Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test OnePlus 13R: il compromesso ideale tra buone prestazioni e un prezzo ragionevole
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test sugli smartphone: tutte le nostre recensioni > OnePlus > Test OnePlus 13R: il compromesso ideale tra buone prestazioni e un prezzo ragionevole

Test OnePlus 13R: il compromesso ideale tra buone prestazioni e un prezzo ragionevole

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 29/01/2025
Last updated: 29/01/2025
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test oneplus 13r avis (11)
8.8
Test du OnePlus 13R
Sommaire
Specifiche del OnePlus 13RUn design curato nei minimi dettagliBuone prestazioniUn bellissimo schermo piattoFotocamera: decenteInterfaccia Oxygen OS 15Durata della batteria del OnePlus 13RBlocco e sicurezzaQualità audio: è okConnettività del OnePlus 13ROnePlus 13R: recensioni

Il OnePlus 13R incarna l’equilibrio tra design accurato, prestazioni solide e funzionalità moderne. Ispirato ai modelli top di gamma del marchio, si distingue per le linee eleganti e lo schermo piatto di alta qualità. Grazie al potente chip Snapdragon e alla generosa batteria, promette un’esperienza quotidiana senza problemi. Se a ciò si aggiunge la connettività di ultima generazione e un’interfaccia utente piacevole, si ottiene uno smartphone ideale. Ma quanto vale davvero? Scopritelo in questa recensione completa.

Specifiche del OnePlus 13R

ModelloOnePlus 13R
SoftwareAndroid 15
ProcessoreQualcomm Snapdragon 8 Gen 3
SovrapposizioneOxygen OS
RAM12 GB
Processore grafico (GPU)Adreno 750
Capacità di archiviazione256 GB
Dimensioni dello schermo6,78 pollici
Definizione2780 x 1264 pixel
Densità dei pixel450 dpi
Fotocamera posterioreObiettivo principale: 50 MP
Grandangolo: 8 MP
Teleobiettivo : 50 MP
Fotocamera anterioreFOTOCAMERA FRONTALE DA 16 MP
Video4K Ultra HD @60 fps
Wi-FiWi-Fi 7
BluetoothBluetooth 5.4
Compatibile con il 5GSì
NFCSì
Sensore di impronte digitaliSì
Riconoscimento del voltoSì
ConnessioniUSB-C
Capacità della batteria6000 mAh
Ricarica wirelessNo
Ricarica veloce80 W
ImpermeabilitàIP64
Peso206 grammi

Un design curato nei minimi dettagli

Il OnePlus 13R adotta un nuovo design ispirato al OnePlus 13, con un’estetica più vicina alla recente serie Oppo Find X8. Questo modello presenta superfici piatte nella parte anteriore e posteriore, oltre a una cornice laterale piatta, abbandonando i pannelli e i lati curvi della generazione precedente.

test oneplus 13r avis (11)

La parte anteriore è ancora protetta da Gorilla Glass 7i, la cornice è in alluminio e la parte posteriore rimane in vetro. Tuttavia, la texture leggermente ruvida e concentrica del retro può dare l’impressione che sia fatto di metallo o plastica.

D'autres articles intéressants

Prova OnePlus 13: uno smartphone che offre tutto, un bestseller del futuro
Test di OnePlus Open: uno dei migliori smartphone pieghevoli sul mercato
Prova OnePlus Nord 4: la fascia media come piace a noi
Test OnePlus Nord CE 4 Lite: questo smartphone ha tutte le carte in regola per piacere ai piccoli budget

Il passaggio a un design piatto cambia la presa rispetto a un OnePlus 13 tradizionale. Sebbene il telaio in alluminio anodizzato e il retro in vetro non siano i materiali più aderenti, i bordi puliti e la cornice laterale piatta compensano leggermente questa limitazione.

test oneplus 13r avis (2)

D’altra parte, alcuni utenti potrebbero trovare il telaio piatto meno comodo da tenere in mano. È vero che è un po’ diverso da uno smartphone con bordi arrotondati, ma non c’è nulla di troppo sconvolgente, è francamente piacevole a prescindere.

test oneplus 13r avis (9)

Il OnePlus 13R mantiene la certificazione IP64 per la resistenza alla polvere e agli spruzzi, oltre al famoso cursore delle notifiche sulla sinistra, molto comodo.

test oneplus 13r avis (4)

Accanto a questo, sulla destra, si trovano il pulsante di blocco/sblocco del dispositivo e i pulsanti di controllo del volume.

test oneplus 13r avis (6)

Sul bordo inferiore sono presenti due microfoni, l’altoparlante, il connettore USB-C per la ricarica e il trasferimento dei dati tramite OTG e il cassetto SIM, che può ospitare due schede in formato nano-SIM.

test oneplus 13r avis (5)

Un punto debole è la posizione del lettore di impronte digitali. Sebbene sia veloce, affidabile e reattivo, la sua posizione troppo vicina al bordo inferiore dello schermo può rendere un po’ scomodo l’utilizzo con il pollice.

test oneplus 13r avis (3)

Nel complesso, il design è buono, con finiture curate e un look moderno, ma potrebbe dividere le opinioni. Il modulo della fotocamera è spostato a sinistra e il design piatto non piacerà a tutti. Ritengo inoltre che sia un peccato che lo smartphone sia classificato solo IP64.

Buone prestazioni

Il OnePlus 13R è alimentato dal chip Snapdragon 8 Gen 3 di Qualcomm, che offre ottime prestazioni, ma è la versione dello scorso anno, non l’8 Elite che equipaggia gli smartphone più recenti. Ciononostante, lo smartphone si comporta bene con questo processore. A bordo ci sono 12 GB di RAM LPDDR5X e 256 GB di spazio di archiviazione in UFS 4.0, ma non c’è una versione da 512 GB, il che è un po’ un peccato. Il chip grafico è un Qualcomm Adreno 750.

In termini di prestazioni, su Antutu il OnePlus 13R ha ottenuto 1.834.345 punti, un punteggio rispettabile ma non eccezionale; si tratta di uno Snapdragon 8 Gen 3, non l’ultimo chip di Qualcomm. Le prestazioni sono quindi molto buone, soprattutto per quanto riguarda la grafica, con una GPU sempre al top: la Adreno 750 ha chiaramente molto da offrire.

test performances oneplus 13r (2)

Per quanto riguarda le prestazioni della CPU, all’epoca Qualcomm stava ancora lottando un po’ contro una Apple ultra-aggressiva, con meno di 2.200 punti in single-core e 6.603 punti in multi-core.

test performances oneplus 13r (4)

Tuttavia, si tratta comunque di un risultato molto dignitoso, le prestazioni di questo OnePlus 13R sono molto buone e lo smartphone non ha mai mostrato un solo segno di rallentamento, lag o altro.

La velocità della RAM è eccellente, con 3790 MB/s in lettura e 3838 MB/s in scrittura, il tutto con soli 9,4 ns di latenza, che è semplicemente perfetta, soprattutto quando si parla di latenza!

test performances oneplus 13r (3)

Anche la velocità del chip di archiviazione è molto buona, con 1537 MB/s in lettura e 1700 MB/s in scrittura. Certo, si può ottenere di più dalla tecnologia UFS 4.0, ma è comunque molto adeguata per tutti gli usi.

Infine, il chip grafico offre prestazioni piuttosto elevate in 3DMark, con i seguenti risultati:

BenchmarkPunteggio
Vita selvaggiaMAX
Wild Life Stress Test18 154
Vita selvaggia Extreme4963
Wild Life Extreme Stress Test5030
Colpo di fiondaMAX
Colpo di fionda estremoMAX
Acciaio Nomad Light1675
Stress Test Nomad Light in acciaio1674
Baia solare8573
Stress test della baia solare8640

Le prestazioni sono ancora molto buone e il chip gestisce senza problemi la decina di giochi che ho potuto testare sullo smartphone. Si tratta di un modello destinato a funzionare bene ancora per qualche anno!

Un bellissimo schermo piatto

Il OnePlus 13R è dotato di un display AMOLED LTPO 4.1 che offre una risoluzione di 2780 x 1264 pixel su una diagonale di 6,78 pollici. Supporta una profondità di colore di 10 bit, una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz e le certificazioni HDR10+ e Dolby Vision, consentendo la compatibilità con piattaforme come YouTube, Netflix e Amazon Prime Video.

test oneplus 13r avis (1)

Dai miei test di luminosità e dalle specifiche, sembra che questo modello utilizzi lo stesso schermo del OnePlus 13 (con una risoluzione inferiore) e dell’Oppo Find X8 Pro, con una densità di pixel di 450 DPI. In modalità automatica, la luminosità massima è sufficiente per un uso confortevole all’aperto in una giornata di sole, anche se è ancora leggermente inferiore a quella di alcuni concorrenti.

Lo schermo offre una luminosità di circa 1.600 nits in modalità automatica, alla massima luminosità, e può arrivare a 4.500 nits al massimo, in alcune aree molto localizzate. Anche la risoluzione è adattiva e può essere aumentata o diminuita.

ecran onsplus 13r reglages (3)

Lo smartphone offre tre modalità di frequenza di aggiornamento: Automatica, Standard e Alta. La modalità Standard limita la frequenza a 60 Hz, mentre la modalità Alta impone una frequenza maggiore, anche nelle applicazioni solitamente limitate a 60 o 90 Hz, come Chrome. In modalità Automatica, ad esempio, Chrome funziona a 90 fps, mentre in modalità Alta può raggiungere i 120 Hz.

ecran onsplus 13r reglages (1)

Qualunque sia la modalità scelta, lo schermo può scendere a 1 Hz e visualizzare alcuni video a 30 Hz. Tuttavia, non è in grado di adattarsi ai video a 24 fps, il che limita l’esperienza per questo tipo di contenuti.

ecran onsplus 13r reglages (2)

Per quanto riguarda la colorimetria, è possibile scegliere tra colori vividi e naturali o una “modalità pro”, ma quest’ultima non mi sembra molto interessante. Ho lasciato i colori vivaci, che ritengo offrano una migliore qualità dell’immagine.

Fotocamera: decente

Dotato di tre sensori fotografici, il OnePlus 13R è ben equipaggiato con una configurazione che consiste in quanto segue:

SensorePrincipaleTeleobiettivoUltra grandangolare
Risoluzione50 MP50 MP8 MP
Apertura del diaframmaƒ/1,8ƒ/2ƒ/2,2
Dimensione dei pixel1 µm0,64 µm1,12 µm
Dimensione del sensore1/1,56″1/2,75″1/4″
Lunghezza focale24 mm47 mm16 mm
Campo visivo84°N/C112°
Stabilizzazione otticaSìSìNo

Questa configurazione della fotocamera è decente, a parte il sensore ultra-grandangolare, che avrei preferito vedere da 13 MP e non da 8 MP, è un po’ un peccato, credo. Con questo, un flash LED per illuminare l’area se necessario, altrimenti, il OnePlus 13R scatta anche belle foto notturne.

test photo oneplus 13r (1)
test photo oneplus 13r (2)
test photo oneplus 13r (3)
test photo oneplus 13r (4)
test photo oneplus 13r (5)
test photo oneplus 13r (6)
test photo oneplus 13r (7)
test photo oneplus 13r (8)
test photo oneplus 13r (9)

Per quanto riguarda la qualità delle foto, è molto decente durante il giorno, con alcuni scatti piacevoli da mostrare. La colorimetria è buona, anche se le foto sono un po’ scure in situazioni di scarsa illuminazione. Il OnePlus 13R ha però un leggero problema con la retroilluminazione, che non gestisce molto bene.

Per quanto riguarda lo zoom, è dotato di un grandangolo x0,6, che permette di scattare foto ultra ampie, ma non di un x0,5. Tuttavia, la qualità delle foto è decente.

test photo oneplus 13r (10)
x0.6
test photo oneplus 13r (11)
x1
test photo oneplus 13r (12)
x2
test photo oneplus 13r (13)
x5
test photo oneplus 13r (14)
x10
test photo oneplus 13r (15)
x20

Per quanto riguarda lo zoom, è decente, fino a x20. Tuttavia, la qualità rimane buona fino a x10, ma non molto oltre, secondo me.

Interfaccia Oxygen OS 15

L’interfaccia di OxygenOS 15 di OnePlus non è nulla di straordinario, ma credo che sia molto bella. È un’interfaccia leggermente rivista con l’arrivo di Android 15, ma ci sono ancora alcune caratteristiche speciali del produttore, come l’1 sempre in rosso sull’orologio.

test oneplus 13r interface

A differenza dell’Oppo Find X8 Pro, il OnePlus 13R non ci propone decine di app partner che non servono a nulla. Qui, solo Gemini, Facebook, TikTok, Amazon Music, Booking, LinkedIn e Netflix, è tutto ciò che ci viene imposto, ma è ancora troppo ai miei occhi.

Quello che mi piace è la possibilità di condividere le foto con un iPhone!

test oneplus 13 interface 2

OnePlus tiene conto del fatto che non tutti hanno Android e rende facile condividere le foto con uno smartphone Apple. Non è la cosa più semplice del mondo, in quanto l’iPhone deve scaricare un’applicazione specifica, a causa del fatto che il Bluetooth è nativamente chiuso, ma funziona molto bene ed è abbastanza veloce, il che è un punto eccellente.

Durata della batteria del OnePlus 13R

Dotato di una solida batteria da 6.000 mAh, il OnePlus 13R rivaleggia con modelli come il Realme GT7 Pro– beh, ci prova, dato che notiamo che lo smartphone semi-concorrente ha una batteria più grande. Tuttavia, il OnePlus 13R supera a pieni voti il test di durata della batteria, registrando 19:12 per uno scaricamento dal 100% al 20%, che è francamente molto buono.

test performances oneplus 13r (1)

Per quanto riguarda la ricarica, questo smartphone non può essere caricato in modalità wireless, ma può essere caricato via cavo, con una potenza supportata di 80 watt in SuperVOOC, il che significa che è necessario un caricabatterie compatibile per sfruttarlo. Tuttavia, questo carica il dispositivo in meno di 45 minuti.

Blocco e sicurezza

Come ogni buon smartphone del 2025, il OnePlus 13R è dotato di un sensore di impronte digitali sotto lo schermo. Il sensore, naturalmente, funziona molto bene. È veloce, affidabile e potente e sblocca lo smartphone in pochi decimi di secondo.

test oneplus 13r avis (8)

A questo si affianca un sistema di riconoscimento facciale, che funziona bene anche se di giorno. Si tratta di un sistema 2D, quindi ha bisogno di una buona luminosità per poter sbloccare lo smartphone e vedervi correttamente. Ho notato, tuttavia, che è un po’ più difficile sbloccare lo smartphone utilizzando una semplice foto, ma non è comunque impossibile.

Qualità audio: è ok

La qualità audio del OnePlus 13R è abbastanza convincente, il volume del suono è molto buono e apprezzo anche il bilanciamento tra bassi, medi e alti, che sembra essere stato ben elaborato, anche se non tutto è perfetto – non stiamo usando un altoparlante Bluetooth anche qui.

test oneplus 13r avis (12)

Lo smartphone ha anche due altoparlanti, uno sul bordo inferiore e l’altro, quello utilizzato per le chiamate, che è potenziato in termini di potenza per produrre un po’ più di suono, anche se non è eccezionale e il bilanciamento non è perfetto.

Connettività del OnePlus 13R

Il OnePlus 13R è ben equipaggiato in termini di connettività, con Wi-Fi 7 a bordo e Bluetooth 5.4, gli ultimi standard per la connettività wireless. Naturalmente, lo smartphone è dotato anche di NFC per i pagamenti senza contatto e altri usi, ed è compatibile con i sistemi di localizzazione GPS, GLONASS, Beidou, Galileo e QZSS.

In termini di connettività cellulare, il OnePlus 13 è compatibile con le seguenti bande:

2G850/900/1800/1900 MHz
3G1/2/4/5/6/8/19
4G1/2/3/4/5/7/8/12/13/17/18/19/20/25/26/28/30/32/38/39/40/41/48/66/71
5Gn1/n2/n3/n5/n7/n8/n12/n20/n25/n28/n30/n38/n40/n41/n48/n66/n71/n75/n77/n78

Il OnePlus 13R dispone anche di un trasmettitore a infrarossi, che può essere utilizzato per controllare TV, condizionatori d’aria, sound bar, ecc. o qualsiasi altro dispositivo compatibile, nonché di un connettore USB-C sul bordo inferiore per la ricarica e il trasferimento di dati tramite OTG. Una grande delusione, però: mentre il 13 ha un connettore USB 3.2, qui è solo un USB 2.0.

OnePlus 13R: recensioni

Il OnePlus 13R offre un’ottima combinazione di potenza, durata della batteria e praticità. Nonostante alcune aree di miglioramento, rimane un’opzione interessante per chi cerca uno smartphone affidabile e ben progettato. Con il suo design accattivante, lo schermo di qualità e le prestazioni generalmente soddisfacenti, è in grado di soddisfare molte esigenze. È una buona scelta per gli utenti che cercano un dispositivo ad alte prestazioni, senza necessariamente puntare al top di gamma.

0/5 (0 Recensioni)
test oneplus 13r avis (11)
Test du OnePlus 13R
8.8
Performances 9
Écran 10
Appareil photo 8
Autonomie 9
Logiciel 9
Prise en mains 8
On aime Toujours le slider de notifications Superbe dalle AMOLED LTPO Très bonne autonomie De bonnes performances Interface OxygenOS fluide
On aime moins USB 2.0 au lieu de 3.2 Résolution photo grand-angle limitée à 8 MP Certification IP64 seulement Absence de recharge sans fil
Résumé
Si vous cherchez un smartphone performant avec un design soigné et une bonne autonomie, alors le OnePlus 13R pourrait parfaitement répondre à vos attentes. Malgré quelques concessions, il reste une option séduisante pour son prix.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Notre partenaire

H9 Banner 300x600 FR

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

A ne pas louper !

test asus rog phone 8pro avis (10)
Le Asus ROG Phone 8 n’a jamais été à un prix aussi intéressant
Bons plans
ecran msi 24 1440p 144hz promo amazon
Cet écran gamer 34 pouces et 144 Hz est en promo exceptionnelle
Bons plans
promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?