Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test Asus ZenBook S16 UM5606W: un portatile da 16 pollici con l’aspetto di un ultrabook
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test ad alta tecnologia: tutti i nostri test hardware > Test sui computer portatili e desktop: le nostre opinioni > Test Asus ZenBook S16 UM5606W: un portatile da 16 pollici con l’aspetto di un ultrabook

Test Asus ZenBook S16 UM5606W: un portatile da 16 pollici con l’aspetto di un ultrabook

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 19/09/2024
Last updated: 19/09/2024
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test asus zenbook s16 avis (14)
8
Test du Asus ZenBook S16
Sommaire
Un design sottileSpecifiche dell’Asus ZenBook S16 UM5606WPrestazioni decentiUn superbo schermo OLEDUna tastiera di prim’ordine e un trackpad XXLQualità audio: decenteConnettività che potrebbe fare meglioAutonomia: un risultato sorprendenteAsus ZenBook S16 UM5606W : Opinioni

Come suggerisce il nome, l’Asus ZenBook S16 UM5606W è un computer portatile da 16 pollici. Tuttavia, la sua sottigliezza ed eleganza gli conferiscono l’aspetto di un ultrabook. Quindi, nonostante le sue dimensioni piuttosto grandi, questo portatile sarà in grado di offrire le prestazioni della sua classe? Scopriamolo in questa recensione completa.

Un design sottile

L’Asus ZenBook S16 ha un aspetto molto sottile ed è un portatile molto sottile, che tuttavia offre buone prestazioni grazie ai componenti di alta gamma presenti al suo interno. Ma l’aspetto da ultrabook non è destinato a sminuire la macchina, che dovrebbe offrire le prestazioni che ci si aspetta da un computer da 16 pollici.

test asus zenbook s16 avis (11)

Come nel caso dello ZenBook S13, il cofano della macchina presenta un gigantesco logo con la A del marchio, che, va detto, con il suo colore grigio scuro, conferisce un aspetto davvero curato e premium.

D'autres articles intéressants

Test Razer Blade 16 2024: un design semplice che nasconde grandi prestazioni
Test del Corsair One i500: è un PC, ma continuerò a dire “piccolo ma potente”!
Test dell’Alienware Aurora R16: un nuovo look all’esterno, ma ancora un’ottima performance all’interno
Test Dell XPS 13 9350: ancora un successo, tra snellezza, prestazioni ed eleganza
Test Acer Chromebook Plus 515: un PC di grandi dimensioni con prestazioni decenti
test asus zenbook s16 avis (14)

Anche il coperchio è abbastanza sottile e, quando lo si apre, si vede un superbo schermo OLED da 16 pollici di diagonale. I bordi dello schermo sono sottili, meno di 5 mm di spessore nella parte superiore e sui bordi, il che è molto soddisfacente sotto questo aspetto. La webcam è posizionata discretamente nella parte superiore, con un sistema di rilevamento della presenza che rileva se una persona si trova di fronte al computer. In caso contrario, il PC passa in modalità standby per risparmiare energia.

Il pannello OLED è lucido e non sensibile al tocco, per evitare impronte digitali dappertutto.

test asus zenbook s16 avis (4)

Sullo chassis si trova la tastiera, molto centrale, senza tastierino numerico sul lato destro, il che non è male, anche se sarebbe stato molto utile. Dietro la tastiera c’è un finto altoparlante, con una griglia che simula un’uscita audio, ma che in realtà aiuta a ventilare il PC, anche se le ventole si trovano sotto.

Davanti alla tastiera ci sono i tradizionali adesivi di Windows e il gigantesco trackpad. Asus non ha lesinato sulle dimensioni del trackpad di questo ZenBook S16 UM5606W, tanto che la “W” non sta per “Wide” per indicare il trackpad, ma quasi lo sembra!

Sui lati si trovano i connettori del computer, con USB-C, un connettore HDMI, un’uscita jack da 3,5 mm, oltre a una USB-A e un lettore SD, utilissimo per gli utenti di schede SD come me, che scattano molte foto con un case ibrido.

test asus zenbook s16 avis (12)

Al di sotto si trovano le uscite di ventilazione e gli altoparlanti del computer. Non è una posizione ottimale, ma quasi tutti i produttori li collocano qui.

Nel complesso, in termini di design, questo Asus ZenBook S16 UM5606W è francamente ben concepito; lo trovo bello ed elegante, ma anche molto sottile, pur mantenendo un aspetto premium e dimensioni sufficienti per lavorare con il massimo comfort. Vale anche la pena di notare che i materiali del PC includono il ceraluminium, un’innovativa miscela di ceramica e alluminio.

Specifiche dell’Asus ZenBook S16 UM5606W

ModelloAsus ZenBook S16
Tipo di PCNotebook
ProcessoreAMD Ryzen AI 9 HX370
Numero di core del processore12 core
Numero di thread24 thread
RAM32 GB LPDDR5X
Memoria1 TB + 1 slot aggiuntivo
Scheda graficaAMD Radeon 890M
Risoluzione2880 x 1800 pixel
Diagonale16 pollici
Formato dello schermo16:10
Schermo tattileNo
Rapporto di contrasto1 000 000:1
Batteria78 Wh
Potenza di carica65 W
Tastiera retroilluminataSì
TrackpadSì
Altoparlantex2
Wi-FiWi-Fi 7
BluetoothBluetooth 5.4
Connettività1 USB-A 3.2 Gen 2
2 USB-C 4.0 Gen 3
1 HDMI 2.1
1 porta SD
1 jack da 3,5 mm
WebcamFull HD
Peso1,5 kg

Prestazioni decenti

Alimentato da un processore AMD Ryzen 9 AI HX370, lo ZenBook S16 si comporta bene in tutti i settori. È inoltre dotato di 32 GB di RAM LPDDR5X, che è molto convincente – chiedo la fine dei computer con soli 8 GB di RAM. A questo si aggiunge 1 TB di spazio di archiviazione, con uno slot aggiuntivo per l’aggiunta di un secondo SSD, sempre in PCIe 4. Infine, la scheda grafica è una AMD Radeon 890M, e abbiamo anche una NPU AMD XNDA con un massimo di 50 TOPS.

Per quanto riguarda il processore, le prestazioni non sono affatto male, con un punteggio GeekBench di 13.252 punti in multi-core e 2.625 punti in multi-core.

test asus zenbook s16 oled benchmark (5)

Si tratta di un punteggio decente, considerando che non si tratta di un PC da gioco, ma la versione VivoBook S15 con Snapdragon X Elite offre prestazioni multi-core migliori in particolare.

test asus zenbook s16 oled benchmark (2)

D’altra parte, le prestazioni su CineBench sono solide, in grado di superare l’Apple M1 Max in single-core e di offrire buone prestazioni anche in multi-core.

test asus zenbook s16 oled benchmark (1)

Per quanto riguarda la RAM, le velocità di lettura e scrittura non sono male e anche la velocità di copia è molto buona. L’unico inconveniente è la latenza di 116,2 ns, che mi sembra eccessiva, soprattutto perché anche la RAM non è la più veloce del mondo.

test asus zenbook s16 oled benchmark (3)

La velocità dell’SSD PCIe 4 non è male, ma su un computer di questa categoria avremmo apprezzato qualcosa di più potente. In effetti, qui, con 4800 MB/s in lettura e quasi 3600 MB/s in scrittura, abbiamo già visto di meglio. Comunque, è molto buono.

test asus zenbook s16 oled benchmark (4)
test asus zenbook s16 oled benchmark (9)
test asus zenbook s16 oled benchmark (8)
test asus zenbook s16 oled benchmark (7)
test asus zenbook s16 oled benchmark (6)

Infine, il chip grafico non è affatto male e offre buone prestazioni, con giochi a circa 60 fps su Solar Bay, ma non eccezionali su Wild Life Extreme.

Un superbo schermo OLED

Con il suo pannello da 16 pollici di diagonale, l’Asus ZenBook S16 UM5606W offre prestazioni elevate su un pannello OLED di alta qualità. Quest’ultimo, in formato 16:10, offre una frequenza di 120 Hz per un comfort visivo ottimale.

È vero che i produttori sono un po’ timidi nell’inserire schermi ad alta frequenza nei computer portatili da ufficio, in altre parole nei computer portatili non da gioco. Huawei, con il suo MateBook 14S, ha dato il via alle danze sul versante Windows, e alcuni altri marchi si stanno ora facendo avanti.

test asus zenbook s16 avis (8)

La luminosità di 400 nit, che rimane corretta, e il riempimento del 100% dello spazio colore DCI-P3. È vero che i colori sono molto belli, e vale la pena notare che si tratta di un pannello a 10 bit, che offre 1,07 miliardi di colori. Ma si tratta di un pannello lucido, il che è un po’ un peccato. Fortunatamente, lo schermo non è sensibile al tocco, quindi le impronte digitali sono un ricordo del passato. Asus promette anche il 70% in meno di luce blu, e in 2 settimane di utilizzo di questa macchina, non sono stato infastidito da troppa luce blu.

Ciò che mi piace davvero di questo schermo, oltre alla sua innegabile qualità, sono i bordi ultrasottili, soprattutto ai lati, ma anche nella parte superiore.

Una tastiera di prim’ordine e un trackpad XXL

Di solito, quando un portatile non è un MacBook o un Razer Blade, tendo a lamentarmi di una tastiera generalmente non ben retroilluminata. Tuttavia, questo Asus ZenBook S16 UM5606W fa un grande sforzo in questo senso, offrendo una retroilluminazione davvero buona. Questa è la prima cosa che ho notato della tastiera, anche prima di usarla per scrivere questa recensione.

test asus zenbook s16 avis (2)

In termini di comfort di digitazione, non si tratta di una tastiera meccanica; è una tastiera per laptop piuttosto classica, ma molto piacevole per la scrittura di testi, o per questo test che state leggendo. I tasti sono adeguatamente distanziati e l’assenza di un tastierino numerico giova all’aspetto generale dello chassis della macchina, quindi non ci lamentiamo più di tanto. L’unico inconveniente è che il pulsante di avvio non è posizionato in modo ideale, per cui al primo avvio non sono riuscito a trovarlo immediatamente.

test asus zenbook s16 avis (13)

Per quanto riguarda il trackpad, finalmente c’è qualcosa di piacevole, che si avvicina a quello che Dell può offrire sulla sua serie XPS, quindi qui è pienamente convincente. Apprezzo le dimensioni XXL del trackpad, ma mi piace ancora usare un mouse con un portatile. I produttori possono fare tutti gli sforzi del mondo, ma Windows è ancora un ostacolo all’uso pratico e intuitivo di un trackpad.

Qualità audio: decente

L’Asus ZenBook S16 ha due altoparlanti posizionati sotto la macchina. Offrono un suono abbastanza potente, ma avremmo potuto fare un po’ meglio in termini di volume.

In termini di qualità audio, non è straordinaria, il suono rimane decente, ma i bassi non sono molto pronunciati, a favore di una gamma media davvero predominante. L’ascolto non è quindi sgradevole, ma un po’ più di bassi sarebbero stati l’ideale.

Connettività che potrebbe fare meglio

Non ho molto da dire sulla connettività di questo Asus ZenBook S16, ma devo citare un punto che, a mio parere, non è il massimo. La connettività è la seguente:

  • 1 USB-A 3.2 Gen 2
  • 2 USB-C 4.0 Gen 3
  • 1 HDMI 2.1
  • 1 jack da 3,5 mm
  • 1 lettore SD 4.0

È eccellente che ci siano due connettori USB 4.0 su questa macchina, il che sembrerebbe indicare che questa connettività, sebbene sviluppata nel 2019, stia finalmente arrivando sui nostri computer 5 anni dopo. Tuttavia, i connettori USB-C vengono utilizzati anche per ricaricare la macchina. Questo è comodo, ovviamente, ma un connettore in più, o uno dedicato alla ricarica, sarebbe stato pratico. Infatti, quando si collega il PC alla rete elettrica, rimane solo una USB-C, ed è un peccato.

test asus zenbook s16 avis (7)
test asus zenbook s16 avis (6)

Sul fronte wireless, il Wi-Fi 7 e il Bluetooth 5.4, che sono gli standard di connettività wireless più recenti, sono pienamente soddisfacenti.

Autonomia: un risultato sorprendente

Sappiamo tutti che i computer con processori AMD non sono campioni di autonomia. In effetti, non è la batteria da 78 Wh a consentire a questo computer di godere di un’autonomia eccellente, ed è abbastanza evidente quando lo si utilizza. Tuttavia, sono rimasto piacevolmente sorpreso: il PC ha resistito per quasi 13 ore di riproduzione video, con una luminosità del 50%, il che è molto positivo.

Il PC viene fornito con un caricabatterie da 65 watt, che è discreto. Ci saremmo aspettati un po’ di più, ma non si tratta di un modello per giocatori che ha bisogno di molta potenza, quindi la delusione è minima.

Asus ZenBook S16 UM5606W : Opinioni

Nonostante alcuni piccoli difetti, consiglio vivamente l’acquisto di questo Asus ZenBook S16. Il suo schermo è davvero bello, il fattore di forma sottile è davvero piacevole e offre un’eccellente portabilità. Se a questo si aggiunge una buona durata della batteria e, naturalmente, una buona connettività, si ottiene il cocktail perfetto per un PC di qualità. Certo, si tratta di un top di gamma e bisogna pagarne il prezzo, ma non per questo si perde un MacBook.

0/5 (0 Recensioni)
test asus zenbook s16 avis (14)
Test du Asus ZenBook S16
8
Écran 8
Performances 9
Clavier et trackpad 8
Qualité audio 6
Autonomie 8
Connectivité 9
On aime La composition en céraluminium très élégante Presque aussi fin qu'un ultrabook Le processeur performant L'autonomie agréablement surprenante La dalle OLED et ses bords ultra-minces Le rétro-éclairage du clavier impeccable
On aime moins La qualité audio en retrait Les reflets sur l'écran parfois dérangeants Seulement 1 USB-C quand on recharge la machine
Résumé
Si vous cherchez un ordinateur portable design et élégant, tout en offrant des performances très convenables et une autonomie de plus de 12 heures, alors le ZenBook S16 semble être fait pour vous.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Publicité

Vous aimerez aussi ...

test geekom air 12 lite avis (5)

Test Geekom Air 12 Lite: il PC ultracompatto che sta dietro uno schermo

test alienware m16 r1 amd avis2 (3)

Alienware M16 R1 AMD Test: una buona macchina che offre buone prestazioni con un tocco sobrio

test msi raider ge68 avis (2)

Test MSI Raider GE68 HX 14V: un PC per videogiocatori ad alte prestazioni da portare ovunque

test nipogi ak1 plus avis (9)

Prova NiPoGi AK1 Plus: il mini PC ultraleggero con memoria espandibile

A ne pas louper !

ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
roborock saros 10 promo
À peine sorti, cet aspirateur robot est déjà en promo exceptionnelle
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?