Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test Asus ProArt PZ13: come un Microsoft Surface, ma più economico
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test ad alta tecnologia: tutti i nostri test hardware > Recensioni di computer portatili - Gioco e ufficio > Test Asus ProArt PZ13: come un Microsoft Surface, ma più economico

Test Asus ProArt PZ13: come un Microsoft Surface, ma più economico

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 27/03/2025
Last updated: 27/03/2025
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test asus proart pz13 avis (14)
7.2
Test du Asus ProArt PZ13
Sommaire
Specifiche Asus ProArt PZ13Design: sottile ed elegantePrestazioni: solide prestazioni della CPUUno schermo OLED molto belloTastiera e trackpad: tutto staccabileQualità audio: non eccezionaleConnettività ridottaOttima durata della batteriaRecensioni di Asus ProArt PZ13

L’Asus ProArt PZ13 è a metà strada tra un tablet e un PC, progettato per i creativi alla ricerca di versatilità. Con il suo design due-in-uno, lo schermo OLED di alta qualità e le solide prestazioni, mira a soddisfare le esigenze dei professionisti dell’immagine e del video. La sua leggerezza e la certificazione IP52 lo rendono un compagno ideale per gli spostamenti, anche in ambienti difficili. Quanto vale questo Asus ProArt PZ13? Scopritelo in questa recensione completa.

Specifiche Asus ProArt PZ13

ModelloAsus ProArt PZ13
Tipo di PCTablet/PC
ProcessoreQualcomm Snapdragon X Plus
Numero di core del processore8 core
Numero di thread8 fili
RAM16 GB LPDDR5X
Memoria1 TB PCIe 4
Scheda graficaQualcomm Adreno X1-45
Risoluzione2880 x 1800 pixel
Diagonale14 pollici di diagonale
Rapporto di visualizzazione16:10
Schermo tattileSì
Tecnologia del displayOLED
Rapporto di contrasto1 000 000:1
Batteria70 Wh
Potenza di carica65 W
Tastiera retroilluminataSì
TrackpadSì
Altoparlantex2
Wi-FiWi-Fi 7
BluetoothBluetooth 5.4
Connettività2 USB-C 4.0 Gen 3
1 lettore SDXC
Webcam1440p
Peso850 grammi

Design: sottile ed elegante

Il ProArt PZ13 è stato progettato come macchina due in uno, che consente di utilizzarlo come tablet creativo o laptop. È dotato di una tastiera staccabile, sottile e leggera, che funge anche da custodia e supporto. Tuttavia, a differenza di un laptop convenzionale, il collegamento tra la tastiera e lo schermo è libero, consentendo al ProArt PZ13 di essere utilizzato come PC o come tablet. Su un tavolo, il supporto integrato consente di tenere lo schermo come un laptop, ma sulle ginocchia l’uso è più complesso, anche se fattibile.

test asus proart pz13 avis (14)

Una caratteristica degna di nota, particolarmente utile per il lavoro sul campo, è la certificazione IP52 del PZ13, che garantisce la resistenza a polvere e schizzi.

D'autres articles intéressants

Acer Swift Go 14 AI test: questo PC ha tutto ciò che ci si aspetta da un ultrabook nel 2024
Test MSI Raider GE68 HX 14V: un PC per videogiocatori ad alte prestazioni da portare ovunque
Alienware M16 R1 AMD Test: una buona macchina che offre buone prestazioni con un tocco sobrio
Test del Lenovo LOQ 15 IAX9I: avrei potuto amare questo PC, ma ha dei difetti
Test Asus Zenbook 14 UM3406H: fascia media, perfetto per la produttività
test asus proart pz13 avis (8)

Con dimensioni di 29,75 x 20,29 x 0,90 cm e un peso di soli 850 g, il PZ13 è sottile e leggero. È dotato di uno stilo per la modalità tablet. La tastiera staccabile è facilmente rimovibile per rendere la macchina ancora più compatta. Il case, che include la tastiera, ha una finitura verde e un supporto integrato in stile Microsoft Surface per tenere lo schermo in posizione quando viene utilizzato in modalità laptop, anche se questo supporto non è ideale per l’uso in grembo.

test asus proart pz13 avis (5)

Un aspetto interessante del design è la possibilità di staccare la tastiera magnetica, ruotarla di 180 gradi e ripiegarla sotto lo schermo, con i tasti rivolti verso l’interno. In questo modo si ottiene una presa migliore e una sensazione più confortevole quando lo si utilizza in modalità tablet.

test asus proart pz13 avis (11)

In termini di connettività fisica, il PZ13 è orientato agli utenti creativi. Dispone di due porte USB 4 e di un lettore di schede SD Express 7.0. Una delle porte USB 4 può essere utilizzata per l’alimentazione o per gli accessori e i supporti di memorizzazione quando non è collegata a una fonte di alimentazione. Queste porte consentono trasferimenti veloci, essenziali per l’elaborazione di video ad alta risoluzione con software come Premiere Pro.

Prestazioni: solide prestazioni della CPU

Dotato di un SoC Qualcomm, lo Snapdragon X Plus, questo Asus ProArt PZ13 è ben equipaggiato in termini di CPU e sfrutta i nuovi chip del produttore americano, che si è recentemente lanciato nei chip per computer portatili, come sul VivoBook S15 precedentemente testato. Con questo, 16GB di RAM LPDDR5X e 1TB di storage PCIe 4, Asus non è ancora salita sul carro del PCIe 5, ma onestamente, perché preoccuparsi?

Con questo, un chip grafico Qualcomm Adreno X1-45, non il più potente. Qualcomm eccelle sugli smartphone, mentre è molto più complicato sui portatili.

Le prestazioni della CPU su GeekBench non sono male, con poco meno di 11.000 punti, che è comunque molto decente per una macchina che può essere portata ovunque.

test asus proart pz13 benchmark (2)

Per quanto riguarda CineBench, il risultato non è straordinario in multi-core, ma in single-core, invece, è molto convincente.

test asus proart pz13 benchmark (4)

Per quanto riguarda la RAM, la velocità di lettura è eccellente, con 120 GB/s, mentre la velocità di scrittura è un po’ inferiore, con soli 46 GB/s.

test asus proart pz13 benchmark (1)

Tuttavia, la latenza di 7,9 ns è eccellente, estremamente bassa rispetto alla RAM tradizionale!

test asus proart pz13 benchmark (3)

Va detto che l’SSD non è il migliore sul mercato su PCIe 4 – non è il Lexar NM790– ma funziona molto bene, quindi non c’è bisogno di qualcosa di più veloce su una macchina come questa.

test asus proart pz13 benchmark (9)
test asus proart pz13 benchmark (8)
test asus proart pz13 benchmark (7)
test asus proart pz13 benchmark (6)
test asus proart pz13 benchmark (5)

Infine, in termini di prestazioni grafiche, non è straordinaria; Qualcomm ha ancora del lavoro da fare in questo settore per i suoi chip per computer portatili.

Uno schermo OLED molto bello

L’Asus ProArt PZ13 ha uno schermo di alta qualità. Con una risoluzione di 2880 × 1600 pixel su un pannello da 13,3 pollici, lo schermo OLED offre una copertura completa dello spazio colore DCI-P3 e un contrasto eccellente.

test asus proart pz13 avis (1)

La luminosità massima è di 405 nit, con punti luminosi in grado di superare leggermente questo valore. Lo schermo supporta il Dolby Vision, anche se i servizi di streaming non sempre offrono flussi di alta qualità sui computer.

Lo schermo è sensibile al tocco e reattivo, ma la frequenza di aggiornamento limitata a 60 Hz è un vero peccato per un prodotto del genere, soprattutto quando si usa lo stilo. Il rivestimento lucido è anche piuttosto riflettente, il che potrebbe significare che sono necessarie condizioni di illuminazione ottimali per sfruttare i neri profondi offerti dalla tecnologia OLED.

Tastiera e trackpad: tutto staccabile

Asus è riuscita a trasporre efficacemente la tastiera dei suoi notebook nella tastiera staccabile del ProArt PZ13. L’aspetto e parte della sensazione sono stati conservati, anche se la retroilluminazione bianca non illumina i tasti in modo uniforme. La tastiera è veloce e funzionale, con un’esperienza di digitazione piacevole ma non eccezionale.

test asus proart pz13 avis (3)

I tasti mancano un po’ di fermezza e la loro stabilizzazione potrebbe essere migliorata. Ciò consente una velocità di digitazione di poco superiore alle 100 parole al minuto con una precisione del 95% circa, ma andare oltre è difficile. La sottigliezza della tastiera, tuttavia, fa sì che non ci siano punti di pressione sui polsi o sui palmi delle mani, dando una sensazione più simile alla digitazione su una scrivania che a una tastiera convenzionale su una superficie.

Il touchpad integrato ha dimensioni rispettabili per una tastiera staccabile e svolge diverse funzioni. Le sue dimensioni sono paragonabili a quelle dei touchpad di altri computer portatili Asus e lo spazio disponibile viene utilizzato per integrare i controlli gestuali intorno ai bordi.

test asus proart pz13 avis (4)
Asus fornisce anche uno stilo.

Passando il dito lungo il bordo sinistro si regola il volume del sistema, mentre passando il dito lungo il bordo destro si modifica la luminosità dello schermo. Facendo scorrere il dito lungo il bordo superiore si può teoricamente andare avanti o indietro in un video o spostare il cursore in un testo, una lettera alla volta. Tuttavia, quest’ultima funzione manca di precisione ed è meno efficace dell’uso completo del touchpad.

Qualità audio: non eccezionale

Gli altoparlanti del ProArt PZ13 non sono all’altezza dello schermo. Possono raggiungere volumi elevati, ma a costo di distorsioni, particolarmente evidenti durante l’ascolto di musica, che possono rendere l’esperienza sonora sgradevole. Per i film e i dialoghi, i diffusori sembrano meno amplificati e producono un suono meno aggressivo, ma anche meno potente.

test asus proart pz13 avis (7)

Quando si guardano film in un ambiente relativamente silenzioso, alcune parti del suono potrebbero essere difficili da sentire, nonostante la menzione del supporto Dolby Atmos, che sembra avere un impatto pratico limitato sui computer.

Connettività ridotta

Come di consueto per un tablet, l’Asus ProArt PZ13 ha un numero limitato di porte, ma quelle presenti sono utilizzate in modo efficace. Sul bordo sinistro c’è una porta USB-C esposta, accompagnata da una copertura che nasconde un’altra porta USB-C e un lettore di schede SD in formato standard. Queste sono tutte le connessioni fisiche disponibili: non c’è un jack per le cuffie o una porta USB-A. Tuttavia, le porte USB-C sono porte USB 4.0 superveloci di ultima generazione, il che significa che è possibile utilizzare hub ad alte prestazioni. Dato che una di queste porte è dedicata alla ricarica, l’uso degli hub potrebbe diventare essenziale.

test asus proart pz13 avis (12)

La connettività wireless è garantita dal Wi-Fi 7 e dal Bluetooth 5.4.

Ottima durata della batteria

L’Asus ProArt PZ13 si distingue per l’autonomia, grazie a una batteria da 70 Wh, una capacità notevole per un tablet compatto. La durata della batteria supera le 16 ore, ponendolo in una posizione di vantaggio rispetto alla concorrenza, soprattutto perché il dispositivo è dotato di uno schermo OLED ad alta risoluzione.

Questa efficienza non si limita alla riproduzione locale di video in modalità aereo. Durante il lavoro leggero con la luminosità dello schermo impostata al 40%, il dispositivo ha funzionato per diverse ore navigando sul web e lavorando in Google Docs, con una scarica abbastanza lenta da raggiungere una durata stimata della batteria di oltre 20 ore. Tuttavia, a questo livello, lo schermo è relativamente scuro. Anche al 50% di luminosità, raggiunge appena 94 nits.

Recensioni di Asus ProArt PZ13

L’Asus ProArt PZ13 unisce un design accurato, uno schermo OLED di qualità professionale e un’eccellente durata della batteria, rendendolo ideale per gli utenti creativi più esigenti. Si distingue per la sua flessibilità come tablet o laptop e la sua robustezza è un vantaggio innegabile. Tuttavia, i limiti della connettività e la qualità media degli altoparlanti potrebbero frenare alcuni utenti. Nonostante questi punti deboli, rimane una scelta importante per chi cerca uno strumento portatile e ad alte prestazioni per lavorare ovunque si trovi. Con il PZ13, Asus ha presentato una proposta interessante.

0/5 (0 Recensioni)
test asus proart pz13 avis (14)
Test du Asus ProArt PZ13
7.2
Performances 7
Écran 8
Clavier et trackpad 7
Qualité audio 5
Autonomie 9
Connectivité 7
On aime Design fin et léger Écran OLED de haute qualité Autonomie exceptionnelle Certification IP52 Bonnes performances globales
On aime moins Connectivité limitée Qualité audio décevante Fréquence d’écran limitée à 60 Hz
Résumé
Si vous cherchez un PC ultra-portable sous la forme d'une tablette capable de répondre aux besoins des créateurs, alors le Asus ProArt PZ13 est un choix évident. Avec son écran OLED et son autonomie record, il saura vous accompagner dans vos projets.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Publicité

Vous aimerez aussi ...

test acer nitro 15 anv1541 avis (10)

Test dell’Acer Nitro 15 (ANV15-41): Un PC per videogiocatori compatto e leggero, tanto per cambiare

test acer chromebook plus 515 avis (13)

Test Acer Chromebook Plus 515: un PC di grandi dimensioni con prestazioni decenti

test razer blade 16 2024 avis (13)

Test Razer Blade 16 2024: un design semplice che nasconde grandi prestazioni

A ne pas louper !

ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
roborock saros 10 promo
À peine sorti, cet aspirateur robot est déjà en promo exceptionnelle
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?