Iiyama G-Master GCB3481WQSU è uno schermo ultralargo con una diagonale di 34 pollici, che offre una frequenza di 180 Hz e un pannello curvo 1500R, con una risoluzione di 3440 x 1440 pixel. Con un tempo di risposta ultra-veloce di 0,3 ms, è sicuramente in grado di deliziare i giocatori immersivi, offrendo un superbo compromesso tra tutte le caratteristiche che ci si aspetta da uno schermo di questo tipo. Ma quanto è valido questo Iiyama G-Master GCB3481WQSU? Scopritelo in questa recensione completa.
Specifiche del modello Iiyama G-Master GCB3481WQSU
Modello | Iiyama G-Master GCB3481WQSU |
Dimensioni dello schermo | 34 pollici |
Formato dello schermo | 21:9 |
Tipo di pannello | VA |
Colori | 16,7 milioni di colori |
Spazio colore | sRGB |
Incurvo | Sì: 1500R |
Risoluzione | 3440 x 1440 pixel |
Frequenza di aggiornamento | 180 Hz |
Luminosità | 500 cd/m² di luminosità |
Contrasto | 4000:1 |
Tempo di risposta | 0,3 ms |
Altoparlanti | Si |
FreeSync | Sì: Premium |
G-Sync | No |
Regolazione dell’altezza | 150 mm |
Compatibilità VESA | 100 x 100 mm |
Dimensioni | Larghezza: 809,5 mm Altezza: 435 – 585 mm Profondità: 290 mm |
Connessioni | 2 HDMI 2 DisplayPort 1 jack da 3,5 mm 1 porta di alimentazione 4 USB-A 3.2 1 USB-C 3.2 |
Peso | Peso dello schermo: 6,7 kg Peso totale: 9,7 kg |
Angoli di visione | 178°/178° |
OSD / Menu | Joystick |
Design: semplice ma massiccio
I monitor tendono ad avere un aspetto molto simile, ma l’Iiyama G-Master GCB3481WQSU mantiene le cose semplici, senza stravaganze. Segue le stesse linee di base degli altri schermi del marchio e (anche se più grande) assomiglia leggermente al G-Master GB2790QSU, con un supporto piuttosto massiccio.
Questo supporto è composto da uno zoccolo per il fissaggio del braccio dello schermo e da due bracci, uno per lato, per mantenere lo schermo correttamente posizionato sulla scrivania su cui lo si installa.
Ciò che mi piace è la solidità del supporto, che suggerisce immediatamente solidità. Il timore che si può avere con alcuni schermi, ovvero che il supporto non sia abbastanza solido, non esiste in questo modello, il che è molto positivo.
In questo caso, si dispone di un braccio solido con il quale è possibile installare lo schermo e fare ogni tipo di operazione, orientarlo a piacere, sollevarlo, abbassarlo, ecc. Tuttavia, ho notato che il sistema di fissaggio dello schermo alla base non è molto pratico. È necessario inserire il supporto dello schermo nell’apposita fessura della base e, se possibile, è consigliabile farlo in due.
Sul retro dell’Iiyama G-Master GCB3481WQSU si trovano tutte le connettività necessarie, tra cui porte USB, HDMI e DisplayPort, sempre molto pratiche per gli utenti che vogliono collegare potenzialmente più macchine, ma anche per ospitare i dongle per le cuffie wireless, i mouse o le tastiere.
Sul retro si trovano anche i pulsanti di controllo e il joystick. Non trovo i pulsanti molto pratici; preferisco di gran lunga il singolo joystick presente su monitor come il Philips Evnia 25M2N 5200P.
Infine, sulla parte anteriore si trova il pannello, l’elemento principale di ogni schermo. Questo è curvo, con una curvatura di 1500R, che non è ancora molto, ma che onestamente preferisco. Una lastra troppo curva, come quella del Samsung G9, non è pratica per il mio utilizzo.
I bordi di questo pannello sono piuttosto spessi, quasi un centimetro su ogni lato e nella parte superiore, con ovviamente un maggiore spessore nella parte inferiore, cosa del tutto normale, come in ogni schermo. L’insieme è piuttosto attraente, anche se non capisco l’uso di una plastica PDT piuttosto granulosa sul bordo inferiore del pannello, invece di una plastica liscia.
Qualità dell’immagine del G-Master GCB3481WQSU
Prima di parlare della qualità dell’immagine in sé, è importante ricordare alcune delle caratteristiche principali dell’Iiyama G-Master GCB3481WQSU. Questo schermo ha una diagonale di 34 pollici con un rapporto d’aspetto 21:9. Lo schermo ha una risoluzione di 3440 x 1440 pixel, ovvero WQHD (Wide Quad HD) e una frequenza di 180 Hz, molto apprezzata dai giocatori. Infine, il tempo di risposta è di 0,3 ms, con il passaggio di Iiyma a MPRT invece che a GTG. Tutto questo su un pannello VA molto attraente.
Dopo alcune misurazioni effettuate con DisplayCal e il mio software Calibrite probe, ecco i primi risultati.
In termini di luminosità, lo schermo è certificato VESA DisplayHDR 400, che garantisce una luminosità di almeno 400 nits. Qui fa molto meglio, con 514 nits!
Per quanto riguarda il Delta E, invece, non è eccezionale, ma non è affatto male. Un Delta E medio decente è inferiore o uguale a 1,5, e qui abbiamo l’Iiyama G-Master GCB3481WQSU a 1,65, che è molto buono. Il Delta E medio, invece, è di quasi 6, un valore eccessivo.
Il colpevole è presto individuato: i toni rossi brillanti sono sovracalibrati nella modalità predefinita. Tutto il resto è generalmente buono, il che è positivo, perché è piuttosto raro.
Per quanto riguarda lo spazio colore, l’Iiyama G-Master GCB3481WQSU soddisfa completamente lo spazio colore sRGB, addirittura superandolo, ma non completamente lo spazio DCI-P3 secondo il test effettuato. In ogni caso, la ricchezza dei colori è apprezzabile su questo pannello.
Connettori al meglio
In termini di connettività, l’Iiyama G-Master GCB3481WQSU è abbastanza ben equipaggiato. Naturalmente sono presenti due connettori HDMI, oltre a USB e DisplayPort. Ecco i dettagli della connettività dello schermo:
- 2 ingressi HDMI
- 2 ingressi DisplayPort
- 4 USB-A 3.1 Gen 1 a 5 Gbit/s
- 1 USB-B 3.1 a 5 Gbit/s
- 1 porta jack da 3,5 mm
È un peccato che non ci sia un connettore USB-C su questo display, ma c’è una spiegazione perfettamente logica per questo. L’USB-C viene spesso utilizzato per collegare e ricaricare un laptop allo stesso tempo. In questo caso, lo schermo non è progettato per il telelavoro. Si tratta principalmente di un modello per videogiocatori, quindi viene collegato a un PC fisso tramite DisplayPort, quindi non c’è bisogno di un connettore USB-C. Tuttavia, un connettore USB-C sarebbe stato utile per collegare dongle per cuffie, mouse o tastiere cablate, alcuni dei quali si collegano tramite USB-C.
Ergonomia decente
L’Iiyama G-Master GCB3481WQSU può essere inclinato di 23° in avanti e di 5° all’indietro, un risultato migliore rispetto alla maggior parte degli schermi presenti sul mercato. Può anche essere ruotato utilizzando il suo supporto rotante.
Può essere montato su una staffa VESA, ma assicuratevi di avere qualcosa di robusto, perché sulla bilancia pesa 6,7 kg. Infine, lo schermo è regolabile in altezza su un range di 15 centimetri, in modo da poterlo posizionare perfettamente all’altezza ideale.
Un menu OSD semplice
Il menu OSD di questo schermo Iiyama è abbastanza semplice, anche se esteticamente non molto orientato al gioco. A volte è meglio avere qualcosa di ergonomico e pratico.
Nel primo pannello si trovano le impostazioni classiche, ovvero luminosità, contrasto, una modalità notturna e una modalità per ridurre le emissioni di luce blu in particolare.
La seconda sezione riguarda i parametri di ingresso video, con la possibilità di scegliere la modalità manuale o automatica per la selezione dell’ingresso da visualizzare. Avendo un solo apparecchio collegato, ho lasciato la modalità automatica.
Sono disponibili anche i controlli del volume, in modo abbastanza sintetico ma semplice.
È possibile salvare le impostazioni utente per avere modalità precise per usi diversi.
Le impostazioni del colore consentono di regolare i toni del rosso, del verde e del blu, nonché la temperatura del colore.
Infine, è possibile regolare l’immagine, ma la modalità predefinita è abbastanza sufficiente.
Recensioni su Iiyama G-Master GCB3481WQSU
L’Iiyama G-Master GCB3481WQSU è un display convincente in termini di prestazioni visive ed ergonomia. Il formato da 34 pollici è molto pratico e piacevole per i giocatori, sicuramente più del formato 32:9 da 49 pollici, che è troppo grande per giocare correttamente. Con questo schermo 21:9 si può anche lavorare, ma la frequenza di 180 Hz invita a giocare, con una fluidità molto decente.