Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test NZXT Lift Elite Wireless: finalmente un mouse senza fili da NZXT
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test di mouse per PC (gioco, wireless...) : Le nostre recensioni > Test NZXT Lift Elite Wireless: finalmente un mouse senza fili da NZXT

Test NZXT Lift Elite Wireless: finalmente un mouse senza fili da NZXT

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 02/02/2025
Last updated: 02/02/2025
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test nzxt lift elite wireless avis (7)
8.7
Test de la NZXT Lift Elite Wireless
Sommaire
Specifiche del modello NZXT Lift Elite WirelessDesign e costruzioneComodo da usarePrestazioni dell’NZXT Lift Elite WirelessEccellente durata della batteriaSoftware NZXT CamNZXT Lift Elite Wireless: recensioni

L’NZXT Lift Elite Wireless è il primo mouse wireless del produttore. Questo mouse ha molte promesse, tra cui un sensore da 26.000 DPI, una frequenza di polling fino a 8.000 Hz e una durata della batteria di circa 70 ore. Ma ne vale davvero la pena? Scopritelo in questo test del NZXT Lift Elite Wireless.

Specifiche del modello NZXT Lift Elite Wireless

ModelloNZXT Lift Elite senza fili
Sensibilità26.000 DPI
ConnettivitàSenza fili (2,4 GHz)
Numero di pulsanti5 pulsanti
1 interruttore sul fondo
SensorePixart PWM 3395
Velocità massima650 IPS
Accelerazione massima50 G
Frequenza di pollingFino a 8000 Hz
Numero garantito di clic100 milioni di clic
TappetiniPTFE
ColoreNero, bianco
RetroilluminazioneNo
SoftwareNZXT Cam
Peso57 grammi

Design e costruzione

Prima di tutto, è importante spiegare come è fatto questo mouse nella sua confezione, che consiste nei seguenti componenti:

  • NZXT Lift Elite Wireless
  • Dongle USB-A
  • Un adattatore di estensione
  • Cavo da USB-C a USB-A
  • Grip da applicare al mouse per una presa migliore
test nzxt lift elite wireless avis (10)

Assomiglia molto al Lift 2 Symm lanciato nel 2024, ma abbandona il fascino estetico del primo Lift. Questo mouse è di dimensioni medie, quindi può essere utilizzato da tutte le mani senza troppi problemi. È anche super leggero, con un peso di soli 57 grammi, che lo rende uno dei mouse più leggeri sul mercato. Ma per questo, ovviamente, è necessario fare alcune concessioni.

D'autres articles intéressants

Test di Turtle Beach Kone II Air: il mouse per giocatori perfetto per mani grandi
Test Razer Basilisk V3 Pro 35K: il mouse di medio formato con prestazioni incredibili
Test del Razer Viper V3 Pro: il mouse ultraleggero per videogiocatori si rifà il look
Test Cherry Xtrfy M64 Wireless: il mouse senza fili piccolo, ultraleggero ma ad alte prestazioni
Test Cherry Xtrfy M68 Wireless: il mouse piccolo e leggero con grandi prestazioni
test nzxt lift elite wireless avis (11)

Prima di tutto, diamo un’occhiata alla parte superiore del mouse, con i due click destro e sinistro chiaramente contrassegnati, che non sono esattamente in linea con il resto dello chassis. Sono piuttosto piacevoli, ma richiedono una certa forza per essere attivati. Al centro è presente anche una rotella di scorrimento, che può essere cliccata ma non disinserita.

test nzxt lift elite wireless avis (8)

Sul lato del palmo del coperchio del mouse è presente la scritta NZXT, con un LED nascosto che indica il livello di sensibilità del sensore, invisibile quando il mouse viene utilizzato normalmente. Il mouse NZXT Lift Elite Wireless non è retroilluminato, il che consente di risparmiare la durata della batteria.

test nzxt lift elite wireless avis (6)

Mi piace la consistenza della plastica che lo ricopre, che è PBT. Questa texture rende la presa piacevole e salda, evitando che scivoli tra le dita. Per rafforzare questo aspetto, NZXT ha installato delle impugnature in gomma sulla rotella del pollice e sui lati destro e sinistro.

test nzxt lift elite wireless avis (3)

Sul bordo sinistro del mouse sono presenti due pulsanti, la cui funzione può essere assegnata con NZXT CAM.

test nzxt lift elite wireless avis (5)

Sotto il mouse si trova il pulsante per la modifica della sensibilità del sensore, con un’ampia apertura, secondo il PCB Lift Elite Wireless. Questo per evitare di utilizzare troppa plastica, al fine di mantenere il peso basso.

Comodo da usare

Esistono tre modi di impugnare un mouse: Palm Grip, ovvero con il palmo della mano sul mouse; Claw Grip, con le dita sollevate sopra i clic; e Fingertip Grip, con il palmo della mano sollevato e a distanza dal mouse.

In questo caso, sono possibili tutti e tre gli utilizzi e mi piacciono i tappetini in PTFE sul lato inferiore, che garantiscono uno scorrimento ottimale sul tappetino per mouse fornito dal marchio, lo Zone Elite.

test nzxt lift elite wireless avis (1)

All’inizio si potrebbe pensare che la plastica leggermente granulosa del mouse sia fastidiosa, ma in realtà non lo è affatto. Anzi, a mio avviso è piuttosto piacevole, in quanto i pulsanti sono facili da raggiungere e rispondono bene. L’unico piccolo difetto che ho riscontrato è il pulsante di regolazione della sensibilità sul lato inferiore del mouse, che non è molto pratico, ma è molto intelligente.

Infatti, non sarà in grado di modificare la sensibilità del sensore e di portarvi da 800 a 1600 DPI per errore dell’utente. D’altra parte, non consente di cambiare rapidamente la sensibilità, il che non è sempre pratico nei giochi.

test nzxt lift elite wireless avis (4)

Trovo che la rotella del pollice sia un po’ dura, ma non è necessariamente un male, soprattutto in GTA V, dove non si deve cambiare arma troppo velocemente.

Prestazioni dell’NZXT Lift Elite Wireless

L’NZXT Lift Elite Wireless è dotato di un sensore con una sensibilità di 26.000 DPI, il PixArt PWM3395, un sensore che conosciamo bene e che è già utilizzato su altri mouse come il Cherry Xtrfy M64 Wireless.

test nzxt lift elite wireless avis (9)

Offre una frequenza di polling fino a 8000 Hz, ma solo in determinate condizioni. È necessario utilizzare il cavo USB fornito dal produttore e il connettore di estensione, con il dongle inserito. È inoltre necessario disporre di almeno una porta USB 3.0, in quanto il dongle non funziona con i connettori USB 2.0.

Tuttavia, con il dongle collegato a una porta del computer, preferibilmente sulla scheda madre e non sul pannello frontale, si può prevedere una frequenza di polling di 4000 Hz, che è già molto buona.

test nzxt lift elite wireless avis (2)

Questo sensore è in grado di resistere a un’accelerazione fino a 50G, in altre parole non sono riuscito a farlo andare in stallo, e può visualizzare fino a 650 fps – siamo in attesa delle prime schermate con tali livelli di fluidità! Per il momento, il mouse è ampiamente dominante e non subirà alcun ritardo di visualizzazione sullo schermo.

Come dico sempre, i 26.000 DPI non sono lì per essere usati, ma sono lì per fornire una maggiore precisione anche quando si imposta il mouse su una sensibilità piuttosto bassa, come 1600 DPI. Più alta è la sensibilità, più preciso sarà il sensore in ogni circostanza.

Eccellente durata della batteria

NZXT dichiara un’autonomia fino a 70 ore per questo NZXT Lift Elite Wireless. In effetti, questo mouse può facilmente raggiungere una durata della batteria così lunga, poiché non ha una retroilluminazione a LED. Tuttavia, questo vale se lo si utilizza con una frequenza di polling di 1000 Hz. Se lo si utilizza con una frequenza di 4000 Hz o 8000 Hz, la durata della batteria diminuisce notevolmente, fino a circa 36 ore a 4000 Hz e 28 ore a 8000 Hz, secondo i miei calcoli.

test nzxt lift elite wireless avis (7)

Tuttavia, non è necessario utilizzare il mouse sempre al massimo delle prestazioni e può essere utilizzato a prestazioni leggermente ridotte senza il mouse, per preservare la durata della batteria.

Software NZXT Cam

NZXT Cam è il software del produttore per il controllo di tutto, e lo trovo semplice e pratico, il che rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad alcuni concorrenti. Ma in questo caso NZXT ha optato per il Franglais, un misto di francese e inglese, con traduzioni incomplete, il che è un vero peccato.

test nzxt lift elite wireless cam (1)

Nell’unico pannello è possibile visualizzare il numero di riferimento del mouse, la durata stimata della batteria, il livello della batteria e le notifiche quando la batteria è scarica. È possibile impostare i 5 profili DPI desiderati.

test nzxt lift elite wireless cam (2)

Più in basso, è possibile selezionare la frequenza di polling, l’altezza di sollevamento o attivare la sincronizzazione della frequenza di polling tra il mouse e il ricevitore. È possibile aggiungere macro e configurare i pulsanti, ma non i tasti destro e sinistro.

NZXT Lift Elite Wireless: recensioni

Il mouse NZXT Lift Elite Wireless è molto interessante, offre un’ottima presa e un peso piuma che senza dubbio piacerà ai giocatori più esperti in cerca di movimenti fluidi. L’ultimo punto importante è il prezzo, che rimane ragionevole per le prestazioni e le caratteristiche del mouse. E per di più si tratta di hardware NZXT, quindi cosa si può chiedere di più? Forse un po’ di RGB per i veri g@m3rs, ma non è obbligatorio.

0/5 (0 Recensioni)
test nzxt lift elite wireless avis (7)
Test de la NZXT Lift Elite Wireless
8.7
Performances 9
Prise en mains 8
Autonomie 9
On aime Très bonnes performances Matériaux agréables en mains L'autonomie XXL Le polling-rate élevé même sans fil
On aime moins Logiciel mal traduit et désuet Bouton de changement de sensibilité au dessous, pas très pratique
Résumé
Si vous cherchez une souris gamer performante et légère, avec une bonne autonomie, alors la NZXT Lift Elite Wireless est sans aucun doute faite pour vous.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Notre partenaire

H9 Banner 300x600 FR

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Vous aimerez aussi ...

test asus rog keris II ace avis (10)

Prova Asus ROG Keris II Ace: il mouse ultraleggero per tutte le mani

test razer deathadder v3 hyperspeed avis (1)

Test Razer Deathadder V3 Hyperspeed: il mouse ad alte prestazioni con opzioni aggiuntive

test corsair m55 wireless avis (2)

Test Corsair M55 Wireless: il piccolo mouse è diventato… wireless, ma con le batterie

A ne pas louper !

test asus rog phone 8pro avis (10)
Le Asus ROG Phone 8 n’a jamais été à un prix aussi intéressant
Bons plans
ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?