Il sensore di apertura Aqara P2 è una soluzione efficace e moderna per proteggere e automatizzare la vostra casa. Progettato per adattarsi a una varietà di configurazioni, funziona su porte, finestre e altro ancora. La sua compatibilità con gli ecosistemi Zigbee, Matter e HomeKit lo rende una scelta versatile. Quanto vale questo apriporta Aqara P2? Scopritelo in questa recensione completa.
Caratteristiche del sensore di apertura Aqara P2
Modello | Aqara P2 |
Protocollo wireless | Bluetooth, Matter |
Alimentazione | CR123A |
Temperatura di funzionamento | DA -10°C A 50°C |
Design e confezione
I sensori di apertura come questo sono essenziali ma molto utili. Funzionano perfettamente su porte o finestre. È possibile utilizzarli anche per cassetti o armadi, ma date le dimensioni del P2, questa soluzione potrebbe non essere ideale.
In termini di design, il P2 è in netto contrasto con i suoi predecessori. È più grande e utilizza una batteria CR123A (più piccola di una batteria AA, ma un po’ più spessa). L’autonomia dovrebbe essere discreta, anche se Aqara non fornisce cifre precise.
È integrato un pulsante di accoppiamento che, in futuro, potrebbe diventare programmabile tramite un aggiornamento. Al momento viene utilizzato solo per l’accoppiamento o la reimpostazione. Questo pulsante programmabile arriverà probabilmente in concomitanza con l’hub M3.
Installazione del sensore Aqara P2
L’installazione di Aqara P2 è abbastanza semplice e non richiede strumenti complessi. Ecco come fare:
- Preparazione
- Disimballare il sensore e il suo magnete. Nella confezione troverete anche un manuale e una piccola piastra metallica (utile se avete configurazioni specifiche, come una finestra con diverse posizioni di chiusura).
- Scegliere la posizione
- Il P2 è progettato per essere collocato su porte o finestre. Assicuratevi di scegliere una superficie pulita, asciutta e piana per garantire una buona adesione.
- Il sensore principale viene posizionato sul telaio della porta o della finestra, mentre il magnete viene attaccato alla parte mobile, come l’anta della porta o della finestra.
- Lo spazio tra il sensore e il magnete non deve superare i 22 mm quando sono in posizione chiusa.
- Montaggio
- Utilizzare le strisce adesive sul retro dei due componenti. Rimuovere la pellicola protettiva dall’adesivo, quindi premere con forza sulla superficie per alcuni secondi per garantire un fissaggio sicuro.
- Se si preferisce un’installazione più permanente, è possibile utilizzare viti (non incluse) adatte alla superficie.
Funzioni e integrazione HomeKit
Se un dispositivo è compatibile con Zigbee o Apple HomeKit, allora è perfetto per me. Questo apriporta Aqara P2 è compatibile con entrambi, ma soprattutto con Matter. È facile da configurare tramite l’app Aqara Home e si collega all’iPhone, allo smartphone Android o anche a Samsung SmartThings.
Con Zigbee, i dispositivi figli (come i sensori) hanno bisogno di un hub Zigbee. In Aqara, ad esempio, questi dispositivi sono solitamente collegati ai propri hub, soprattutto se li si utilizza con HomeKit. Il problema è che se l’hub si guasta o scompare, tutti i dispositivi figli diventano inutilizzabili finché non li si resetta e li si collega a un nuovo hub. In altre parole, è una seccatura. In pratica, questi dispositivi Zigbee dipendono completamente dal loro hub. Ecco perché l’ho collegato allo stesso hub, l’M3, della telecamera E1 e del rilevatore di fumo Aqara.
Con Thread è diverso. Sì, è sempre necessario un hub (noi lo chiamiamo Thread Border Router ), ma se ne avete più di uno sulla vostra piattaforma, tutto cambia. Se uno dei router si guasta, i dispositivi Thread si collegano automaticamente a un altro Border Router disponibile. Non è necessario riconfigurare tutto. È qui che Thread mostra il suo lato decentralizzato: i dispositivi non sono legati a un singolo hub e continuano a funzionare anche se un router si blocca.
In Apple Home
In Apple Home, le impostazioni di P2 sono simili a quelle di altri sensori di contatto, ma con due aggiunte grazie a Matter.
- L’opzione Abilita modalità di accoppiamento. In pratica, se si vuole collegare il P2 a un’altra piattaforma, questa opzione genera un nuovo codice Matter. Il codice originale funziona solo per la prima configurazione o dopo un reset completo.
- Una sezione Servizi connessi, in cui è possibile vedere a quali piattaforme il sensore è già collegato. Ad esempio, nel mio caso è collegato a Apple Home e Google Home.
In uso
Se avete familiarità con i sensori di contatto, saprete come funzionano: rilevano l’apertura o la chiusura di una porta e attivano funzioni automatiche. Nella mia casa, il P2 è installato sulla porta d’ingresso.
La sua integrazione nell’applicazione è molto pratica e, francamente, molto semplice. È possibile vedere facilmente quando la porta è aperta o chiusa, così come nella Maison di Apple, e ogni volta è molto discreto ma facile da leggere.
Sensore di apertura Aqara P2: recensioni
Il sensore Aqara P2 combina semplicità, affidabilità e modernità per soddisfare le esigenze degli utenti che cercano sicurezza e comfort. Il suo design elegante e le opzioni di connettività multipiattaforma lo rendono particolarmente interessante. Nonostante alcune limitazioni legate al suo formato, si integra perfettamente negli attuali ecosistemi di automazione domestica. Questo piccolo apriporta, inizialmente compatibile con poco ma, grazie a Matter, compatibile con tutto, è perfetto se utilizzate Google Home, Alexa, Apple HomeKit o Samsung SmartThings!