Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test dello Xiaomi 14T: lo smartphone che ci piace tenere in mano
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Smartphone Xiaomi Recensioni > Test dello Xiaomi 14T: lo smartphone che ci piace tenere in mano

Test dello Xiaomi 14T: lo smartphone che ci piace tenere in mano

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 13/10/2024
Last updated: 13/10/2024
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test xiaomi 14t avis (9)
8.3
Test du Xiaomi 14T
Sommaire
Un design semplice e pulitoSpecifiche dello Xiaomi 14TPrestazioni molto decentiUn bellissimo pannello AMOLEDFotocamera: convincenteInterfaccia di Xiaomi HyperOSAutonomia: un po’ nella mediaQualità del suono: scarsa profonditàConnettività quasi perfettaBlocco e sicurezza: un classicoRecensione dello Xiaomi 14T

Lo Xiaomi 14T è uno smartphone top di gamma del produttore cinese. Con il suo chip MediaTek Dimensity 8300 Ultra e il suo schermo AMOLED da 6,67 pollici, un classico del produttore, offre una configurazione molto decente ed è piacevole da tenere in mano. Ne vale la pena? Scopriamolo nella nostra recensione completa dello smartphone.

Un design semplice e pulito

Lo Xiaomi 14T non è affatto stravagante. Tuttavia, lo smartphone è pulito e ordinato, con caratteristiche come lo schermo piatto che il produttore ha offerto anche sullo Xiaomi 14 e 13T Pro lo scorso anno.

L’aspetto complessivo dello smartphone è molto curato, un dispositivo che non gioca in nessun campo se non quello della semplicità, e questo è tutto sommato positivo. Tanto che, a prima vista, potrei quasi descrivere l’aspetto di questo dispositivo come quasi perfetto. Semplice ed efficace, non chiediamo altro.

D'autres articles intéressants

Test del Redmi 14C: uno smartphone di grande formato ma con poche prestazioni
test xiaomi 14t avis (9)

Sulla parte anteriore si trova lo schermo, che domina con la sua bella diagonale di 6,67 pollici. Nella parte superiore dello schermo si trova la fotocamera frontale dello smartphone. Tuttavia, è un peccato che gli sforzi fatti sullo Xiaomi 12 per ridurre le dimensioni della fotocamera frontale non siano stati ripetuti qui. La fotocamera anteriore sembra un po’ larga, ma non è drammatica. I bordi sono abbastanza sottili, meno di 2 mm nella parte superiore e inferiore, così come sui lati.

Come già detto, lo Xiaomi 14T ha uno schermo completamente piatto. È tempo di abbandonare gli schermi curvi per passare a quelli piatti, per un’esperienza d’uso più confortevole in generale.

test xiaomi 14t avis (3)

Sul lato sinistro del dispositivo non c’è nulla da segnalare: mi sarebbe piaciuto vedere per una volta i pulsanti di controllo del volume, ma questo non è all’ordine del giorno per Xiaomi. Questi si trovano sul bordo destro, non separati.

test xiaomi 14t avis (2)

Il pulsante di blocco/sblocco del dispositivo si trova anch’esso sul bordo destro e vale la pena notare che è testurizzato per distinguerlo dai pulsanti precedenti, il che è sempre un tocco di classe.

test xiaomi 14t avis (8)

Sul bordo superiore si trovano due microfoni e il tradizionale emettitore a infrarossi: un grande classico di Xiaomi, e il 14T non fa eccezione.

test xiaomi 14t avis (1)

Il bordo inferiore ospita il connettore USB-C per la ricarica e il trasferimento dati tramite OTG, oltre al microfono principale per le chiamate, un altoparlante e, naturalmente, il cassetto per le SIM. Quest’ultimo contiene due schede nano-SIM.

test xiaomi 14t avis (5)

Sul retro dello smartphone sono presenti alcune certificazioni, un logo Xiaomi piuttosto discreto e, soprattutto, la fotocamera. Qui sul 14T, Xiaomi ha optato per qualcosa di abbastanza uniforme, anche se con un modulo fotografico di grandi dimensioni, più grande di quello di un iPhone 15 Pro Max! È composto da tre sensori, il sensore principale, un grandangolo e un teleobiettivo. Nel quarto slot è presente un flash LED per illuminare le aree buie, anche se lo Xiaomi 14T è in grado di effettuare buoni scatti notturni anche senza flash.

Nel complesso, quindi, non c’è nulla di stravagante, solo un look semplice e sobrio, ed è quello che vogliamo anche noi a volte.

Specifiche dello Xiaomi 14T

ModelloXiaomi 14T
SoftwareAndroid 14
ProcessoreSnapdragon 8s Gen 3
SovrapposizioneHyperOS
RAM12 GB (+ 6 GB DI SWAP)
Processore grafico (GPU)Adreno 735
Capacità di archiviazione256 GB
Dimensioni dello schermo6,67 pollici
Definizione2712 × 1220 pixel
Densità di pixel446 dpi
Fotocamera posterioreObiettivo principale: 50 MP
Teleobiettivo: 50 MP
Obiettivo grandangolare: 12 MP
Fotocamera anterioreFOTOCAMERA FRONTALE DA 32 MP
Video4K / 60 fps
Wi-FiWi-Fi 6E
BluetoothBluetooth 5.4
Compatibile con il 5GSì
NFCSì
Sensore di impronte digitaliSì
Riconoscimento del voltoSì
ConnessioniUSB-C 3.0
Capacità della batteria5000 mAh
Ricarica wirelessNo
Ricarica veloce67 watt
ImpermeabilitàIP68
Peso195 grammi

Prestazioni molto decenti

Equipaggiato con il chip Dimensity 8300 Ultra di MediaTek, lo Xiaomi 14T è in grado di offrire prestazioni molto decenti, anche se non estreme. Questo processore non è un mostro da guerra, anche se svolge egregiamente il suo compito. La sua configurazione è la seguente:

  • 1 Cortex A715 con clock a 3,35 GHz
  • 3 Cortex A715 con clock a 3,2 GHz
  • 4 Cortex A510 con clock a 2,2 GHz

Nella versione ricevuta per il test, che è l’unica presente sul mercato francese, sono presenti 12 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB di memoria UFS 4.0 non espandibile.

Infine, il chip grafico integrato è un Mali G615 MC6, accompagnato anche da una NPU, la MediaTek NPU 780.

In effetti, in termini di prestazioni, non è male su GeekBench. Infatti, il punteggio multi-core è di 4229 punti. Tuttavia, sono piuttosto deluso dal punteggio single-core di soli 1.389 punti – altri smartphone fanno molto meglio in questo senso.

test antutu xiaomi 14t

Su Antutu, lo Xiaomi 14T ottiene un punteggio di 1.246.505 punti, che è piuttosto buono per uno smartphone della sua categoria, con prestazioni ovviamente molto elevate del chip grafico. Tuttavia, ci sono due cose da notare: si riscalda abbastanza rapidamente e quando è in modalità prestazioni, consuma molta batteria.

geekbench xiaomi 14t

Per quanto riguarda il throughput della RAM, è decente, con 3071 MB/s in lettura e 3159 MB/s in scrittura, con una latenza di 49,5 ns. Non siamo ai livelli di un Honor Magic 6 Pro, ma non siamo nemmeno allo stesso prezzo, quindi è decente e persino buono per uno smartphone di questa categoria.

test ram xiaomi 14t

Per quanto riguarda il chip di archiviazione, è eccellente, con 1602 MB/s in lettura e 1789 MB/s in scrittura, non avremmo potuto chiedere di più, a meno che non fossimo esigenti, ma ci accontenteremo di velocità così pienamente soddisfacenti.

BenchmarkPunteggio
Vita selvaggia7593
Stress test Wild Life10 652
Vita Selvaggia Estrema2978
Wild Life Extreme Stress Test3044
Colpo di fiondaMAX
Colpo di fionda estremoMAX
Baia solare3312
Stress test della baia solare3293
Luce Nomade in acciaio1225
Stress test della luce Nomad in acciaio1235

Infine, anche le prestazioni grafiche sono molto buone. Lo smartphone batte diversi punteggi massimi su Sling Shot in particolare, ma tutti i giochi più impegnativi presenti sul PlayStore sono perfettamente giocabili, e questo è l’aspetto principale.

Un bellissimo pannello AMOLED

Lo Xiaomi 14T è dotato di un pannello AMOLED da 6,67 pollici, come da tradizione del produttore cinese. Fa il suo dovere, quindi è un tempismo perfetto, con uno schermo abbastanza grande e, allo stesso tempo, uno smartphone leggermente più stretto dei suoi rivali.

test xiaomi 14t avis (7)

La risoluzione del display è di 2712 x 1220 pixel, superiore a quella a cui siamo abituati. Ma è davvero essenziale? Non lo so. Con una densità di pixel di 446 pixel per pollice, si ottiene uno schermo molto bello, ma consuma anche più batteria rispetto a una risoluzione inferiore.

Ciò che apprezzo, tuttavia, è la luminosità massima, che può raggiungere i 4.000 nit al picco, un valore elevato, molto elevato anche per uno smartphone, e qualcosa che la concorrenza non offre necessariamente. È quasi il doppio della luminosità dell’iPhone 16 Pro Max, uscito pochi giorni prima. Tuttavia, alla domanda: si sente? La risposta è contrastante: sì, in alcuni casi, ma nell’uso quotidiano non molto.

reglages ecran xiaomi 14t 6

Ciò che si nota, tuttavia, è la frequenza di visualizzazione di 144 Hz dello smartphone. Infatti, offre una frequenza di aggiornamento dello schermo simile a quella di un Motorola Edge 50 Pro, che è una vera gioia per gli occhi. È possibile configurare la frequenza di visualizzazione in modalità automatica, oppure impostarla su 60 Hz o… fino a 144 Hz… Basti dire che non capisco bene la differenza tra la modalità “default” e quella “customise”, a parte la possibilità di passare solo a 60 Hz.

reglages ecran xiaomi 14t 5

Anche la corrispondenza dei colori è molto buona, con alcuni schemi di colore preconfigurati, che sono :

  • Colore originale PRO
  • Vivido
  • Saturazione
  • Impostazioni avanzate
    • Originale
    • P3
    • sRGB

Potrei anche dirvi che ho lasciato lo smartphone in modalità “Original PRO Colour”, che offre colori più freddi rispetto al resto delle impostazioni, ma anche colori più realistici, quindi è la mia scelta preferita.

reglages ecran xiaomi 14t 3
reglages ecran xiaomi 14t 2
reglages ecran xiaomi 14t 1

Ci sono anche alcune funzioni di intelligenza artificiale, alcune delle quali sono solo di nome, se i miei precedenti test sullo smartphone possono essere considerati tali. Infatti, ho già visto alcune funzioni senza il minimo riferimento all’intelligenza artificiale. Queste includono:

  • Un miglioratore video, che consente di aumentare la risoluzione dei video (utile se non si vuole pagare per YouTube Premium 1080p).
  • Miglioramento HDR AI, per far risaltare i video con colori più belli rispetto alla modalità classica, molto utile per i video renderizzati in LOG su YouTube con colori piatti
  • Una modalità MEMC, per aggiungere fotogrammi ai video per rendere il contenuto più fluido, anche se questa funzione funziona solo con il Video Toolbox attivato.

Per il resto, c’è una modalità scura, una modalità di riproduzione: tutto quello che ci si aspetta da uno smartphone del 2024.

Fotocamera: convincente

Con il suo sensore principale da 50 MP, lo Xiaomi 14T si comporta bene. Il dispositivo è accompagnato da altri due sensori per una solida configurazione, con un altro sensore da 50 MP per il teleobiettivo e un sensore grandangolare da 12 MP.

test xiaomi 14t avis (6)

È molto decente e non ci si aspetterebbe molto di più da un telefono a questo prezzo, soprattutto non un sensore da 200 MP che è completamente inutile.

test photo xiaomi 14t x1 10
test photo xiaomi 14t x1 9
test photo xiaomi 14t x1 8
test photo xiaomi 14t x1 7
test photo xiaomi 14t x1 6
test photo xiaomi 14t x1 4
test photo xiaomi 14t x1 3
test photo xiaomi 14t x1 2
test photo xiaomi 14t x1 1

In modalità automatica, a x1, è molto decente. Vale la pena notare che lo Xiaomi 14T è un po’ leggero in situazioni di scarsa illuminazione, ma nel complesso la fotocamera è convincente e si comporta abbastanza bene.

test photo xiaomi 14t x1 12
test photo xiaomi 14t x2 1
test photo xiaomi 14t x2 2
test photo xiaomi 14t x2 3

Con lo zoom x2, la qualità delle foto non ne risente. Infatti, lo Xiaomi 14T offre uno zoom ottico fino a x4, quindi si può dire che si può zoomare senza la minima preoccupazione. L’unica cosa a cui prestare attenzione è la luce ambientale.

Anche con lo zoom ottico massimo a x4, lo Xiaomi 14T se la cava altrettanto bene.

test photo xiaomi 14t x4 4
test photo xiaomi 14t x4 3
test photo xiaomi 14t x4 2
test photo xiaomi 14t x4 1

Non c’è molto di cui lamentarsi: i colori sono giusti, a patto che la luce ambientale sia adeguata.

Passando allo zoom massimo, che arriva a x20, questo offre foto di qualità quasi decente. È vero che l’anteprima su Android è sempre di scarsa qualità, ma la resa finale delle foto non è poi così male.

test photo xiaomi 14t x20 3
test photo xiaomi 14t x20 2
test photo xiaomi 14t x20 1

Tuttavia, è ancora un problema arrivare a x20 con l’applicazione fotocamera nativa, ma una volta superato x10,5 … x10,6 … x15,8 … alla fine ci si abitua! Questa mancanza di ergonomia deve essere corretta rapidamente.

test photo xiaomi 14t x1 5

Come si può vedere dalla foto qui sopra, è di notte che lo Xiaomi 14T non se la cava così bene. Infatti, nonostante un’esposizione leggermente più lunga, come per tutti gli smartphone, il risultato è poco lusinghiero, il che è davvero deplorevole.

Nelle impostazioni delle foto sono disponibili alcune opzioni AI, che sono opzioni Xiaomi, ma si basano sui server di Google. In particolare, è possibile utilizzare una gomma magica per rimuovere un elemento, creare un effetto bokeh o modificare le impostazioni meteo, se lo si desidera. Ad esempio, su una foto in cui il cielo era nuvoloso, ho potuto facilmente cambiarlo in un cielo sereno, o inserire neve, pioggia, crepuscolo, notte, persino fuochi d’artificio! Francamente, funziona molto bene e l’intera foto si adatta abbastanza bene alle modifiche.

retouche photo ia xiaomi 14t 2
retouche photo ia xiaomi 14t 1

Utilizzando la gomma sulla stessa foto, sono riuscito a rimuovere anche due finestre, con un risultato complessivamente corretto.

retouche photo ia xiaomi 14t 3

Non è perfetto, ma il lavoro c’è, e Lightroom fa ancora meglio su questo punto.

Interfaccia di Xiaomi HyperOS

Xiaomi HyperOS è ancora più piacevole da usare di quanto lo fosse MIUI all’epoca. Ci sono alcune funzioni molto utili, in particolare quelle menzionate nel test dello schermo dello Xiaomi 14T. Tuttavia, ciò che ritengo sia un peccato è l’onnipresenza di applicazioni partner pre-scaricate.

test interface xiaomi 14t 1

Certo, non ce ne sono molte, ma ci sono comunque:

  • Amazon
  • Facebook
  • TikTok
  • AliExpress
  • Ufficio WPS
  • Amazon Music
  • LinkedIn
  • Spotify
  • Opera
  • Prenotazione
  • Netflix

Non è male, ed è più che sufficiente. È possibile disinstallare queste applicazioni, ma gli utenti meno esperti non capiranno necessariamente perché sono già presenti.

Come al solito, Xiaomi non offre il cassetto delle applicazioni predefinito sul 14T. Non c’è problema: come utente di iPhone, non ne ho uno e sono molto più contento così. Tuttavia, il produttore è ancora nel 2024 per quanto riguarda i pulsanti nella parte inferiore dello schermo, per impostazione predefinita, su questo smartphone.

È ora di utilizzare i gesti come modalità di navigazione predefinita, invece dei pulsanti che hanno ormai parecchi anni.

Per il resto, l’interfaccia è ancora piacevole, con Google Discover a sinistra e l’aspetto delle applicazioni e del layout delle pagine che cambia poco, ma in fondo perché cambiare qualcosa quando l’interfaccia è già efficace?

Autonomia: un po’ nella media

L’autonomia dello Xiaomi 14T è un po’ deludente. Nonostante una batteria da 5000 mAh, che non potrebbe essere più tipica per uno smartphone del 2024, ci ritroviamo con 12 ore e 55 minuti di autonomia. Non è male, ma avremmo potuto fare un po’ meglio. Questo test è stato effettuato quando la batteria è stata scaricata dal 100% al 20%, quindi possiamo aggiungere un po’ di più per ottenere circa 14-14h30 di autonomia totale.

test autonomie xiaomi 14t

Come sempre, Xiaomi garantisce l’80% della capacità massima della batteria dopo 1.600 cicli di ricarica, il che è molto soddisfacente. Tuttavia, la ricarica è limitata in termini di velocità, con una potenza massima supportata dallo smartphone di 67 watt. Naturalmente, il caricabatterie non è incluso nella confezione, come avviene per quasi tutti gli smartphone di questi tempi.

Tuttavia, mi dispiace che la ricarica wireless sia riservata al modello “Pro”, quindi è impossibile caricare lo Xiaomi 14T in modalità wireless, il che è un po’ un peccato. Non c’è nemmeno la ricarica inversa su questo dispositivo, ma questo non è un problema grave, tutt’altro.

Qualità del suono: scarsa profondità

Dotato di due altoparlanti, lo Xiaomi 14T offre una qualità audio decente. L’altoparlante principale si trova sul bordo inferiore del dispositivo. Il secondo si trova nella parte superiore dello schermo ed è l’altoparlante per le chiamate, potenziato in termini di potenza.

La potenza sonora è buona e anche la qualità audio è decente. Trovo deplorevole che lo smartphone manchi di bassi e profondità del suono. Tuttavia, non c’è nulla di catastrofico: se lo confronto con uno smartphone due volte più costoso, non credo che otterrò il doppio del suono sul mio iPhone 15 Pro Max. Quindi è decente.

egaliseur audio xiaomi 14t

Questo smartphone dispone anche di un equalizzatore grafico a 10 bande, con una serie di modalità preconfigurate, ma è possibile configurare le proprie impostazioni in base al proprio stile di ascolto.

Connettività quasi perfetta

Dal punto di vista della connettività, lo Xiaomi 14T non è male, ma non è ancora perfetto. Offre due slot nano-SIM, con diverse configurazioni possibili:

  • 2 nano-SIM
  • 1 nano-SIM + 1 eSIM
  • 2 eSIM

Naturalmente, supporta tutte le bande 5G francesi, comprese 5G SA e NSA, nonché tutte le bande 4G, 3G e 2G (per chi vive in aree rurali remote). Con questo, troviamo anche la compatibilità con il Wi-Fi 6E, che va bene, ma non è Wi-Fi 7. Ci scuseremo con il marchio partendo dal presupposto che il Wi-Fi 7 non è ancora super sviluppato, ma non è un grosso problema. Naturalmente è presente anche l’NFC e il Bluetooth 5.4, che apprezzo molto.

Per il resto, c’è un connettore USB-C che supporta l’OTG per il trasferimento dei dati. Infine, è presente un emettitore a infrarossi, molto utile per controllare a distanza un televisore, un condizionatore, un videoproiettore o qualsiasi altro tipo di dispositivo che supporti questa tecnologia.

Blocco e sicurezza: un classico

Per sbloccare lo Xiaomi 14T è possibile utilizzare il sensore di impronte digitali sotto lo schermo o il riconoscimento facciale con la fotocamera frontale. Si tratta di un riconoscimento facciale 2D, quindi piuttosto semplice, ma parliamone. Come per tutti i dispositivi Android, è difficile sbloccare il dispositivo di notte. Infatti, la mancanza di luce ambientale ostacola un po’ la buona visione della fotocamera.

Di giorno, invece, è possibile sbloccare lo smartphone con una semplice foto, anche se con maggiore difficoltà rispetto al passato, ma è comunque possibile. È ora che Google cambi i suoi algoritmi e proponga qualcosa che simuli almeno il riconoscimento 3D.

Per quanto riguarda il sensore di impronte digitali, funziona perfettamente, quindi non c’è nulla di cui lamentarsi, se non che avrei voluto qualcosa di veramente veloce, come sul Vivo X80 Pro.

Recensione dello Xiaomi 14T

Lo Xiaomi 14T è nel complesso un buon smartphone. Anche se ci sono alcune imperfezioni, come la modalità notturna o il fatto che la versione classica dello smartphone non è compatibile con la ricarica wireless, mentre la Pro lo è, ci sono molti premi di consolazione. Schermo di qualità a 144Hz, buone prestazioni, piacevole da tenere in mano, durata della batteria decente e fotografia diurna molto buona! È un buon smartphone, ovviamente non perfetto, ma adatto alla stragrande maggioranza degli utenti.

0/5 (0 Recensioni)
test xiaomi 14t avis (9)
Test du Xiaomi 14T
8.3
Performances 8
Écran 10
Appareil photo 8
Autonomie 7
Logiciel 8
Prise en mains 9
On aime Look simple, basique, mais soigné Pas d'écran incurvé La dalle OLED LTPO et 144 Hz La qualité audio convenable La qualité de fabrication générale
On aime moins 6 Go de stockage alloué en RAM d'office via le SWAP Les bloatwares pré-téléchargés
Résumé
Si vous cherchez un bon smartphone Android, à un prix contenu, offrant de bonnes fonctionnalités et n'étant mauvais sur aucun point, alors, le Xiaomi 14T est sans doute fait pour vous. Il a bien des atouts qui lui donnent de bons arguments pour devenir votre prochain smartphone.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Publicité

A ne pas louper !

ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
roborock saros 10 promo
À peine sorti, cet aspirateur robot est déjà en promo exceptionnelle
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?