Publicité
Charles TechCharles Tech
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
      • iPhone
      • Asus
      • Huawei
      • Poco
      • Samsung
      • Xiaomi
    • Ordinateurs
      • PC fixe / gamer
      • PC portables
    • Composants PC
      • Cartes Graphiques
      • Processeurs
      • SSD
    • Eléctromenager
      • Aspirateurs robots
    • Périphériques
      • Claviers
      • Souris
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Vous lisez Test Google Pixel 8 Pro: uno smartphone come piace a noi, potente e divertente
Font ResizerAa
Charles TechCharles Tech
Font ResizerAa
Rechercher ...
  • Tests High-Tech
    • Smartphones
    • Ordinateurs
    • Composants PC
    • Eléctromenager
    • Périphériques
  • Actu Tech
  • Bons plans
  • Dossiers
  • Guides d’achat
  • Tutos
  • Italiano
    • English
    • Deutsch
    • Español
    • Français
    • 日本語
    • Polski
Suivez-nous
Charles Tech > Test sugli smartphone: tutte le nostre recensioni > Google > Test Google Pixel 8 Pro: uno smartphone come piace a noi, potente e divertente

Test Google Pixel 8 Pro: uno smartphone come piace a noi, potente e divertente

Charles Gouin-Peyrot
Charles Gouin-Peyrot
Published: 26/04/2024
Last updated: 26/04/2024
Ce site utilise des liens affiliés qui participent aux revenus du site. En les utilisant, ça ne vous coûte pas plus cher, mais un pourcentage nous est reversé pour continuer à vous informer et à proposer des tests toujours plus complets.
Partager
test google pixel 8 pro avis (3)
9
Test du Google Pixel 8 Pro
Sommaire
Design del Google Pixel 8 ProSpecifiche del Google Pixel 8 ProPrestazioni del Google Pixel 8 ProSchermo del Google Pixel 8 ProFotocamera del Pixel 8 ProSoftware del Google Pixel 8 ProDurata della batteria di Google Pixel 8 ProQualità del suono del Google Pixel 8 ProConnettività del Google Pixel 8 ProBlocco e sicurezzaRecensione del Google Pixel 8 Pro

Mentre già circolano voci sul prossimo smartphone Pixel di Google, oggi sto testando il suo ultimo modello, il Google Pixel 8 Pro. Quest’ultimo è stato oggetto di numerose promesse riguardo ai miglioramenti che sarebbero stati apportati.

Publicité

In breve, il Pixel 8 Pro ha una fotocamera migliorata, uno schermo notevole, un chip più potente, una garanzia di supporto software di 7 anni e alcune modifiche al design.

Design del Google Pixel 8 Pro

Innanzitutto, come è mia abitudine, vorrei parlare dell’unboxing del telefono. Non c’è molto da scoprire, in realtà. Il Pixel 8 Pro si presenta in una scatola di cartone bianco abbastanza standard, con un’immagine del telefono stampata sulla parte anteriore.

D'autres articles intéressants

Test SoundPeats GoFree 2: cuffie over-ear ad alte prestazioni difficili da indossare
Test Poco X7: il modello entry-level che vuole giocare in serie A
Prova Ecovacs Winbot W2 Omni: il robot autonomo per la pulizia delle finestre ad alte prestazioni
Test di OnePlus Open: uno dei migliori smartphone pieghevoli sul mercato
Test di Sennheiser Momentum True Wireless 4: cuffie premium ad alte prestazioni

All’interno, devo ammettere che l’elenco degli accessori è piuttosto breve, quindi eccolo qui:

Publicité
  • Il Pixel 8 Pro
  • Cavo di ricarica USB-C
  • Perno di espulsione del cassetto SIM
  • Adattatore da USB-A a USB-C
  • Una guida rapida

Di per sé non è molto, ma è più che sufficiente per poter utilizzare lo smartphone nella sua interezza. Passiamo all’estetica del dispositivo.

test google pixel 8 pro avis (3)
Panoramica del Google Pixel 8 Pro

Il nuovo Pixel 8 mantiene un design simile a quello della generazione precedente, con modifiche per lo più minime al telaio. A parte l’uso di Gorilla Glass Victus 2 migliorato sulla parte anteriore e posteriore, oltre allo schermo piatto, il Pixel 8 Pro utilizza gli stessi materiali, vetro su entrambi i pannelli e alluminio per il telaio.

Publicité

Le dimensioni sono quasi identiche, anche se l’8 Pro è leggermente più piccolo e compatto, probabilmente grazie ai bordi ridotti. La certificazione IP68 è ancora presente nell’elenco delle caratteristiche.

test google pixel 8 pro avis (7)
Il Google Pixel 8 Pro da un’altra angolazione

Altre due modifiche relativamente minori sono state apportate al design. In primo luogo, gli angoli di entrambi i modelli 8 e 8 Pro sono ora più arrotondati rispetto all’anno scorso e il rigonfiamento della fotocamera dell’8 Pro supera leggermente quello del 7 Pro dell’anno scorso.

Publicité

Per quanto riguarda il rigonfiamento della fotocamera, tutti e tre i sensori sono ora posizionati dietro un unico pezzo di vetro e il flash LED è accompagnato da un sensore di temperatura, ma di questo parleremo più avanti. Il Pixel 8 Pro mantiene anche il colore predefinito Volcanic Black e ne aggiunge altri tre: Porcelain, Azure Blue e Mint Green.

test google pixel 8 pro avis (6)
Primo piano della fotocamera

Il colore Azure Blue, ad esempio, offre una tonalità di blu leggera ma comunque vivida che non abbiamo mai visto da altri produttori. A prescindere dal colore, il retro dell’8 Pro ha una finitura opaca smerigliata, piacevole al tatto ma anche piuttosto scivolosa. Le impronte digitali e le macchie non sono facilmente visibili, il che è apprezzabile. Per quanto ci riguarda, abbiamo ricevuto lo smartphone nel colore Volcanic Black.

Publicité

Passando alla parte anteriore, notiamo bordi leggermente più sottili, angoli arrotondati e, come prima, un taglio centrale per la fotocamera selfie. Il cambiamento più inaspettato è uno dei maggiori cambiamenti di design di questa generazione: il vetro frontale curvo di un tempo ha lasciato il posto a un vetro quasi completamente piatto. I bordi dello schermo sono ancora leggermente arrotondati, consentendo una transizione fluida e quasi impercettibile nella cornice. Tuttavia, il vetro è tutt’altro che “curvo”.

test google pixel 8 pro avis (1)
Parte anteriore del Google Pixel 8 Pro

I bordi laterali non si discostano molto dalla norma, con una finitura lucida e bordi arrotondati, per la terza generazione consecutiva di Pixel Pro. I soliti elementi sono presenti anche nei soliti posti, a partire dalla parte inferiore, possiamo vedere la porta USB-C e la griglia dell’altoparlante “principale”.

Publicité
test google pixel 8 pro avis (12)
Lato destro del Google Pixel 8 Pro

I pulsanti del volume e dell’accensione si trovano sul lato destro: nulla di particolarmente insolito, ma mantengono la sensazione distintiva dei Pixel. Il pulsante di accensione si trova sopra il pulsante del volume, il che potrebbe richiedere un po’ di tempo per abituarsi se si proviene da un altro marchio di telefoni, ma almeno entrambi i pulsanti sono facilmente accessibili con il pollice destro (o con l’indice e il medio della mano sinistra).

Publicité
test google pixel 8 pro avis (8)
Porta di ricarica sul Google Pixel 8 Pro
test google pixel 8 pro avis (9)
Lato sinistro del Google Pixel 8 Pro

I lati lucidi offrono una sensazione tattile molto piacevole e una presa sorprendente. Ciò è dovuto in parte al fatto che lo schermo piatto consente di avere binari più pronunciati rispetto alle curve dello schermo del Pixel 7 Pro. In ogni caso, la cornice offre una presa sufficientemente salda e il dispositivo nel suo complesso risulta piacevole e sicuro nella mano.

Publicité
test google pixel 8 pro avis (10)
Bordo superiore del Google Pixel 8 Pro

Nel complesso, anche per chi utilizza un Pixel 6 Pro di due anni fa, il Pixel 8 Pro risulterà familiare. Google non ha introdotto grandi cambiamenti nel design e, per la maggior parte, il Pixel 8 Pro è simile al Pixel 7 Pro e al Pixel 6 Pro. Tuttavia, molti potrebbero considerare il passaggio a uno schermo piatto come una caratteristica importante e trovare così un motivo per passare all’8 Pro.

Publicité

Specifiche del Google Pixel 8 Pro

ModelloGoogle Pixel 8 Pro
SoftwareAndroid 14
ProcessoreGoogle Tensor G3
SovrapposizioneNo
RAM12 GB
Processore grafico (GPU)Immortalis-G715s MC10
Capacità di archiviazione128 GB
Dimensioni dello schermo6,7 pollici
Risoluzione dello schermo2992 x 1344 px
Densità di pixel489 dpi
Fotocamera posteriore
  • 50 MP48 MP48 MP
Fotocamera anteriore10.5MP
Video4K / 60 fps
Wi-FiWi-Fi 7
BluetoothBluetooth 5.3
Compatibile con il 5GSì
NFCSì
Sensore di impronte digitaliSì
Riconoscimento del voltoSì
ConnessioniUSB-C
Capacità della batteria5.050 mAh
Ricarica wirelessSì
Ricarica veloce30 watt
ImpermeabilitàIP68
Peso213 grammi

Prestazioni del Google Pixel 8 Pro

Quest’anno il Pixel 8 Pro di Google è alimentato dal chipset Google Tensor G3, che ha prestazioni migliori rispetto a quello dell’anno scorso. È realizzato con una tecnologia più avanzata, che dovrebbe renderlo un po’ più efficiente e meno caldo. L’aspetto più interessante è che si tratta di un processore con nove core, una caratteristica un po’ insolita.

Publicité

Questo processore ha una configurazione particolare con un grande core principale e altri otto core distribuiti per risparmiare energia. C’è anche un nuovo processore grafico che promette prestazioni migliori per i giochi e le applicazioni ad alta intensità grafica.

A ciò si aggiungono i miglioramenti apportati alla sicurezza e all’intelligenza artificiale. Il telefono dispone di un chip speciale per la sicurezza e di una nuova unità di elaborazione per le attività legate all’intelligenza artificiale, come la traduzione in tempo reale e lo screening delle chiamate.

Per quanto riguarda la memoria e l’archiviazione, il Pixel 8 Pro ha una versione con 12 GB di RAM, che è piuttosto impressionante. Per quanto riguarda l’archiviazione, sono disponibili versioni da 128 GB, come quella ricevuta in redazione, 256 GB, 512 GB e addirittura 1 TB.

Per quanto riguarda il processore, non è un mostro di prestazioni; infatti, è in ritardo rispetto all’Apple A17 e allo Snapdragon 8 Gen 2, e fa ancora peggio dello Snapdragon 8 Gen 3 dell’Honor Magic6 Pro.

benchmark google pixel 8 pro (2)
benchmark google pixel 8 pro (1)

Sia su Antutu che su GeekBench, sono un po’ deluso dai punteggi delle prestazioni, ma i punteggi dei benchmark sono davvero indicativi dell’uso quotidiano dello smartphone?

benchmark google pixel 8 pro (3)
benchmark google pixel 8 pro (4)
benchmark google pixel 8 pro (5)

La velocità della RAM non è straordinaria per uno smartphone di questo tipo, e ricordate che si tratta di un dispositivo top di gamma. Nemmeno le latenze sono così basse come in altri smartphone della stessa categoria e il chip di archiviazione fa francamente schifo in termini di velocità. Certo, funziona, ma se lo si confronta con quello che gli altri offrono sulla carta, sembra che Google non si sia preoccupata di proporre qualcosa di veramente potente.

benchmark google pixel 8 pro (7)
benchmark google pixel 8 pro (6)

Infine, in termini di prestazioni grafiche, non è male. Il Google Pixel 8 Pro si comporta bene, ottenendo un punteggio elevato nella maggior parte dei benchmark 3DMark, e nei giochi non ci sono dubbi, non ho avuto problemi di fluidità o altro.

Schermo del Google Pixel 8 Pro

Il Pixel 8 Pro è dotato di un impressionante display chiamato Super Actua, con una luminosità massima incredibilmente alta, fino a 2400 nit. Questo display OLED LTPO da 6,7 pollici offre una risoluzione leggermente insolita di 2992 x 1344 pixel, il che significa che è molto nitido con una densità di pixel di 489 pixel per pollice. È inoltre in grado di effettuare un refresh fino a 120 volte al secondo, il che lo rende molto fluido, e supporta HDR10+ per colori e contrasti impressionanti, anche se non supporta Dolby Vision.

test google pixel 8 pro avis (13)
Schermo di Google Pixel 8 Pro

Il telefono offre due modalità di colore: una modalità adattiva che rende i colori più vividi e una modalità naturale che si adatta meglio ai colori sRGB più naturali. Entrambe le modalità offrono una buona precisione dei colori, ma alcuni potrebbero preferire la modalità naturale per la sua fedeltà. Inoltre, non si riscontrano grossi problemi di variazione dei colori, quindi la mancanza di regolazione della temperatura del colore non è un vero problema.

screenshot google pixel 8 pro (4)

La gestione della frequenza di aggiornamento è semplice: è presente un interruttore per attivare la modalità “Smooth Display”, che consente di sfruttare la frequenza di aggiornamento massima di 120 Hz per un’esperienza ultra-fluida. Ma anche se non la si attiva, il telefono regola automaticamente la frequenza di aggiornamento, scendendo fino a 1Hz per risparmiare energia, con un massimo di 60Hz quando la modalità fluida è disattivata.

screenshot google pixel 8 pro (3)

In effetti, il Pixel 8 Pro è piuttosto intelligente quando si tratta della sua frequenza di aggiornamento. Non appena non c’è più attività tattile e la luminosità è impostata al 20% o superiore, passa rapidamente a 1 Hz per risparmiare energia. Con impostazioni di luminosità inferiori, rallenta a 10 Hz.

screenshot google pixel 8 pro (2)

Per quanto riguarda la riproduzione video, il telefono rimane generalmente a 60 Hz, anche per i video girati a 24 o 48 fotogrammi al secondo, come suggerisce Android. Tuttavia, quando si naviga sul web o si utilizzano le app, mantiene i 120 Hz o i 60 Hz, a seconda delle preferenze, ma può scendere a 1 Hz quando il contenuto è statico e non vi è alcun input tattile. Inoltre, se si gioca a giochi che supportano frame rate elevati, è possibile sfruttare l’alta frequenza di aggiornamento.

test google pixel 8 pro avis (14)
Il fondo del Google Pixel 8 Pro

Il Pixel 8 Pro supporta HDR10 e HDR10+, il che è ottimo per guardare contenuti HDR su piattaforme come YouTube e Netflix. Si noterà anche che quando si guarda un video HDR in una finestra, solo quella finestra beneficia dell’aumento di luminosità, una bella attenzione al dettaglio. Questa funzione è presente da tempo sugli iPhone OLED e ora è disponibile anche sui Pixel, mentre altri telefoni Android seguiranno l’anno prossimo.

Fotocamera del Pixel 8 Pro

Come previsto, la fotocamera principale del Pixel 8 Pro si comporta in modo eccellente alla luce del giorno. Sebbene la sua risoluzione di 50 megapixel non sia diversa da quella della maggior parte degli altri telefoni, il Pixel riesce comunque a catturare i dettagli in un modo che lo distingue dalla concorrenza. Le foto sono straordinariamente nitide, con pochissimo rumore anche se esaminate da vicino.

L’elaborazione dei toni segue la tradizione dei Pixel, con un’attenzione particolare ai punti salienti e un contrasto generalmente elevato, che a volte può rendere le ombre un po’ più scure rispetto a quelle prodotte da altri telefoni. Tuttavia, quest’anno sembra esserci una leggera tendenza verso immagini leggermente più luminose.

test photo google pixel 8 pro (4)
test photo google pixel 8 pro (5)

Il bilanciamento automatico del bianco è affidabile e coerente, anche se tende a tendere verso impostazioni più fredde, con un tocco di magenta tipico dei dispositivi Pixel. Anche la saturazione dei colori è ben bilanciata e offre immagini né blande né eccessivamente sature.

A differenza del Pixel 8, l’8 Pro consente di scattare foto alla risoluzione nominale di ogni dispositivo. Ciò significa che è possibile ottenere un po’ più di dettagli scattando a 50 megapixel con la fotocamera principale, a seconda del soggetto, della distanza e dell’illuminazione, senza compromettere la qualità complessiva dell’immagine.

test photo google pixel 8 pro (6)
test photo google pixel 8 pro (25)

Lo zoom 2x del Pixel 8 Pro cattura foto decenti, anche se a volte non sono molto nitide se esaminate in dettaglio. Ad esempio, le aree con molti dettagli possono apparire un po’ sfocate, soprattutto se il soggetto era in movimento al momento dello scatto. Tuttavia, per le scene meno complesse, i risultati sono generalmente molto soddisfacenti.

test photo google pixel 8 pro (29)
test photo google pixel 8 pro (30)

È interessante notare che il Pixel 8 Pro può anche registrare foto da 50 megapixel utilizzando lo zoom 2x. Tuttavia, queste foto appaiono ingrandite e potrebbero non giustificare la dimensione del file.

test photo google pixel 8 pro (26)
test photo google pixel 8 pro (27)

Il teleobiettivo del Pixel 8 Pro è uno dei suoi fiori all’occhiello rispetto alla versione standard. Le immagini catturate sono nitide e dettagliate e offrono un notevole miglioramento rispetto alla generazione precedente, grazie a un nuovo obiettivo più potente. La qualità delle immagini è in linea con quella della fotocamera principale, con una buona gamma dinamica e colori fedeli e ben saturi.

test photo google pixel 8 pro (23)
test photo google pixel 8 pro (24)

Anche lo schermo ultralargo migliorato del Pixel 8 Pro produce foto di alta qualità. I dettagli sono impressionanti e la nitidezza è mantenuta anche negli angoli più remoti. Anche la gamma dinamica e i colori sono eccellenti.

test photo google pixel 8 pro (7)
test photo google pixel 8 pro (8)
test photo google pixel 8 pro (9)
test photo google pixel 8 pro (10)

La modalità ultra-wide a piena risoluzione manca un po’ di nitidezza, il che solleva dubbi sulla sua utilità. Tuttavia, è positivo vedere che non compromette la qualità complessiva della fotocamera.

test photo google pixel 8 pro (11)
test photo google pixel 8 pro (12)
test photo google pixel 8 pro (13)

Ciò che è indiscutibile è l’utilità dell’obiettivo ultragrandangolare per gli scatti ravvicinati. Non solo è ideale per le normali riprese di oggetti ravvicinati, come il già citato Lego, ma eccelle anche nella modalità “Macro” del Pixel 8 Pro. La fotocamera ritaglia abilmente la parte centrale del sensore ultra-wide per adattarla al campo visivo della fotocamera principale, ottenendo foto più nitide e dettagliate. È qui che l’obiettivo ultra-wide del Pixel 8 Pro mostra la sua superiorità rispetto al modello standard.

Software del Google Pixel 8 Pro

Come in passato, Google pone una forte enfasi sull’esperienza software complessiva dei nuovi Pixel 8 e 8 Pro. Pur non introducendo funzioni appariscenti e rivoluzionarie, questi telefoni mirano a semplificare la vita quotidiana, almeno se si vive in un’area supportata. Come i loro predecessori, i Pixel 8 e 8 Pro incarnano davvero l’essenza di uno smartphone, offrendo funzioni intelligenti come lo screening delle chiamate, la traduzione in tempo reale e una serie completa di strumenti di editing delle immagini.

Tutte queste funzioni sono rese possibili dalla NPU potenziata di Google, che velocizza le attività legate all’intelligenza artificiale. Tuttavia, è importante notare che alcune di queste funzioni richiedono una connessione Internet costante, poiché alcune operazioni relative all’intelligenza artificiale vengono eseguite sui server cloud di Google.

screenshot google pixel 8 pro (7)

Android 14 non presenta cambiamenti significativi rispetto ad Android 13 in termini di aspetto generale e design dell’interfaccia utente. Se avete familiarità con Android stock, vi sentirete subito a casa. La schermata di blocco, la schermata iniziale, l’ombra delle notifiche, i pulsanti rapidi, le applicazioni recenti e il cassetto delle applicazioni rimangono invariati. L’unica differenza degna di nota è che la schermata di notifica ora mostra un elenco di app in esecuzione in background, che potrebbe essere utile per individuare quelle che stanno compromettendo la durata della batteria del telefono.

screenshot google pixel 8 pro (6)

Android 14 semplifica la creazione di immagini con nuove funzioni di intelligenza artificiale generativa, che consentono di creare sfondi unici e di alta qualità. Il menu di sistema offre 12 stili principali e una moltitudine di combinazioni di parole e colori.

screenshot google pixel 8 pro (5)

Inoltre, Android 14 offre la possibilità di selezionare una lingua regionale e di utilizzare diverse impostazioni di misura, data e settimana. Ad esempio, se siete europei e vivete negli Stati Uniti, potete scegliere gli Stati Uniti come regione principale pur utilizzando il sistema metrico. È inoltre possibile selezionare la lingua per applicazione.

In termini di miglioramenti sotto il cofano, il team software ha apportato alcune modifiche per migliorare l’efficienza e la durata della batteria. Tuttavia, si tratta di modifiche minori che non dovrebbero fare alcuna differenza significativa nell’uso quotidiano.

Durata della batteria di Google Pixel 8 Pro

Il Pixel 8 Pro è dotato di una batteria da 5.050 mAh, che rappresenta solo un aumento dell’1% rispetto alla generazione precedente. Purtroppo, questo leggero miglioramento non ha un impatto significativo. In termini di hardware, il Pixel 8 Pro è grosso modo paragonabile ad altri smartphone Android di fascia alta.

Tuttavia, in termini di durata della batteria, lo smartphone non è all’altezza dei suoi rivali. I dati di utilizzo attivo sono inferiori a quelli del Galaxy S23 Ultra e dell’iPhone 15 Pro Max, soprattutto nel caso di quest’ultimo. Inoltre, non offre una durata della batteria significativamente migliore rispetto al Pixel 8 standard.

test google pixel 8 pro avis (4)
Google Pixel 8 Pro

I Pixel sono stati spesso criticati per la loro lentezza di ricarica. Anche se il Pixel 8 Pro non rivoluziona questo aspetto, nei nostri test abbiamo riscontrato miglioramenti significativi. Utilizzando il caricatore ufficiale di Google da 30W (o qualsiasi altro caricatore USB Power Delivery di potenza equivalente o superiore), il Pixel 8 Pro ha raggiunto una carica completa in 1 ora e 23 minuti, con un miglioramento di circa 30 minuti rispetto al Pixel 7 Pro, che era già piuttosto lento.

Sebbene sia ancora più lento rispetto alle prestazioni di alcuni concorrenti, come l’iPhone 15 Pro Max e il Galaxy S23 Ultra, il Pixel 8 Pro mostra progressi apprezzabili. D’altra parte, dopo 30 minuti abbiamo notato un miglioramento rispetto alla generazione precedente, ma il Pixel non raggiunge ancora i livelli di velocità dei suoi rivali.

Qualità del suono del Google Pixel 8 Pro

Il Pixel 8 Pro continua la tradizione degli altoparlanti stereo ibridi. In modalità verticale, l’altoparlante superiore emette il canale sinistro, mentre in modalità orizzontale i canali vengono regolati in base all’orientamento. In entrambi i casi, ogni altoparlante trasmette anche la traccia dell’altro canale, anche se leggermente attenuata.

La qualità audio del Google Pixel 8 Pro è pienamente soddisfacente, non è un cattivo smartphone, tutt’altro. Non è un cattivo smartphone, tutt’altro: si comporta bene, ma quando si spinge il suono al massimo, tende a essere un po’ meno piacevole.

Connettività del Google Pixel 8 Pro

Il Google Pixel 8 Pro beneficia di un’eccellente copertura delle frequenze cellulari, offrendo un’ampia connettività con compatibilità 4G e 5G. Questo garantisce una ricezione ottimale del segnale nella maggior parte delle situazioni.

Ecco l’elenco delle bande cellulari compatibili con lo smartphone:

2G850, 900, 1800 e 1900 MHz
3G1, 2, 4, 5, 6, 8, 19
4GB1/2/3/4/5/7/8/12/13/14/17/18/19/20/25/26/28/30/32/38/40/41/42/46/48/66/71
5Gn1/2/3/5/7/8/12/20/25/28/30/38/40/41/66/71/75/76/77/78

Inoltre, il Google Pixel 8 Pro offre connettività Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.3, oltre naturalmente all’NFC. Lo smartphone dispone di un connettore USB-C 3.2 per la ricarica e il trasferimento dei dati tramite OTG.

Blocco e sicurezza

Come la maggior parte degli smartphone di questa fascia di prezzo, il Google Pixel 8 Pro offre due metodi di sblocco rapido: un sensore di impronte digitali integrato sotto lo schermo e il riconoscimento facciale.

Per sbloccare lo smartphone tramite l’impronta digitale, è sufficiente appoggiare il pollice sul pulsante di accensione laterale. Questo metodo è configurato tramite le impostazioni del dispositivo, come mostrato nella schermata fornita, e non ho riscontrato alcun problema in quest’area.

screenshot google pixel 8 pro (8)

Per quanto riguarda il riconoscimento facciale, l’esperienza è stata abbastanza prevedibile. Lo sblocco funziona bene durante il giorno, anche se rimane vulnerabile a una foto decente dell’utente. Tuttavia, il riconoscimento facciale è spesso meno efficace di notte, a meno che non sia esposto a una forte luce diretta.

Recensione del Google Pixel 8 Pro

Google ha fatto un ottimo lavoro con il Google Pixel 8 Pro. Si tratta infatti di uno smartphone eccellente sotto tutti i punti di vista, anche se non si distingue necessariamente dalla concorrenza. Ma in termini di fotografia e prestazioni, devo ammettere di essere rimasto piacevolmente sorpreso.

Solo la durata della batteria, leggermente inferiore alla media di altri dispositivi di fascia simile, potrebbe essere una piccola delusione. Inoltre, vorrei aggiungere che la ricarica rapida non è poi così veloce, se la si confronta con quella dell’Asus Zenfone 11 Ultra, ad esempio.

test google pixel 8 pro avis (3)
Test du Google Pixel 8 Pro
9
Performances 9
Écran 9
Appareil photo 9
Autonomie 8
Logiciel 9
Prise en mains 10
On aime Bonnes performances Photos de bonne qualité Très bonne qualité d'écran 7 ans de mises à jour garanties
On aime moins Certaines fonctionnalités logicielles sont limitées à certains pays Autonomie perfectible
Résumé
Le Google Pixel 8 Pro est un excellent smartphone dans l'ensemble. Il propose de très bonnes performances logicielles ainsi que des photos de très bonne qualité. Son autonomie en revanche reste perfectible.
Partager cet article
Facebook Email Copy Link Imprimer
Laisser une note

Laisser une note Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sélectionnez une note

Réseaux sociaux

23kLike
38kSuivre
170Suivre
2.8kAbonnement
10.8kSuivre
1.1kSuivre
34Suivre

Publicité

Publicité
Publicité

Vous aimerez aussi ...

test bluetti ac180 avis (1)

Test di Bluetti AC180: una stazione di ricarica di grande formato, sempre con caricatore wireless

test oneplus 14 avis (10)

Prova OnePlus 13: uno smartphone che offre tutto, un bestseller del futuro

test huawei freebuds pro 4 avis (9)

Test Huawei FreeBuds Pro 4: ottime cuffie di fascia alta

test owc atlas ultra avis (4)

Test OWC Atlas Ultra: una scheda SD UHS-II che manca un po’ di velocità

A ne pas louper !

promotion alimentation asus tuf 1200w
Asus fait tomber le prix de cette alimentation 1200W à moins de 200€
Bons plans
roborock saros 10 promo
À peine sorti, cet aspirateur robot est déjà en promo exceptionnelle
Bons plans
tele philips 4K 55 pouces promo amazon
Une TV 4K 55 pouces à moins de 350€, c’est possible avec cette offre folle
Bons plans
  • Annoncer sur CharlesTech
  • Mentions légales
  • Contactez nous
  • À propos
  • Plan de site
© Charles Tech 2017 - 2025 - Toute reproduction (même partielle) interdite sous peine de poursuites.
Re !

Connectez-vous

Username or Email Address
Password

Vous avez perdu votre mot de passe ?