L’Astro A50 Gen 5 è la quinta versione delle cuffie top di gamma del produttore. Quanto è valida questa versione con stazione di ricarica e connessione a computer, PlayStation o Xbox? Scopriamolo nella nostra recensione completa.
Specifiche tecniche di Astro A50 Gen 5
Modello | Astro A50 Gen 5 |
Tipo di cuffia | Da gioco |
Forma delle cuffie | Circolare-aurale |
Connettività | – 2,4 GHz – Bluetooth |
Risposta in frequenza | 20 Hz – 20 kHz |
Dimensioni del trasduttore | 40 mm |
Sensibilità | N/C |
Tipo di microfono | Esterno, omnidirezionale |
Risposta in frequenza del microfono | 60 – 20.000 Hz |
Tecnologia di campionamento | 16 bit / 48 kHz |
Durata della batteria | Fino a 24 ore |
Peso | 363 grammi |
Design: un successo
L’Astro A50 Gen 5 è una cuffia da gioco versatile che segue le orme del suo predecessore. Ancora una volta, le Astro A50 Gen 5 vantano la consueta qualità costruttiva di Astro.

Sebbene il design rimanga sostanzialmente simile a quello delle A50 Gen 4, le precedenti cuffie da gioco del produttore, soprattutto in questa stessa gamma, hanno dimostrato la loro durata. Per una cuffia che costa oltre 300 euro, il produttore è onesto sulla qualità.

Il casco si avvale di guide laterali per la regolazione, fissate da speciali dispositivi di fissaggio a un tubo di alluminio.

Sebbene il suo design non sia particolarmente discreto, l’assenza di un microfono staccabile e l’integrazione del Bluetooth ne fanno una cuffia non particolarmente adatta all’uso nomade.
Esteticamente, l’Astro A50 Gen 5 adotta accenti rossi al posto dei toni bronzei della versione precedente. Sebbene questa scelta sia soggettiva, rappresenta un cambiamento visibile.

Una delle principali novità di questa generazione è l’estensione della compatibilità delle cuffie con diverse piattaforme. È ora possibile passare dalle connessioni USB per PlayStation, PC e Xbox con la semplice pressione di un pulsante.

Ciò rafforza il principale vantaggio delle cuffie Astro A50: la loro versatilità. Tuttavia, le cuffie vengono fornite con un solo cavo USB-C, il che ne limita l’uso multidispositivo senza cavi aggiuntivi. Per chi ha una scorta di cavi inutilizzati, tuttavia, questo problema è facilmente risolvibile.
Infine, la funzionalità Bluetooth consente di aggiungere una seconda sorgente audio al mix, particolarmente utile per gli streamer che desiderano prelevare l’audio da una console mentre utilizzano un PC per la configurazione del suono o le comunicazioni.
Qualità audio: molto buona
La gamma Astro A50 non ha mai cercato di eccellere esclusivamente nella riproduzione del suono, e questo sembra essere un compromesso necessario per garantire la sua grande versatilità. Molte cuffie di questa fascia di prezzo non offrono la stessa ricchezza di funzioni delle Astro A50, il che giustifica in parte leggere concessioni su alcuni aspetti. La qualità audio dell’Astro A20 ci aveva già entusiasmato nel nostro test, ed è molto buona anche in questo caso.

Questo non significa che l’Astro A50 Gen 5 offra una qualità audio mediocre. Al contrario, offrono un’esperienza sonora solida, anche se altre opzioni potrebbero essere più adatte se la vostra priorità è l’immersione nel suono cinematografico. Nel complesso, le cuffie fanno quello che dovrebbero fare, ma non eccellono.

Un’area in cui le cuffie si distinguono chiaramente è l’isolamento del segnale tra il Bluetooth e la frequenza RF a 2,4 GHz utilizzata dalla stazione. Molte cuffie che offrono un mix di due sorgenti audio soffrono di interferenze tra i segnali, ma non è questo il caso. Durante i miei test, ho utilizzato le cuffie collegate via Bluetooth al televisore per l’audio della Xbox, mentre ho usato l’USB per le comunicazioni Discord sul PC. Nonostante le diverse ore di gioco, non c’è stata alcuna degradazione del segnale, il che è un vero punto di forza.
Un microfono ad alte prestazioni
Il microfono integrato è un’altra piacevole sorpresa. Il software G Hub consente di regolare impostazioni quali il tono laterale e la riduzione del rumore. Le cuffie includono anche una funzione “flip-to-mute”.

A differenza di molte cuffie in cui il microfono è spesso un punto di compromesso, il microfono delle Astro A50 Gen 5 è di qualità notevole, sufficiente per l’uso in streaming o per la creazione di contenuti.
Comfort medio
In termini di comfort, l’Astro A50 Gen 5 mantiene il design del suo predecessore, rendendolo adatto a un’ampia gamma di corporature, compresi gli utenti con teste più grandi o capelli spessi. Le numerose opzioni di regolazione consentono a tutti di trovare il giusto equilibrio.

Tuttavia, i cuscinetti in tessuto delle cuffie possono risultare caldi nel tempo e l’archetto potrebbe beneficiare di un’imbottitura più generosa. Astro offre un kit opzionale di cuscinetti in similpelle per circa 50 euro, che migliora notevolmente il comfort.
È un peccato che questi cuscinetti non siano inclusi di default, dando agli utenti la possibilità di scegliere, ma la loro assenza sembra essere legata a considerazioni di costo.
Software G Hub
Grazie al software Logitech G Hub, è possibile regolare il profilo di equalizzazione in base alle proprie preferenze. Nonostante queste opzioni di personalizzazione, ho trovato difficile ottenere un risultato davvero impressionante. Detto questo, le cuffie rimangono molto funzionali, offrendo bassi potenti quando necessario e una chiarezza sufficiente a garantire una buona percezione dei dettagli.

Il primo menu contiene le impostazioni generali delle cuffie, con gestione dell’alimentazione e dello standby, controllo del volume e feedback del microfono direttamente sulle cuffie.

Un’altra sezione presenta un equalizzatore grafico a 10 bande, che consente di regolare le cuffie a piacimento, per ottenere un suono più personalizzato, più ricco in alcuni punti se desiderato dall’utente.

Per il resto, il suono predefinito è un po’ piatto, con una modalità “gaming” e una modalità “media” già preconfigurate, se non si vuole configurare da soli l’intera cuffia.

È anche possibile modificare il volume del suono delle varie funzioni, giocando con il volume del gioco o del microfono in particolare, durante lo streaming.

Con alcune opzioni per gli streamer in G-Hub, queste cuffie sono molto complete in termini di opzioni!
Durata della batteria: eccellente
Le cuffie hanno un’autonomia di 24 ore per carica, con una docking station ridisegnata per migliorare l’ergonomia. A differenza della generazione precedente, le cuffie sono più facili da posizionare sulla base e da collegare per la ricarica, ma alla fine questa docking station offre un’autonomia praticamente illimitata.

La docking station visualizza dei LED che indicano lo stato di carica e la modalità attiva delle cuffie. Tuttavia, queste luci rimangono sempre accese, perché la docking station richiede un’alimentazione dedicata, il che può essere un problema a seconda della disposizione del vostro spazio.
Recensione di Astro A50 Gen 5
Anche se le prestazioni sonore potrebbero essere migliorate e non sono particolarmente convinto del tessuto del cuscino utilizzato di default, l’Astro A50 Gen 5 ha una serie di punti di forza che la collocano in un’ottima posizione nella classifica delle migliori cuffie 2024. Certo, è molto costosa, ma le prestazioni ci sono, l’autonomia quasi illimitata con la docking station è brillante e il fatto di poterla collegare a diversi dispositivi è anche molto pratico.