L’Honor Magic 7 Pro è uno smartphone che si distingue per il design raffinato e le funzioni avanzate. Incorpora miglioramenti significativi rispetto al suo predecessore, pur mantenendo caratteristiche popolari come uno schermo OLED ad alte prestazioni e un’interfaccia utente intuitiva. Questo modello promette un’esperienza d’uso migliorata grazie alle innovazioni in materia di fotografia, durata della batteria e sicurezza.
Specifiche del Magic 7 Pro
Modello | Honor Magic 7 Pro |
Software | Android 15 |
Processore | Qualcomm Snapdragon 8 Elite |
Sovrapposizione | Sistema operativo magico |
RAM | 12 GB |
Processore grafico (GPU) | Qualcomm Adreno 830 |
Capacità di archiviazione | 512 GB |
Dimensioni dello schermo | Schermo da 6,8 pollici |
Risoluzione dello schermo | 2800 x 1280 pixel |
Densità di pixel | 452 dpi |
Frequenza del display | 120 Hz |
Tecnologia del display | OLED |
Fotocamera posteriore | Obiettivo principale: 50 MP Teleobiettivo : 200 MP Ultra grandangolo: 50 MP |
Fotocamera anteriore | FOTOCAMERA FRONTALE DA 50 MP |
Video | 4K Ultra HD @60 fps |
Wi-Fi | Wi-Fi 7 |
Bluetooth | Bluetooth 5.4 |
Compatibile con il 5G | Sì |
NFC | Sì |
Sensore di impronte digitali | Sì |
Riconoscimento del volto | Sì |
Connessioni | USB-C 3.2 |
Capacità della batteria | 5000 mAh |
Ricarica wireless | Sì: 80W (con caricatore Honor) |
Ricarica rapida | 100W (con caricatore Honor) |
Impermeabilità | IP68/69 |
Peso | 223 grammi |
Design e layout
Il Magic 7 Pro presenta una versione raffinata del design dello scorso anno, raddrizzando alcune curve e mantenendo un aspetto relativamente fluido. Lo schermo è leggermente più piatto, i lati sono un po’ più spessi e il modulo della fotocamera ha la forma di un cerchio. I cambiamenti sono sottili, ma il design è fresco e non generico.

Oltre allo stile, una parte importante di ciò che distingue il Magic 7 Pro dagli altri smartphone Android è il taglio a forma di pillola sulla parte anteriore. Qui si trovano la fotocamera per i selfie e l’hardware per il riconoscimento facciale 3D. Sebbene il suo aspetto possa non piacere a tutti, ha una funzione utile. L’esperienza di utilizzo dello sblocco facciale è stata positiva in diversi ambienti.

Per quanto riguarda lo sblocco, il Magic7 Pro è passato da un lettore di impronte digitali ottico a uno a ultrasuoni. Questo dovrebbe consentire uno sblocco più affidabile, anche con le dita sporche o bagnate. Nell’uso generale, il Magic si è dimostrato veloce e affidabile, senza bisogno di una luce intensa durante il processo. Anche l’iscrizione delle impronte digitali è rapida, richiedendo solo tre pressioni sul sensore.

I miglioramenti rispetto al 2025 includono la certificazione IP68/IP69, sia per l’industria in generale che per il Magic in particolare. Il 7 Pro dovrebbe essere in grado di resistere a immersioni fino a 1,5 metri per 30 minuti, nonché a getti d’acqua ad alta pressione e ad alta temperatura. Non è consigliabile testare personalmente queste capacità.

La nostra unità di prova è di colore Lunar Shadow Grey, che evoca la superficie lunare sotto il pannello posteriore. Altre opzioni di colore includono Breeze Blue, che ricorda il cielo, e una versione nera più discreta. Una variante Snowy White è disponibile in Cina, ma per il momento non altrove.

A prescindere dal colore, il pannello posteriore è realizzato in vetro con una finitura setosa e non lucida. Tuttavia, è piuttosto scivoloso. Lo schermo è protetto dal vetro NanoCrystal Shield, un’esclusiva Honor che, secondo il produttore, offre una resistenza alle cadute dieci volte superiore a quella del vetro normale. In questa fase, probabilmente è resistente quanto altri materiali utilizzati per applicazioni simili. Il telaio è in alluminio.
Prestazioni del Magic 7 Pro
Con un chip Snapdragon 8 Elite di Qualcomm, il Magic 7 Pro mostra i suoi denti e si comporta molto bene. Lo smartphone ha anche un totale di 12 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione, in altre parole, siamo di fronte a un buon smartphone di fascia alta, ma non alla macchina da guerra del 2025. La quantità di RAM è abbastanza standard per questo tipo di smartphone, ma può essere aumentata nelle impostazioni, con lo SWAP di parte del chip di archiviazione. Il processore grafico è un Adreno 830.
Le prestazioni su Antutu sono eccellenti, con un punteggio di 2.756.172 punti. Lo smartphone non ha preoccupazioni in questo senso, con più di un terzo del punteggio ottenuto dalla GPU, Qualcomm eccelle sempre in questo settore.

Il punteggio della CPU non è male su GeekBench, con 3100 punti per il single-core, che è eccellente, e 9510 punti per il multi-core, che è altrettanto buono.

Per quanto riguarda la RAM, con una velocità di 3278 MB/s senza cache, in lettura, e 4446 MB/s in scrittura, è molto buona, il tutto con una latenza di 20,1 ns; ricordo ancora che il Magic 6 Pro ha fatto meglio su questo punto. Tuttavia, nulla di veramente drammatico.

Le prestazioni del chip di archiviazione, con velocità di lettura di 2.331 MB/s e di scrittura di 2.155 MB/s, rimangono eccellenti.
Veniamo ora alla grafica, che non dovrebbe creare problemi, viste le prestazioni di Qualcomm in questo campo.
Benchmark | Punteggio |
Vita selvaggia | MAX |
Wild Life Stress Test | 23 996 |
Vita selvaggia Extreme | 6642 |
Wild Life Extreme Stress Test | 6612 |
Colpo di fionda | MAX |
Colpo di fionda estremo | MAX |
Acciaio Nomad Light | 2541 |
Stress Test Nomad Light in acciaio | 2487 |
Baia solare | 11 832 |
Stress test della baia solare | 11 544 |
Come sempre, si tratta di un Adreno 830, quindi le prestazioni ci sono, è possibile giocare a tutti i giochi del PlayStore con lo smartphone, è un dispositivo ad alte prestazioni e se si scalda un po’, questo non influisce sulla sua capacità di visualizzare un gioco fluido in qualsiasi situazione.
Un superbo schermo OLED
Lo schermo del Magic7 Pro soddisfa la maggior parte delle aspettative per uno smartphone. È un pannello OLED da 6,8 pollici con una risoluzione di 1.280 x 2.800 pixel (rapporto 19,5:9, densità 453 dpi). Ha una frequenza di aggiornamento adattiva che va da 1 a 120 Hz, modulazione dell’ampiezza degli impulsi (PWM) a 4.320 Hz, supporto HDR esteso e varie misure hardware e software per il comfort visivo.
Honor dichiara una luminosità fino a 5.000 nit in determinate condizioni (picchi momentanei per piccole aree, presumibilmente), ma non è quello che stiamo testando.

Nel nostro test standardizzato, abbiamo misurato poco più di 1.500 nits con la luminosità adattiva attivata, che è un compromesso tra i produttori più conservatori e quelli che puntano a valori più elevati. Allo stesso modo, la luminosità manuale di 750 nits è adeguata, né eccessivamente alta né troppo bassa.
Come nel modello precedente, il Magic7 Pro può ridurre la frequenza di aggiornamento a 1 Hz anche con la luminosità minima (circa 2 nits), consentendo una visualizzazione efficiente e continua su tutto lo schermo, se si sceglie questa opzione. Si tratta di un’implementazione della frequenza di aggiornamento adattiva, che regola continuamente la frequenza di aggiornamento in base al contenuto e all’interazione con il telefono, fino a 120 Hz.

Per quanto riguarda i giochi, la nostra esperienza non è stata del tutto fluida. Alcuni dei nostri titoli abituali superavano i 60 Hz, mentre altri erano limitati a 60 Hz. La modalità utilizzata, “Alta” o “Dinamica”, non sembra fare molta differenza.
Il Magic7 Pro supporta tutti i principali standard HDR, compresi HDR10+ e Dolby Vision. Siamo stati in grado di ottenere flussi HDR da YouTube e anche Netflix ha fornito flussi FullHD grazie alla conformità Widevine L1.

Tuttavia, il Magic 7 Pro non si distingue altrettanto bene quando si tratta dello standard Ultra HDR per la visualizzazione di foto con una maggiore luminosità nelle aree chiare. Il Magic 7 Pro aumenta le aree luminose delle foto nella propria galleria, ma non c’è alcun aumento di luminosità per le immagini conformi allo standard in Google Foto o Chrome.
Fotocamera del Magic 7 Pro
L’Honor Magic 7 Pro vanta una fotocamera ad alte prestazioni, che è il marchio di fabbrica di Honor su questa gamma di smartphone, offrendo il meglio che il marchio ha da offrire con una solida configurazione fotografica. Ecco come sono suddivisi i sensori:
Sensore | Sensore principale | Teleobiettivo | Ultra grandangolare |
Risoluzione | 50 MP | 200MP | 50 MP |
Apertura | f/1.4 – 2.0 | f/2.6 | f/2.0 |
Una configurazione fotografica forte, supportata dall’autofocus laser e da due LED per uno scatto perfetto, che dovrebbe produrre scatti di ottima qualità.

Per il test ho provato tutti i sensori, sfruttando lo zoom x100 dello smartphone, ovviamente digitale, e lo zoom ottico limitato a x3, un po’ deludente rispetto alla concorrenza.









Le foto sono di qualità molto elevata e l’Honor Magic 7 Pro supera a pieni voti questo test della fotocamera, sia in condizioni di luce non ottimali che in condizioni di luce molto decenti, nonostante il clima di Poitiers, mai veramente piacevole.
L’Honor Magic 7 Pro offre un grandangolo di x0,5, molto interessante e piuttosto raro – solo l’iPhone e sicuramente il Galaxy S offrono questa caratteristica.








D’altra parte, il Magic 7 Pro zooma fino a x100, con una qualità davvero notevole! Sarete in grado di vedere i balconi delle persone in completa privacy, o i camini – anche i comignoli vanno bene, in modo da poter lasciare le persone a loro stesse. Il tutto con dettagli ben visibili, anche su una foto compressa e ridotta per essere inserita in un sito web.
Interfaccia Magic OS
Il Magic 7 Pro è dotato di Android 15, con un overlay MagicOS 9, e Honor promette cinque anni di supporto software per questo modello, sia per gli aggiornamenti del sistema operativo che per le patch di sicurezza.
È la prima volta che vediamo questa versione di MagicOS, anche se il Magic V3 pieghevole ci ha già dato un’idea della direzione che Honor sta prendendo. Il passaggio dalla versione 8 alla 9 non comporta grandi cambiamenti e offre un’esperienza visivamente piacevole. Le funzionalità di base sono standard, con pulsanti di impostazione rapida più arrotondati e bombati come principale cambiamento generazionale.

MagicOS offre alcune caratteristiche uniche, come le notifiche della Magic Capsule a forma di pillola, simili a quelle di iOS, utili per i timer e la riproduzione in background di musica e video. Le cartelle di grandi dimensioni, presenti in molte versioni di Android, possono essere ridimensionate sul Magic 7 Pro. È disponibile anche la funzionalità Mappe, che consente di aggiungere widget per le applicazioni interne.
Magic Portal è la soluzione di sistema di Honor per il copia e incolla. Premendo a lungo su un elemento, ad esempio un’immagine, viene visualizzata una barra laterale con applicazioni e azioni predefinite per effettuare ricerche, inviare e-mail o prendere nota dell’elemento selezionato.

Il Magic 7 Pro è dotato di ricerca Google Circle, dell’assistente Gemini e di funzionalità di traduzione in tempo reale. Sono disponibili anche funzioni come il riassunto del testo AI e la segnalazione vocale.
L’AI per la modifica delle foto nella galleria si limita all’eliminazione degli elementi. Non sono incluse funzioni come la rimozione dei riflessi o il miglioramento dei dettagli, presenti su altri telefoni. Honor prevede di aggiungere la funzionalità AI di rilevamento deepfake per le videochiamate con un aggiornamento ad aprile.
Durata della batteria del Magic 7 Pro
Il Magic 7 Pro che abbiamo testato ha una batteria da 5270 mAh, una capacità standard in Europa. Sebbene questa capacità sia inferiore a quella di alcuni modelli recenti, il telefono offre un consumo energetico ragionevole. Il test di gioco è durato quasi 9 ore, ma la riproduzione video e la navigazione web sono andate meno bene. Il punteggio di utilizzo attivo è di 13:53, un valore decente ma inferiore a quello di alcuni concorrenti.
Honor pubblicizza una ricarica rapida fino a 100W. Con un adattatore adeguato, il telefono si carica da 0 a 100% in 36 minuti, raggiungendo il 51% in 15 minuti. Si tratta di uno dei telefoni a ricarica più rapida di questa generazione, nonostante la batteria più piccola.
Blocco e sicurezza
A questo proposito, non posso che essere conquistato dall’Honor Magic 7 Pro, che offre ancora un sistema di sblocco 3D sulla parte superiore dello schermo. Come l’iPhone e la serie Huawei Mate, anche le versioni “Pro” della serie Honor Magic sono dotate di questo sistema, che funziona perfettamente, giorno e notte, offrendo una maggiore affidabilità rispetto ai tradizionali sistemi di riconoscimento facciale 2D.
A questo si aggiunge un sensore di impronte digitali, posizionato qui sotto lo schermo, che è abbastanza classico ancora una volta su uno smartphone top di gamma, con un pannello OLED. Tutto funziona perfettamente.
Qualità audio incredibile
Il Magic7 Pro ha un sistema di altoparlanti stereo ibrido, come sempre. Honor si distingue per l’assegnazione del canale destro all’auricolare/altoparlante superiore, mentre la maggior parte degli altri telefoni invia il canale sinistro in questo modo in orientamento verticale.

In orientamento orizzontale, il telefono inverte i canali per adattarsi al suo orientamento nello spazio. Ogni altoparlante riproduce anche la traccia dell’altro canale a un volume più basso, oltre al proprio canale.
Connettività: è quasi perfetta
In termini di connettività, anche l’Honor Magic 7 Pro si comporta molto bene, con il Wi-Fi 7 a bordo, ma notiamo, tuttavia, l’assenza del Bluetooth 6.0, per il Bluetooth 5.4 invece in questo smartphone. Non è un male, ma avrei apprezzato una connettività un po’ più “all’avanguardia”, come nel Poco X7 Pro, uno smartphone molto più economico.
In termini di connettività cellulare, lo smartphone è compatibile con tutte le bande 2G, 3G, 4G e 5G in Francia senza alcun problema.

Infine, l’unico connettore presente su questo smartphone è una porta USB-C 3.2, che va bene per trasferire dati OTG abbastanza velocemente, ma poche persone lo fanno nel 2025, quindi il Cloud è la soluzione ideale. Tuttavia, un connettore veloce è sempre apprezzato su uno smartphone come questo.
Honor Magic 7 Pro: recensioni
L’Honor Magic7 Pro si posiziona come una scelta solida per gli utenti che cercano uno smartphone in grado di bilanciare design, prestazioni e funzionalità avanzate. Pur presentando alcune limitazioni, soprattutto in termini di durata della batteria e prestazioni di gioco, i suoi punti di forza nella qualità dello schermo, nella fotografia e nella sicurezza lo rendono un dispositivo competitivo nel mercato attuale.