 punti in single-core, un risultato basso rispetto agli smartphone top di gamma che fanno tre volte meglio in single-core. Anche così, è comunque decente.

test nothing phone 2a plus performances benchmark (4)

In termini di RAM e storage, le velocità non sono aberranti, con 3520 MB/s in lettura e 2958 MB/s in scrittura sul lato RAM, il tutto con una latenza di 36,3 ns, ovvero prestazioni decenti.

test nothing phone 2a plus performances benchmark (2)

Per quanto riguarda il chip di archiviazione, ci ritroviamo con 594 MB/s in lettura e 584 MB/s in scrittura, una stabilità quasi perfetta, ma velocità che sono un po’ scarse per uno smartphone 2024 dal prezzo di 500 euro.

Infine, le prestazioni grafiche sono decenti, ma niente di più: è l’effetto MediaTek.

BenchmarkPunteggio
Vita selvaggia4802
Wild Life Stress Test4772
Vita selvaggia estrema1376
Wild Life Extreme Stress Test1377
Colpo di fionda7231
Colpo di fionda estremoMAX
Acciaio Nomad Light530
Stress Test Nomad Light in acciaio533

Le prestazioni sono ancora buone, ma per uno smartphone che viene venduto a circa 500 euro, credo sia un peccato non avere prestazioni migliori, simili a quelle dell’HTC U24 Pro testato in precedenza.

Un bellissimo schermo a 120 Hz

Lo schermo del Nothing Phone (2a) Plus è identico a quello del Nothing Phone (2a), che a sua volta è molto simile a quello del Nothing Phone (2). Misura 6,7 pollici, ha un rapporto di aspetto 20:9 e una risoluzione di 2412 x 1080 pixel, con una densità di circa 395 dpi. Lo schermo presenta inoltre una frequenza di aggiornamento di 120 Hz, colore a 10 bit e compatibilità con HDR10+.

test nothing phone 2a plus avis (1)

Queste sono le stesse specifiche dei modelli Nothing Phone (2a) e Nothing Phone (2). Tuttavia, i modelli (2a) e (2a) Plus non dispongono della tecnologia LTPO, che limita la loro capacità di regolare dinamicamente la frequenza di aggiornamento, a differenza del Nothing Phone (2).

Secondo Nothing, lo schermo può raggiungere una luminosità massima di 1100 nits in modalità schermo intero e un picco di 1300 nits. Nei nostri test, abbiamo misurato una luminosità di 1097 nits per il Nothing Phone (2a) Plus, una prestazione molto vicina ai valori pubblicizzati. Questo livello di luminosità lo rende comodo da usare all’aperto.

In termini di frequenza di aggiornamento, il Nothing Phone (2a) Plus offre tre opzioni: 60 Hz, 90 Hz e 120 Hz. Nelle impostazioni sono disponibili tre modalità: Standard (fissa a 60 Hz), Alta e Dinamica. Le ultime due arrivano fino a 120 Hz, ma con comportamenti diversi in termini di commutazione automatica.

parametres ecran nothing phone 2a plus (1)

In modalità Alta e Dinamica, lo schermo passa a 120 Hz durante le interazioni. Dopo alcuni secondi di inattività, torna a 60 Hz per risparmiare energia. Queste modalità rilevano anche la riproduzione di video a schermo intero nella maggior parte delle applicazioni e regolano automaticamente la frequenza a 60 Hz. La differenza principale tra le due modalità è che la modalità Dinamica utilizza spesso 90 Hz invece di 120 Hz per alcune applicazioni, consentendo di mantenere una certa fluidità ottimizzando il consumo energetico.

parametres ecran nothing phone 2a plus (2)

Per quanto riguarda la colorimetria, esiste una modalità “Attiva” e una modalità “Normale” per i colori dello schermo. In realtà è la modalità di colore brillante a essere chiamata “Attiva”, il che è sicuramente un po’ una cattiva traduzione.

Fotocamera Nothing Phone (2a) Plus

l Nothing Phone (2a) Plus utilizza la stessa configurazione della fotocamera posteriore del Nothing Phone (2a), con alcune differenze rispetto al Nothing Phone (2). Dispone di due sensori da 50 MP: uno principale e uno ultra-grandangolare.

test nothing phone 2a plus avis (3)

Tuttavia, il sensore ultra-grandangolare del modello (2a) non ha l’autofocus, il che lo priva della capacità di cattura macro presente sul Nothing Phone (2). Anche i sensori differiscono tra questi modelli.

Specifiche della fotocamera:

  • Fotocamera principale (grandangolare): 50 MP, Samsung ISOCELL GN9 (f/1.9, 1/1.56″, 1.0 µm, PDAF, OIS) con registrazione video fino a 2160p a 30fps.
  • Fotocamera ultragrandangolare: 50 MP, Samsung ISOCELL JN1 (f/2,2, 1/2,76″, 0,64 µm) con registrazione video fino a 2160p a 30fps.
  • Fotocamera anteriore: 50 MP, Samsung ISOCELL JN1 (f/2,2, 1/2,76″, 0,64 µm) con registrazione video fino a 2160p a 30fps.

L’applicazione fotografica è simile a quella utilizzata sui recenti smartphone di Realme e OnePlus. Le modalità di scatto possono essere cambiate scorrendo il dito o tramite il menu “Altro”. Sono disponibili anche impostazioni rapide come flash, timer, risoluzione (12 MP/50 MP), rapporto d’aspetto e opzioni avanzate.

test photo nothing phone 2a (13)
test photo nothing phone 2a (12)
test photo nothing phone 2a (11)
test photo nothing phone 2a (5)
test photo nothing phone 2a (4)
test photo nothing phone 2a (3)
test photo nothing phone 2a (2)
test photo nothing phone 2a (1)

Il sensore principale da 50 MP cattura foto da 12,5 MP per impostazione predefinita, grazie alla tecnologia pixel binning. Rispetto al modello precedente, l’elaborazione delle immagini è stata adeguata, con una riduzione dell’eccessiva nitidezza, ma un leggero aumento del rumore su alcune superfici. Il dettaglio è complessivamente soddisfacente, ma il contrasto e la gamma dinamica potrebbero essere migliorati. Le immagini tendono inoltre a essere leggermente sovraesposte.

test photo nothing phone 2a (6)
x0.6
test photo nothing phone 2a (7)
x1
test photo nothing phone 2a (8)
x2
test photo nothing phone 2a (9)
x5
test photo nothing phone 2a (10)
x10

Lo zoom non è male quando si rimane al massimo a x5, ma quando si inizia a usare lo zoom x10, il risultato non è molto convincente.

Interfaccia e glifi

L’interfaccia dello smartphone Nothing è ancora piuttosto minimalista. Tuttavia, si rivela efficace per chi non ama una springboard sovraccarica di informazioni. La barra di ricerca di Google non è nemmeno presente!

test interface nothing phone 2a plus

Quello che mi piace, beh… Ciò che trovo normale è soprattutto l’assenza di bloatware e di altre inutili applicazioni pre-scaricate. D’altra parte, ciò che mi piace davvero sono i glifi sul retro dello smartphone.

L’interfaccia Glyph consiste in tre bande luminose intorno alle fotocamere posteriori, che raggruppano 26 zone indipendenti. Queste zone abilitano varie funzionalità, come il Glyph Timer e il Glyph Progress, che possono seguire l’avanzamento di alcune applicazioni di terze parti, come le consegne o i servizi di trasporto.

test glyphes nothing phone 2a plus

Le luci Glyph sono utilizzate anche per le notifiche e possono essere utilizzate come fonte di luce soffusa per la fotocamera posteriore o come indicatore visivo per il timer. Offrono inoltre visualizzazioni per informazioni come il volume o il livello della batteria. Nothing presenta l’interfaccia Glyph come un mezzo innovativo di interazione, che incorpora 15 funzioni pubblicizzate.

Autonomia del Nothing Phone (2a) Plus

Il Nothing Phone (2a) Plus è dotato di una batteria da 5000 mAh. In linea con le prestazioni abituali del marchio, questo modello offre una buona autonomia, con un punteggio di utilizzo attivo di 17 ore e 32 minuti. Rispetto al Nothing Phone (2a), ci sono alcuni miglioramenti notevoli, in particolare per le chiamate e la navigazione web.

test nothing phone 2a plus performances benchmark (1)

Per quanto riguarda la ricarica, Nothing ha aggiunto un leggero miglioramento rispetto al Phone (2a) Plus. Questo modello supporta una potenza di ricarica massima di 50W, rispetto ai 45W del Nothing Phone (2a). La ricarica utilizza la tecnologia Power Delivery 3.0, senza opzione di ricarica wireless.

Viene offerta anche la compatibilità con Quick Charge, anche se a velocità ridotta. Si noti che il telefono non viene fornito con un caricabatterie, in linea con la politica di Nothing di non includerne mai uno nella confezione e con le nuove direttive europee.

Qualità audio decente

Il Nothing Phone (2a) Plus utilizza un sistema di altoparlanti stereo simile a quello del Nothing Phone (2a). Questo sistema ibrido combina l’auricolare amplificato, che funge da secondo canale audio, con un altoparlante principale situato sul telaio inferiore. Questa configurazione comporta una certa asimmetria nell’emissione audio, poiché i due altoparlanti non sono posizionati in modo simmetrico.

test nothing phone 2a plus avis (9)

La qualità del suono del Nothing Phone (2a) Plus è paragonabile a quella del Nothing Phone (2a). Le frequenze medie sono chiare e le alte rimangono precise senza alcuna distorsione. Tuttavia, i bassi sono scarsi.

Blocco e sicurezza

Come ogni buon smartphone del 2024, il Nothing Phone (2a) Plus può essere sbloccato tramite il sensore di impronte digitali, ma anche tramite il riconoscimento facciale con la fotocamera frontale del dispositivo.

Il sensore di impronte digitali funziona perfettamente. Si trova sotto il pannello OLED dello smartphone e questa tecnologia è nota da tempo: è sempre efficace, giorno e notte, nonostante la configurazione non sia la più veloce al mondo.

test nothing phone 2a plus avis (11)

Per quanto riguarda il riconoscimento facciale, è più o meno lo stesso di altri smartphone con questa tecnologia 2D: funziona bene di giorno e meno bene di notte in assenza di luce ambientale, ma è comunque possibile sbloccare lo smartphone con una semplice foto, purché sia buona.

Connettività: non perfetta

Il Nothing Phone (2a) Plus è compatibile con il 5G e supporta le modalità SA/NSA Sub-6 su entrambi gli slot Nano-SIM contemporaneamente. Tuttavia, non offre la compatibilità con le eSIM. Per la geolocalizzazione, il telefono supporta GPS (senza L5), GALILEO, GLONASS, BDS e QZSS.

Per quanto riguarda la connettività locale, è dotato di Wi-Fi 6 (ax) a doppia banda, ma non di Wi-Fi 6E o 7, e di Bluetooth 5.3 con supporto alla modalità Low Energy (LE). Il telefono dispone anche di un chip NFC, ma non di radio FM o jack audio da 3,5 mm.

test nothing phone 2a plus avis (6)

La porta USB Type-C è limitata a una connessione USB 2.0 e offre una velocità massima di 480 Mbps. Supporta la funzionalità USB OTG, ma non funzioni avanzate come l’uscita video tramite il connettore USB-C.

Nothing Phone (2a) Plus : Opinioni

Il Nothing Phone (2a) Plus è un ottimo smartphone ancora una volta, Nothing sa come convincerci con un dispositivo che si distingue. Beh, per quanto riguarda l’aspetto, perché per quanto riguarda le caratteristiche, mentre rimpiangiamo le prestazioni un po’ lente, il resto è abbastanza standard e vicino a quello che siamo abituati a vedere su diversi smartphone concorrenti. Un pannello OLED da 120 Hz, una fotocamera da 50 MP, ma un aspetto positivo è che abbiamo un obiettivo grandangolare e non un terzo sensore fotografico solo per inserire tre sensori, il che è un’ottima cosa!

0/5 (0 Recensioni)
test nothing phone 2a plus avis (1)
Test du Nothing Phone (2a) Plus
7.8
Performances 7
Écran 8
Appareil photo 8
Autonomie 9
Logiciel 7
Prise en mains 8
On aime Très bel écran lumineux Pas de capteur macro inutile Un look original dans un océan de smartphones identiques La charge rapide
On aime moins Pas de dalle LTPO Interface très proche d'Android stock Le plastique brillant au dos
Résumé
Si vous cherchez un smartphone performant et convaincant, avec une bonne autonomie et un look qui change un peu des autres smartphones très classiques, alors le Nothing Phone (2a) Plus est une bonne option.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Publicité

Vous aimerez aussi ...

test hmd skyline avis (11)

Test HMD Skyline: un design datato ma uno smartphone convincente

test google pixel 8 pro avis (3)

Test Google Pixel 8 Pro: uno smartphone come piace a noi, potente e divertente

test oneplus nord ce 4 lite avis (15)

Test OnePlus Nord CE 4 Lite: questo smartphone ha tutte le carte in regola per piacere ai piccoli budget

test google pixel 9 pro xl avis (9)

Test del Pixel 9 Po XL: è come un iPhone, ma gira su Android

A ne pas louper !

ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
roborock saros 10 promo
À peine sorti, cet aspirateur robot est déjà en promo exceptionnelle
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?