Asus ROG Keris II Ace è un mouse da gioco ultraleggero progettato per offrire prestazioni di alto livello e soddisfare le esigenze dei giocatori più esigenti. Con il suo sensore avanzato, le ampie opzioni di personalizzazione e un design progettato per mani grandi, sulla carta sembra promettente. Ma queste caratteristiche sono sufficienti? Scopritelo in questo test del ROG Keris II Ace.
Specifiche del ROG Keris II Ace
Modello | Asus ROG Keris II Ace |
Sensibilità | 42.000 DPI |
Connettività | Senza fili (2,4 GHz / Bluetooth 5.1) |
Numero di pulsanti | 5 pulsanti programmabili 2 pulsanti di assegnazione fissa |
Sensore | ROG AimPoint Pro |
Velocità massima | 750 IPS |
Accelerazione massima | 50 G |
Frequenza di polling | 4000 Hz con ROG Polling-Rate Booster Fino a 8000 Hz con cavo |
Numero garantito di clic | 100 milioni di clic |
Tappetini | PTFE |
Colore | Nero, bianco |
Retroilluminazione | Sì |
Software | Asus Armoury Crate |
Peso | 54 grammi |
Design: semplice e leggero
Con un peso di soli 54 grammi, il Keris II Ace è uno dei mouse più leggeri sul mercato, alla pari del Razer Viper V3 (54 g) e del Logitech G Pro X Superlight (63 g). Questo peso è sorprendente a prima vista, soprattutto se si considerano le dimensioni di 121 mm (lunghezza) x 67 mm (larghezza) x 42 mm (altezza), che lo rendono uno dei mouse ultraleggeri più grandi sul mercato. La forma curva del mouse, che gli conferisce un’altezza notevole, offre un buon comfort per le mani grandi o per chi preferisce un’impugnatura a palmo.
Per ridurre il peso, Asus ha eliminato tutti gli elementi superflui, cosa che si nota soprattutto nel design delle impugnature laterali. Invece di utilizzare un materiale in gomma, il Keris II Ace incorpora scanalature direttamente nella plastica. Sebbene questa soluzione offra una presa decente, può mancare di stabilità in alcune situazioni.
Per ovviare a questo problema, Asus fornisce strisce adesive 3M con un rivestimento in gomma da applicare ai lati. Queste strisce migliorano la presa senza aggiungere un peso significativo, anche se è possibile che l’adesivo si consumi con il tempo.
Una scelta di design discutibile è la posizione del pulsante di cambio DPI e profilo, posto sotto il mouse accanto al pulsante di sincronizzazione Bluetooth e all’interruttore di modalità. Sebbene questo tipo di regolazione sia raramente utilizzato durante il gioco, è generalmente più accessibile nella parte superiore o vicino alla rotella di scorrimento di altri modelli.
Keris II Ace è dotato di una porta USB-C sulla parte anteriore per la connessione via cavo e la ricarica. Il design del cavo di 2 metri in dotazione garantisce un basso attrito sulla superficie del mouse durante l’uso. I due pulsanti laterali sono standard in termini di dimensioni e posizione, abbastanza grandi da essere facilmente accessibili ma discreti da non interferire con la presa.
Comfort ideale per l’utente
Il Keris II Ace è un mouse da gioco ultraleggero, con un peso di soli 54 g (1,9 oz) senza gli accessori. È lo stesso peso del mouse simmetrico ultra leggero ROG Harpe Ace Aim Lab Edition di Asus e del Viper V3 Pro di Razer. Tuttavia, è più leggero del Logitech G Pro X Superlight 2 (60 g) e del Razer DeathAdder V3 Pro, che pesa 63 g e ha un design ergonomico simile.
Il Keris II Ace è relativamente compatto: misura 121 mm (lunghezza) x 67 mm (larghezza) x 42 mm (altezza). È comunque adatto soprattutto a mani di dimensioni medio-grandi. Rispetto ad altri modelli, è più largo e più alto del ROG Harpe Ace Aim Lab Edition (126,5 x 63,7 x 39,6 mm), ma più piccolo del DeathAdder V3 Hyperspeed (128 x 68 x 44 mm), che è complessivamente più ingombrante.
Il suo design offre una presa piacevole, anche se il peso molto leggero può dare una sensazione leggermente immateriale. La forma è rivolta agli utenti destrorsi, con una marcata protuberanza sul lato sinistro per un migliore supporto.
La struttura opaca dà un’impressione di qualità e rimane poco scivolosa. I lati sono scanalati per una maggiore presa, con strisce adesive opzionali per migliorare ulteriormente la presa. Il logo ROG è stampato in grigio chiaro sul poggiapolsi, mentre l’unica area RGB del mouse si trova sulla rotella di scorrimento in gomma testurizzata.
Prestazioni incredibili
Keris II Ace è dotato del sensore ottico ROG AimPoint Pro, in grado di raggiungere una precisione fino a 42.000 DPI, e dei microinterruttori ottici ROG 100M per i clic a destra e a sinistra. Queste tecnologie proprietarie di Asus offrono un tracciamento preciso e un feedback tattile soddisfacente.
Tra le sue caratteristiche di spicco, il mouse offre elevate velocità di interrogazione, fino a 8.000 Hz in modalità cablata e 4.000 Hz tramite un dongle dedicato abbinato al ricevitore wireless da 2,4 GHz. Queste frequenze, che superano lo standard di 1.000 Hz, garantiscono movimenti più fluidi e una maggiore precisione, particolarmente apprezzata dai giocatori competitivi dotati di schermi ad alta frequenza di aggiornamento. Tuttavia, l’impatto effettivo può variare da gioco a gioco.
Counter-Strike 2 è un altro gioco in cui una frequenza di polling elevata può fare la differenza. Utilizzando il mouse a 4000 Hz (con una sensibilità di 1600 DPI) su uno schermo a 144 Hz, ho notato una maggiore fluidità nei movimenti. Anche se questo vantaggio rimane relativamente sottile, la sensazione di un riconoscimento preciso di ogni movimento migliora l’esperienza complessiva. Detto questo, l’importanza di una velocità di interrogazione elevata dipende dall’hardware utilizzato, in particolare dalla frequenza di aggiornamento dello schermo. Inoltre, una frequenza di 8000 Hz mi sembra eccessiva nella pratica e più un argomento di marketing che una reale necessità.
Asus Armoury Crate: pesante come sempre
Il Keris II Ace può essere configurato con il software Armoury Crate, la soluzione universale di Asus per le periferiche. Sebbene questo software non sia il più intuitivo, il Keris II Ace è comunque un mouse relativamente semplice, il che lo rende abbastanza facile da configurare.
Con Armoury Crate è possibile programmare i 7 controlli personalizzabili del mouse (almeno uno deve essere assegnato alla funzione di clic principale), impostare i passi DPI e i parametri delle prestazioni, personalizzare o disattivare la zona di illuminazione RGB, calibrare per diversi tipi di superficie e configurare varie impostazioni relative all’alimentazione.
I pulsanti del mouse possono essere programmati per eseguire una serie di azioni tramite i menu a discesa del software: funzioni del mouse o della tastiera, comandi multimediali, esecuzione di macro, scorciatoie di Windows, cattura di schermate o inserimento di stringhe di testo.
Armoury Crate include anche un registratore di macro, anche se questo è indipendente dal dispositivo che si sta configurando. Nella scheda Prestazioni è possibile impostare i livelli DPI (fino a 4 passi per impostazione predefinita), modificare la frequenza di polling, regolare l’inclinazione dell’angolo o attivare lo snapping angolare.
Armoury Crate offre anche funzioni orientate al gioco come i “profili di scenario”, che consentono di caricare configurazioni specifiche a seconda dei giochi o delle applicazioni, e Aura Sync, che sincronizza l’illuminazione tra i diversi dispositivi Asus. Sebbene l’utilizzo di queste funzioni richieda l’esecuzione di Armoury Crate in background, il mouse dispone di una memoria interna in grado di memorizzare fino a cinque profili basati sull’hardware, consentendo in alcuni casi di rinunciare al software.
Buona durata della batteria
La velocità di pooling è il numero di volte al secondo in cui il mouse comunica con il computer, cifra che corrisponde al numero di segnali inviati al secondo. Una frequenza più elevata migliora la fluidità e la precisione dei movimenti del mouse, anche se può ridurre la durata della batteria e aumentare il consumo del processore.
Asus dichiara una durata della batteria fino a 107 ore con illuminazione disattivata e 67 ore con illuminazione predefinita attivata su una connessione a 2,4GHz. Tuttavia, il marchio non specifica l’impatto della frequenza di polling sulla durata della batteria.
Asus ROG Keris II Ace: recensioni
Il Keris II Ace si distingue per la sua leggerezza, pur offrendo un formato adatto alle impugnature a palmo o agli utenti con mani grandi. Alcuni punti deboli, come le impugnature laterali di default poco convincenti e il software un po’ macchinoso, non lo rendono il mouse da avere. Tuttavia, le sue caratteristiche offrono risultati molto convincenti nei giochi.