Il NiPoGi AK1 Plus, un computer desktop di un marchio che fino a pochi mesi fa era ancora sconosciuto alle masse, è un mini PC che offre un rapporto qualità-prezzo piuttosto sfacciato. Questa macchina ha uno scopo preciso: offrire un PC davvero economico agli utenti con esigenze moderate, per limitare il costo della macchina e svolgere il lavoro in modo adeguato. Quindi, questo NiPoGi AK1 Plus vale la pena? Scopritelo in questa recensione completa.
Caratteristiche di NiPoGi AK1 Plus
Modello | NiPoGi AK1 Plus |
Tipo di PC | Desktop |
Processore | Intel N100 |
Quantità di RAM | 12 GB |
Tipo di RAM | LPDDR5 |
Velocità della RAM | 4400 MHz |
Scheda grafica | Grafica Intel UHD |
Memoria | 256 GB |
Tipo di supporto di archiviazione | SSD M.2 SATA |
Connettori anteriori | 2 USB 3.2 1 USB 2.0 |
Connettori posteriori | 1 porta USB 2.0 1 porta Ethernet RJ45 2 porte HDMI 2.0 1 jack di ingresso/uscita da 3,5 mm Porta di alimentazione |
Connessione Wi-Fi | Wi-Fi ac |
Connessione Bluetooth | Bluetooth 5.0 |
Design: tutta plastica
Il NiPoGi AK1 Plus è un computer da tavolo che può essere montato anche dietro uno schermo grazie al supporto VESA incluso nella confezione. Quest’ultimo è molto pratico, in quanto consente agli utenti che vogliono che la loro macchina occupi il minor spazio possibile di non apparire nemmeno sulla scrivania.
Con un logo sulla parte superiore largamente ispirato al logo di Asus TUF, il marchio per giocatori che costa meno della gamma Strix del gigante taiwanese, si potrebbe pensare che il produttore non abbia cercato lontano per il suo logo. Tuttavia, il PC ha una finitura apparentemente più curata rispetto al Geekom Air 12 Lite. Tuttavia, devo ammettere di essere un po’ divertito dai LED blu e dal finto rame, che in realtà è plastica dipinta di giallo ramato, all’interno della macchina.
Questa combinazione con i LED blu potrebbe dare l’impressione di una configurazione “da gioco”, ma non è assolutamente nulla di tutto ciò.
Sulla parte anteriore della macchina non c’è nulla di specifico: i connettori “frontali” si trovano in realtà sul bordo destro. Sul lato destro sono presenti due connettori USB 3.0 e uno USB 2.0. Accanto a questo si trova il pulsante di avvio del PC.
Sul retro del NiPoGi AK1 Plus si trova una seconda USB 2.0, oltre a due uscite HDMI, al connettore di alimentazione e a una porta RJ45 per la connessione Internet via cavo. Sono presenti anche il connettore di alimentazione, un lucchetto kensington per un dispositivo antifurto e un jack di ingresso/uscita da 3,5 mm.
Ancora una volta, il NiPoGi AK1 Plus ha un aspetto molto plastico e pesa pochissimo. Tuttavia, una delle caratteristiche che ci interessano di questo PC, che tra l’altro viene fornito anche con un cavo HDMI, si trova sotto la macchina.
Sotto la macchina c’è una piccola base sbloccabile, che non è lì per essere bella, ma semplicemente per aggiungere un SSD al computer. Come l’hub Satechi per Mac Mini che ho testato a suo tempo, solo che qui le funzionalità sono diverse. Non si tratta di collegare periferiche aggiuntive, ma di inserire un’unità SSD SATA all’interno.
Ironia della sorte, questa è l’unica periferica che si collega tramite USB-C, mentre il resto del PC non ha tale connessione.
Prestazioni di NiPoGi AK1 Plus
Alimentata da un processore Intel N100, questa macchina non promette prestazioni estreme – anzi, il contrario – ma vogliamo un PC economico che faccia il suo lavoro. Ecco i dettagli della configurazione della macchina:
- Processore: Intel N100 – 4 core
- RAM: 12 GB DDR4 a 3200 MHz
- SSD: 256 GB M.2 SATA
- GPU: Intel UHD Graphics
A differenza di un altro computer dello stesso tipo ma di una marca concorrente testato in precedenza, questo modello si preoccupa di offrire 12 GB di RAM per un prezzo ancora più basso, il che non è un male. In effetti, avere solo 8 GB di RAM in un computer nel 2024 è ridicolo.
In termini di prestazioni, tuttavia, non è proprio il massimo: l’Intel N100 non raggiunge grandi risultati, ma per un uso leggero e senza pretendere troppo, o addirittura senza pretendere troppo, è utilizzabile.
Su GeekBench, poco più di 1.000 punti in single-core e poco più di 2.500 punti in multi-core sono un po’ pochi.
Per quanto riguarda la RAM, LPDDR5 secondo AIDA64, ma a canale singolo, quindi strettamente inutile, le velocità sono inferiori a 30.000 MB/s in lettura, poco più di 36.000 MB/s in scrittura, e le latenze sono ancora di 60 ns.
Per quanto riguarda l’SSD, si tratta di un M.2 SATA, quindi un formato ultracompatto per il collegamento diretto, ma con le velocità di un SATA. Il produttore avrebbe potuto almeno riciclare un vecchio PCIe 3, francamente le velocità sarebbero state migliori… Anche se in questo caso non è catastrofico.
Per quanto riguarda le prestazioni grafiche, non sono terribili, ma francamente non sono strabilianti. Questa è una macchina per lavorare su compiti leggeri, non certo per giocare… a parte un pacchetto di carte!
Rumore e ventilazione
Devo ammettere, tuttavia, che a prestazioni ridotte corrisponde un inquinamento acustico ridotto. La macchina si sente a malapena; il PC ventila, ma non molto, ed è molto efficiente in questo senso.
Anche se il NiPoGi AK1 Plus soffia parecchio quando viene utilizzato in modo intensivo, tutto è relativo in questo caso, perché l’uso intensivo di un computer con prestazioni così leggere è comunque un uso molto limitato di un Corsair One i500, è appena udibile. Anche con un paio di cuffie senza riduzione del rumore, persino con gli AirPods, è possibile mascherare facilmente il rumore di questo piccolo PC.
Connettività senza USB-C
La connettività consiste in alcune porte USB e connettori HDMI, ma tutte le USB sono di tipo-A. Ironia della sorte, c’è solo un connettore USB-C sulla macchina… Serve per collegare il rack inferiore, nel quale è possibile aggiungere un’ulteriore unità SSD SATA. Se questo non bastasse a darci un bel “CHEH” in faccia… È un peccato, quindi, che questo PC non abbia un connettore USB-C nel 2024. Invece, troverete sul bordo destro :
- 2 porte USB 2.0
- 1 porta USB 3.0
Tutto qui, il resto della connettività si trova sul retro, ovviamente con qualcosa di meglio, ma comunque non il connettore USB-C che mi aspettavo. Sul retro si trovano :
- 1 porta USB 2.0
- 2 porte HDMI 2.0
- 1 porta RJ45 Gigabit Ethernet
- 1 porta di ingresso/uscita jack da 3,5 mm
- 1 lucchetto kensington
- La porta di alimentazione
La connettività posteriore è impressionante. Ma perché 2 porte HDMI? Insegno in una scuola dove abbiamo mini-PC collegati al retro degli schermi. Il mini-PC è collegato a uno schermo che è anche un videoproiettore. Con due connettori HDMI, è possibile proiettare quando si vuole, oltre a visualizzare l’immagine sullo schermo, quindi è diabolicamente pratico per questo tipo di utilizzo.
NiPoGi AK1 Plus: recensioni
Il NiPoGi AK1 Plus ha i suoi punti di forza e di debolezza, a cominciare dalla qualità costruttiva e dal peso: una plastica superleggera che non ispira la massima fiducia. Tuttavia, il PC funziona bene ed è possibile aggiungere spazio di archiviazione tramite un’unità SSD SATA, direttamente in un supporto venduto con il PC, il che è piuttosto utile, soprattutto se si dispone di una di quelle unità SSD in giro per casa!