Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Prova di Razer Kraken V4: una cuffia per giocatori RGB elegante e ad alte prestazioni
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test ad alta tecnologia: tutti i nostri test hardware > Audio > Test di cuffie cablate e Bluetooth > Prova di Razer Kraken V4: una cuffia per giocatori RGB elegante e ad alte prestazioni

Prova di Razer Kraken V4: una cuffia per giocatori RGB elegante e ad alte prestazioni

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 20/08/2024
Last updated: 20/08/2024
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
8.6
Test du Razer Kraken V4
Sommaire
Design e confezioneSpecifiche di Razer Kraken V4Qualità audio del Kraken V4Microfono Razer Kraken V4Comfort del Kraken V4Buona durata della batteriaSoftware Razer SynapseRazer Kraken V4: recensioni

Le Razer Kraken V4 sono cuffie per videogiocatori di fascia media del produttore che offrono buone prestazioni audio, ma anche connettività wireless, con un tocco di RGB, ovviamente – siamo in Razer, non in una casa qualunque! Quindi, quanto vale davvero questa cuffia per giocatori? Scopriamolo in questa recensione completa.

Design e confezione

Come di consueto, la confezione di Razer è stata progettata meticolosamente per proteggere le cuffie durante il trasporto e rendere piacevole l’esperienza dell’unboxing. Tutto è protetto da abbondante schiuma, con una visione immediata delle cuffie e del dongle di connessione USB-C.

Parliamo delle Kraken V4: le cuffie sono come sempre pulite da Razer, e non lo cambieremo. Sugli auricolari, ci sono un totale di 9 zone di retroilluminazione per ogni auricolare, che forniscono un’illuminazione completa che può essere personalizzata a piacimento.

D'autres articles intéressants

Prova di Razer Barracuda X Chroma: cuffie per videogiocatori che non affaticano le orecchie
Test Cherry Xtrfy H3 Wireless: una cuffia per giocatori ad alte prestazioni, confortevole e ben rifinita
Test Corsair HS55 Wireless: cuffie wireless, economiche, ad alte prestazioni e interessanti
Test Turtle Beach Stealth 700 Gen 3: cuffie eccellenti, comode e ad alte prestazioni
Prova Corsair Virtuoso Max: cuffie top di gamma che delizieranno le vostre orecchie
test razer kraken v4 avis (10)

Il logo al centro è retroilluminato, così come il bordo; tutto è lucido al centro e opaco sul bordo. Ai bordi delle cuffie si trovano il pulsante di avvio e il pulsante di disattivazione del microfono, oltre a un pulsante per passare dalla modalità gioco alla modalità chat e un altro per cambiare la modalità di connessione. Razer Kraken V4 si connette tramite Bluetooth e 2,4 GHz.

test razer kraken v4 avis (9)

È presente anche un connettore USB-C per la ricarica delle cuffie e un microfono retrattile, che rappresenta un notevole cambiamento rispetto alle Kraken V3 Pro precedentemente testate. Nella versione precedente era necessario rimuovere il microfono, ma il fatto di poterlo riporre sulle Kraken V4 è interessante.

test razer kraken v4 avis (8)
test razer kraken v4 avis (7)

I cuscinetti auricolari sono realizzati in tessuto, un cambiamento rispetto alla similpelle, che personalmente trovo molto più piacevole. Fanno sudare meno, sono più comodi e, soprattutto, non danno quella sensazione di freddo che la similpelle può dare in pieno inverno quando si indossa il casco.

test razer kraken v4 avis (3)

Anche l’archetto del Kraken V4 è rivestito dello stesso tessuto delle cuffie, anch’esso molto flessibile per dare al prodotto tutta la resistenza di cui ha bisogno.

Questa nuova versione è molto pratica ed esteticamente gradevole, il che non guasta! Diamo un’occhiata a ciò che ha da offrire.

Specifiche di Razer Kraken V4

ModelloRazer Kraken V4
Tipo di cuffieDa gioco
Forma delle cuffieCircolare-aurale
Connettività– 2,4 GHz
– Bluetooth
– Con cavo
Risposta in frequenza20 Hz – 28 kHz
Sensibilità98 dBSPL/mW
Tecnologia wireless integrata2,4 GHz / Bluetooth
Tipo di microfonoRetrattile, omnidirezionale
Risposta in frequenza del microfono100 – 10.000 Hz
Durata della batteriaFino a 70 ore (2,4 GHz) – RGB spento
Fino a 35 ore (2,4 GHz) – RGB acceso
Ricarica rapidaSì
Peso350 grammi

Qualità audio del Kraken V4

Con un prezzo MSRP di 200 euro, le Razer Kraken V4 mi lasciano sperare in una qualità audio molto buona. Si tratta di cuffie per videogiocatori, non di cuffie per audiofili, quindi non ci si può aspettare una qualità straordinaria, ma ci si può comunque aspettare qualcosa di solido.

Innanzitutto, è importante notare che queste cuffie sono dotate della tecnologia THX Spatial Audio, che offre una riproduzione fedele e, soprattutto, coinvolgente nel gioco. Devo dire che l’aspetto immersivo c’è e funziona molto bene.

test razer kraken v4 avis (4)

In termini di qualità audio, la riproduzione dei bassi è davvero buona e anche i medi e gli alti sono molto piacevoli, per cui è possibile andare ovunque con le cuffie, anche in treno, in auto e così via. Tuttavia, per alcuni tipi di trasporto, come la metropolitana o l’aereo, probabilmente non è l’ideale. Il Kraken V4 non è dotato di riduzione attiva del rumore.

La riduzione passiva del rumore con le cuffie, invece, funziona molto bene e non ho nulla da dire al riguardo. Con le cuffie accese e senza musica in riproduzione, riesco a sentire un po’ della mia tastiera, che è una Corsair K100 Air, ma il rumore è notevolmente ridotto.

Microfono Razer Kraken V4

Il microfono ha il vantaggio di essere retrattile, il che è molto positivo. Nella versione precedente non era così e ce ne siamo pentiti, ma Razer ha corretto la situazione nel Kraken V4. Il microfono è dotato di un LED di attività che indica quando è disattivato.

test razer kraken v4 avis (1)

La qualità dell’audio è davvero buona, quindi è vero che non è un microfono come l’Elgato Wave 3 che uso quotidianamente, ma è comunque molto decente per le chiamate su Discord! Se volete un buon microfono da tavolo, c’è anche il Razer Seiren, che svolge egregiamente il suo compito.

Comfort del Kraken V4

In termini di comfort, il Razer Kraken V4 pesa non meno di 350 grammi. È un peso accettabile, anche se un po’ pesante, ma francamente non lo si sente quasi sulla testa anche dopo diverse ore di gioco.

test razer kraken v4 avis (6)

Sono riuscito a scrivere l’intero test con le cuffie sulle orecchie per circa 2 ore e, dopo averle testate per circa una settimana, non ho riscontrato alcun problema di comfort. Il tessuto permette di non sudare troppo in estate, il che è sempre utile quando ci sono 28°C in casa. Per quanto riguarda l’archetto, non lo si sente quasi per niente, certo un po’ all’inizio, ma presto lo si dimentica.

Le cuffie sono inoltre regolabili e si adattano perfettamente alla testa di chi le indossa. La pressione sulle orecchie non è eccessiva, anche se si fa sentire per le prime ore, quando ci si abitua.

Buona durata della batteria

Razer Kraken V4 promette una durata della batteria di 35 ore con le luci RGB accese e di circa 70 ore con le luci spente. È bello vedere che è possibile raddoppiare la durata della batteria se non si ha bisogno delle luci.

Dopo aver effettuato i test, le cuffie sono durate oltre 34 ore con la retroilluminazione accesa. Con la retroilluminazione spenta, invece, mi ha dato quasi 71 ore di autonomia, con il volume al 40% e la connessione a 2,4 GHz.

Naturalmente è possibile collegarlo tramite Bluetooth, ma non voglio collegare un auricolare di questo tipo in questo modo. Sarebbe un peccato perdere l’immediatezza di una connessione a 2,4 GHz. Soprattutto quando si gioca, non si vuole alcuna latenza, cosa che il Bluetooth non offre.

Software Razer Synapse

Razer Synapse è il software del produttore per il controllo di tutti i suoi dispositivi. In questo caso, il Kraken V4 è supportato in modo nativo e offre una serie impressionante di opzioni, di cui sono felice.

Per quanto riguarda il suono, è possibile selezionare la modalità stereo o l’audio spaziale THX, per un’esperienza di gioco coinvolgente. È presente anche un equalizzatore audio, con tre modalità pre-programmate e un’altra modalità personalizzata per impostare un equalizzatore a 10 bande.

test razer kraken v4 synapse 1

L’equalizzatore grafico è molto utile per regolare il suono desiderato, in modo da poter giocare liberamente.

test razer kraken v4 synapse 2

Le impostazioni includono anche il bilanciamento tra gioco e chat, che offre la possibilità di aumentare o diminuire il suono, in modo che uno abbia la precedenza sull’altro.

Nel pannello dei miglioramenti è presente la modalità “Non disturbare”, che consente di disattivare le chiamate Bluetooth mentre si gioca in 2,4 GHz, perché è possibile collegare le cuffie in Bluetooth e in 2,4 GHz, in modo da poter effettuare chiamate e giocare sullo stesso dispositivo, il che è davvero pratico. È presente anche un bass booster, che funziona discretamente, ma non è eccezionale.

test razer kraken v4 synapse 3

La chiarezza della voce può essere migliorata con un semplice clic, con gli alti e i medi che prendono il posto dei bassi.

test razer kraken v4 synapse 4

Nelle impostazioni del microfono è possibile anche normalizzare il volume, ridurre il rumore ambientale o aggiungere chiarezza vocale, riducendo ancora una volta i bassi. Il microfono dispone anche di un equalizzatore a 10 bande.

test razer kraken v4 synapse 5

È inoltre possibile regolare l’illuminazione delle cuffie, che per impostazione predefinita è impostata al 25%, ma è possibile modificare gli effetti e la luminosità.

test razer kraken v4 synapse 6

Infine, l’ultimo pannello consente di regolare le impostazioni di alimentazione, spegnendo automaticamente le cuffie, se necessario, entro 15-60 minuti quando non vengono utilizzate.

Razer Kraken V4: recensioni

Razer Kraken V4 è nel complesso un’ottima cuffia. Può essere collegato via Bluetooth e via cavo, ma io uso la connessione a 2,4 GHz, che è molto migliore. Il microfono è decente, il suono è molto buono e, come sempre con Razer, la retroilluminazione, pur non essendo essenziale, è assolutamente impeccabile. Dovrete spendere circa 200 euro per permettervelo, ma si tratta comunque di un prodotto ad alte prestazioni che è un piacere utilizzare ogni giorno.

Test du Razer Kraken V4
8.6
Qualité audio 8
Confort 9
Microphone 7
Qualité de fabrication 10
Autonomie 9
On aime Utilisation de tissu et non de similicuir Microphone rétractable Balance audio jeu / chat audio Qualité sonore au rendez-vous
On aime moins Câbles reliant les écouteurs visibles et sortis
Résumé
Si vous cherchez un très bon casque gamer performant et agréable à porter au quotidien, alors le Razer Kraken V4 est sans doute fait pour vous. Il faut y mettre le budget certes, mais pour le prix, on a un produit de qualité.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Notre partenaire

Kraken Elite 420 Cycle One Banner 300x600 FR

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Vous aimerez aussi ...

test turtle beach atlas air avis (10)

Test Turtle Beach Atlas Air: le cuffie da gioco che galleggiano sulla testa

test astro a50 gen 5 avis (12)

Test Astro A50 Gen 5: cuffie top di gamma con durata illimitata della batteria

test sennheiser hd550 avis (8)

Test Sennheiser HD550: cuffie di monitoraggio convenienti e piacevoli

A ne pas louper !

400 black 400 golden Horizontal (1)
Honor 400 : derniers jours pour profiter d’une offre exceptionnelle sur ce smartphone
Bons plans
amazon firestick tv
Bon plan : le Fire Stick HD d’Amazon sacrifie son prix
Bons plans
honor 400 appareil photo
Honor 400 : une offre de lancement prolongée jusqu’au 23 juin 
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?