Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test Corsair M55 Wireless: il piccolo mouse è diventato… wireless, ma con le batterie
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test di mouse per PC (gioco, wireless...) : Le nostre recensioni > Test Corsair M55 Wireless: il piccolo mouse è diventato… wireless, ma con le batterie

Test Corsair M55 Wireless: il piccolo mouse è diventato… wireless, ma con le batterie

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 02/09/2024
Last updated: 02/09/2024
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test corsair m55 wireless avis (2)
8.8
Test de la Corsair M55 Wireless
Sommaire
Design del Corsair M55 WirelessCaratteristiche del Corsair M55 WirelessBuone prestazioni a tutto tondoUn mouse per mani piccoleLunga durata della batteriaSoftware Corsair iCueCorsair M55 Wireless: recensioni

Il Corsair M55 Wireless è un mouse che non ha nulla in comune con il classico M55. Non ha lo stesso look o la stessa sensazione di ambidestria, ma offre buone prestazioni e, soprattutto, una pratica connettività wireless, per un mouse superleggero con un’autonomia XXL.

Design del Corsair M55 Wireless

Questo piccolo mouse non ha un aspetto particolare, è molto semplice nel suo design. Tuttavia, i suoi componenti sono ad alte prestazioni e offre alcune caratteristiche molto interessanti per il prezzo a cui viene venduto.

È già un mouse molto più saggio del mio fedele Nightsabre RGB Wireless, a partire dall’assenza della retroilluminazione RGB. Si tratta di un mouse a batteria, sì, esiste ancora nel 2024, ed è molto pratico! Ma prima di parlarne, diamo un’occhiata al suo aspetto, che è esemplare nella sua semplicità.

D'autres articles intéressants

Test Razer Basilisk V3 Pro 35K: il mouse di medio formato con prestazioni incredibili
Test di Turtle Beach Kone II Air: il mouse per giocatori perfetto per mani grandi
Test Cherry Xtrfy M68 Wireless: il mouse piccolo e leggero con grandi prestazioni
Test NZXT Lift Elite Wireless: finalmente un mouse senza fili da NZXT
Test del Razer Viper V3 Pro: il mouse ultraleggero per videogiocatori si rifà il look
test corsair m55 wireless avis (2)

Sulla parte anteriore si trovano i tradizionali due clic, oltre a una rotella di scorrimento dentellata e cliccabile. Nel complesso, la rotella di scorrimento è piuttosto standard. Tuttavia, il piccolo pulsante sul retro della rotellina consente di modificare rapidamente la sensibilità del sensore: niente di straordinario, ma comunque molto pratico.

test corsair m55 wireless avis (3)

A sinistra sono presenti due pulsanti personalizzabili, ai quali è possibile assegnare funzioni definite nel software Corsair iCue.

Per rimuovere la batteria e inserirne una nuova, è sufficiente rimuovere il coperchio sul retro del mouse, la parte che entra nel palmo della mano. In questo modo è possibile caricare il mouse da 0 a 100% in pochi secondi, utilizzando una nuova batteria AA.

test corsair m55 wireless avis (4)

Sotto il Corsair M55 Wireless si trova il sensore da 24.000 DPI, con un pulsante per accendere il mouse o collegarlo a 2,4 GHz. Questo mouse può essere collegato anche tramite Bluetooth, il che è utile se avete un portatile da portare in giro ma non vi piace il touchpad.

test corsair m55 wireless avis (7)

Infine, nella parte inferiore è presente un foro per alloggiare il dongle da 2,4 GHz. Il dongle è facile da riporre, il che è ideale se non si vuole perderlo quando si è in viaggio.

Sul lato inferiore del mouse sono presenti tre tappetini in PTFE, uno sulla parte anteriore, uno sulla parte posteriore e un altro al centro, intorno al sensore. Quest’ultimo garantisce stabilità e impedisce alla polvere di intasare il sensore. Il mouse pesa solo 59 grammi, molto leggero e ideale per il gioco.

Caratteristiche del Corsair M55 Wireless

ModelloCorsair M55 senza fili
Sensibilità24.000 DPI max
ConnettivitàSenza fili (Bluetooth, 2,4 GHz)
Numero di pulsanti6 pulsanti programmabili
Tipo di interruttoriN/C
SensorePAW3311
Velocità massimaN/C
Accelerazione massimaN/C
Frequenza di polling1000 Hz Max
Numero garantito di scattiN/C
TappetiniPTFE
ColoreNero
RetroilluminazioneNo
SoftwareCorsair iCue
Peso59 grammi

Buone prestazioni a tutto tondo

Con il suo sensore da 24.000 DPI, questo piccolo mouse, venduto a una cinquantina di euro, offre buone prestazioni. Ammettiamolo, non sfrutterete mai appieno la capacità del sensore. Tuttavia, anche a basse risoluzioni, un sensore con una sensibilità più elevata si comporta meglio di uno con una sensibilità inferiore.

È quindi un piacere usare questo mouse, ma mi dispiace non avere informazioni sull’accelerazione supportata. In ogni caso, non sono riuscito a farlo scattare, nonostante i ripetuti tentativi.

test corsair m55 wireless avis (5)

Ha una frequenza di 1000 Hz, molto lontana da quella del Razer Viper 8K, ma comunque ragionevole. La frequenza di polling può essere impostata sulle seguenti frequenze:

  • 125 Hz
  • 250 Hz
  • 500 Hz
  • 1000 Hz

È molto classico, ma anche molto decente, per un prodotto con un prezzo interessante e caratteristiche interessanti, quindi francamente non chiederei nulla di più. Il sensore PAW 3311 funziona molto bene e ne sono soddisfatto.

Un mouse per mani piccole

Se avete mani grandi, tutto dipende da come preferite giocare – palmo, punta delle dita o impugnatura ad artiglio – ma è chiaro che questo mouse non è l’ideale per chi ha mani grandi. Personalmente, non sono sicuro che questo sia il mouse che userò tutti i giorni.

D’altra parte, è piacevole da usare, almeno in movimento. Dipende anche dalle vostre esigenze e dal modo in cui tenete il mouse. Personalmente, mi piace tenere il mouse quasi interamente in mano e avere qualcosa di solido.

test corsair m55 wireless avis (1)

Tuttavia, quando sono in movimento, svolge perfettamente il suo lavoro e sono molto soddisfatto di questo mouse, che è stato in grado di accompagnarmi durante un viaggio in treno. È ideale per il lavoro e la connessione Bluetooth è facile da effettuare, consentendo di utilizzare il Corsair M55 Wireless con estrema facilità.

Lunga durata della batteria

Per il suo M55 Wireless, Corsair ha optato per le batterie. È una scelta coraggiosa, soprattutto nel 2024, ma perché no! Dopo tutto, è l’unico modo per passare da 0 a 100% in pochi secondi, semplicemente cambiando una batteria AA LR06. Alla fine, non credo che sia una cattiva scelta, come ho pensato quando ho aperto la scatola.

Il mouse, senza retroilluminazione RGB, promette fino a 185 ore di autonomia, e questo con il dongle di connessione a 2,4 GHz, quindi è pienamente soddisfacente. Assicuratevi però di utilizzare la batteria giusta, altrimenti dovrete cambiarla più spesso e l’autonomia si ridurrà.

Software Corsair iCue

Corsair iCue è il software che consente di controllare tutti gli accessori e le periferiche del marchio. In questo caso, tuttavia, è stato mantenuto molto semplice e diretto al punto.

test corsair m55 wireless icue 1

Nella prima sezione è possibile modificare l’assegnazione dei tasti. Sono tutti preconfigurati e quando se ne seleziona uno, viene evidenziato sul diagramma del mouse per facilitarne l’uso.

test corsair m55 wireless icue 2

Nella seconda sezione è possibile modificare la sensibilità del sensore, con vari livelli di DPI. Qui la sensibilità predefinita è di 1200 DPI, indicata da una luce colorata ogni volta che si preme il pulsante di modifica della sensibilità, subito dietro la rotella.

Corsair M55 Wireless: recensioni

Per un prezzo di partenza di circa cinquanta euro, sono abbastanza soddisfatto di questo Corsair M55 Wireless, anche se per un mouse così semplice lo trovo un po’ caro. Ma il sensore ad alte prestazioni con sensibilità di 24.000 DPI (12.000 in modo nativo) e la connessione a 2,4 GHz ad alte prestazioni, con supporto per il dispositivo in iCue, lo rendono un prodotto convincente. È il mouse ideale da portare con sé ovunque, sia che lo si utilizzi con un PC desktop a casa o con un portatile in viaggio, senza alcuna perdita di prestazioni.

0/5 (0 Recensioni)
test corsair m55 wireless avis (2)
Test de la Corsair M55 Wireless
8.8
Performances 9
Prise en mains 8
Autonomie 10
Logiciel 8
On aime Légère et facilement transportable Fonctionnement à pile permettant de charger immédiatement Pas de RGB pour une bonne autonomie
On aime moins Tarif de départ un peu élevé
Résumé
Si vous cherchez une bonne souris à utiliser partout, sans se prendre la tête avec les câbles de charge et du rétro-éclairage RGB de partout, alors la Corsair M55 Wireless est l'outil idéal.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Publicité

Vous aimerez aussi ...

test razer deathadder v3 hyperspeed avis (1)

Test Razer Deathadder V3 Hyperspeed: il mouse ad alte prestazioni con opzioni aggiuntive

test cherry m64 wireless avis (3)

Test Cherry Xtrfy M64 Wireless: il mouse senza fili piccolo, ultraleggero ma ad alte prestazioni

test asus rog keris II ace avis (10)

Prova Asus ROG Keris II Ace: il mouse ultraleggero per tutte le mani

A ne pas louper !

ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
roborock saros 10 promo
À peine sorti, cet aspirateur robot est déjà en promo exceptionnelle
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?